GAZINO, Federico
Raffaele Tamalio
Nacque a Mantova nel 1506 da Francesco; non ci è noto invece se sua madre fosse Dorotea Ceresara, prima moglie di Francesco, o Paola Valenti, la seconda consorte. Suo [...] (duca dal 1530) Federico. Tuttavia non conosciamo con certezza quando iniziasse questa sua attività, molto probabilmente fin dal sacco di Roma del 1527 dove il Gonzaga ricoprì un ruolo di primo piano fra le fila imperiali. Al servizio del Gonzaga ...
Leggi Tutto
POMPILJ, Giuseppe
Enrico Rogora
POMPILJ, Giuseppe. – Nacque a Roma il 17 luglio 1913.
Nel 1918 perse il padre, morto in guerra. Si laureò con lode in matematica nel 1935 con una tesi di geometria algebrica [...] in cerca d’autore di Pirandello, «i fatti sono come un sacco vuoto che non si regge senza un’interpretazione» (p. 135 1958 e, alcuni anni più tardi, quella del figlio Frido.
Morì a Roma il 9 luglio 1968, a causa dei postumi di un intervento per un ...
Leggi Tutto
RIETTI, Domenico, detto lo Zaga
Sonia Amadio
RIETTI, Domenico, detto lo Zaga. – Nacque a Figline Valdarno da Francesco. La sua nascita è stata collocata intorno al 1505 (Rossi, 1993, p. 140), ma mancano [...] -213; S. Rossi, Quanti erano e dove vivevano i pittori a Roma prima del Sacco, in Roma nella svolta tra Quattro e Cinquecento, Atti del Convegno, ... 1996, a cura di S. Colonna, Roma 2004, pp. 375-390; G. Redín Michaus, Pedro Rubiales, Gaspar Becerra ...
Leggi Tutto
CAUCO (Cocco, Cocho, Coco), Giacomo (Iacopo)
Agnese Fantozzi
Nacque a Venezia verso l’anno 1490 da Antonio e da Cecilia Giustiniani. Apparteneva ad una nobile famiglia veneziana, che era annoverata [...] ancora pendente, quando il C. si trovò coinvolto nel Sacco di Roma del 1527, da cui riuscì a scampare dietro il alla Santa Sede, come era il caso del C., elenco inviato da Roma al nunzio a Venezia, Giovanni della Casa, perché ne sollecitasse la ...
Leggi Tutto
SALERNO, Enrico (Enrico Maria). – Nacque a Milano il 18 settembre 1926 da Antonino, amministratore giudiziario di origini siciliane, e da Milka Storff, violinista slava, secondo di quattro fratelli (Titta, [...] recitando in opere inedite e di denuncia sociale tra cui Sacco e Vanzetti (1960) di Mino Roli e Luciano Dizionario del cinema italiano. Gli attori, a cura di R. Chiti et al., Roma 1998, pp. 437 s. Per la carriera radiofonica si rimanda al lemma nell’ ...
Leggi Tutto
VALDO, Augusto
Paola Piacentini
– Nacque molto probabilmente a Padova intorno al 1460 (fonti riportano che doveva avere trentatré anni nel 1493) da Pietro Valdo, o Baldo, dottore in legge; nulla si [...] lo ricordò negli Hexametri e ne parlò nel dialogo De litteratorum infelicitate, dove sono descritti i danni inferti a Roma dal sacco del 1527 e la difficile condizione in cui si erano venuti a trovare i dotti intellettuali; Francesco Arsilli lo ...
Leggi Tutto
VALENTINELLI, Giuseppe. –
Eleonora De Longis
Nacque a Ferrara il 22 maggio 1805 da Francesco, avvocato e giurista di fama, e da Maddalena Caccianiga, milanese. Oltre a Giuseppe, i coniugi Valentinelli [...] di S. Benedetto e, successivamente, a S. Martino a Piove di Sacco (Padova). Il 21 settembre 1832 il vescovo di Padova Modesto Farina lo quel momento svolse frequenti viaggi e visite di studio a Roma, a Napoli, in Toscana e periodici soggiorni estivi ...
Leggi Tutto
AGOULT (d'Agout, de Agoto, de Angoto, de Agata), Amelio (Amiel, Amelino) d'
Francesco Sabatini
Figlio di Bertrando, della illustre famiglia provenzale dei d'Agoult e fondatore del ramo di Mison, fu [...] 1912, pp. 41, e 437-438; Id., Le famiglie feudali della regione teramana nel Medio Evo, Roma 1917, p. 16; A. Sacco, La Certosa di Padula, I, Roma 1914, p. 122; F. Cerone, La sovranità napoletana sulla Morea e sulle isole vicine, in Arch. stor. per ...
Leggi Tutto
ORSINI, Franciotto
Nicoletta Bazzano
ORSINI, Franciotto. – Nacque nel 1473 da Orso, detto Organtino, signore di Monterotondo, e da Costanza Savelli.
In virtù del matrimonio della zia Clarice Orsini [...] gli anni successivi, fino alla morte, se si eccettua il ruolo di ostaggio da lui sopportato in occasione del sacco di Roma.
Nel dicembre 1527, per favorire la liberazione dalla prigionia a Castel S. Angelo del pontefice, rinchiuso nella fortezza da ...
Leggi Tutto
VARESE, Carlo
Aldo Morace
VARESE, Carlo . – Nacque a Tortona il 30 gennaio 1792 da Vincenzo, commerciante di grani, e da Maria Antonia Schiavi, cultrice di letteratura nel modesto ambito culturale della [...] e restaurazione, a cura di E. Sala Di Felice - I. Loi Corvetto, Roma 1999, pp. 15-44; A.M. Morace, C. V. e il romanzo in Il romanzo e la storia. Percorsi critici, a cura di M. Sacco Messineo, Palermo 2007, pp. 31-66; M. Colummi Camerino, Archeologia ...
Leggi Tutto
sacco
s. m. [lat. saccus, dal gr. σάκκος, di origine semitica (ebr. sáq)] (pl. -chi; ant. o pop. tosc. le sacca). – Termine che, nell’antichità, indicò genericam. un tessuto grossolano, solitamente di crine di capra, di colore bruno o nero...
mettere
méttere v. tr. [lat. mĭttĕre «mandare», nel lat. tardo «mettere»] (pass. rem. miṡi, mettésti, ecc. [pop. tosc. méssi, mésse, méssero]; part. pass. mésso). – Verbo di sign. ampio e generico, dai confini semantici non ben definiti, che...