SABINO, Ippolito
di Alberto Mammarella
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 89 (2017), 2023
Nacque a Lanciano (in provincia di Chieti) attorno al 1540.
I Sabino sono spesso citati come «famiglia [...] , tratteggia lo spessore del giovane compositore: esordio incentrato tutto su una canzone di Petrarca seguito da un gruppo di madrigali avente per tema il saccodiRoma e la rovina della città eterna; abbandono delle tematiche storiche e introduzione ...
Leggi Tutto
VITELLI, Alessandro
Michele Lodone
Nacque nel 1499 a Città di Castello, figlio naturale del condottiero Paolo, condannato a morte per tradimento dalla Repubblica Fiorentina nell’ottobre dello stesso [...] , New York 2016, pp. 84 s. e ad ind.; P. Simoncelli, Antimedicei nelle “Vite” vasariane, I, Roma 2016, pp. 28, 47 s., 53; M. Sanuto, Diari del saccodiRoma, a cura di D. Romei, s.l. 2016, pp. 102, 212-219; C. Shaw - M. Mallett, The Italian Wars ...
Leggi Tutto
SALVIATI, Jacopo
Marcello Simonetta
– Nacque a Firenze il 15 settembre 1461 da Giovanni di Alemanno e da Elena Gondi, e frequentò lo Studio fiorentino.
Angelo Poliziano gli dedicò il suo Rusticus (1483), [...] con il figlio, poi trasferitosi in Francia, ci fornisce uno spaccato dei drammatici negozi diplomatici che portarono al saccodiRoma. Salviati, imprigionato in Castel Sant’Angelo, visse in condizioni umilianti fino alla fuga con il papa (7 dicembre ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Apprezzato come ingegnere, ma poco stimato dalla critica per le sue scelte stilistiche, [...] che prelude alla Controriforma.
Il nuovo papa imprime nuovo impulso ai cantieri rallentati a causa del saccodiRoma. Nell’ambito di una generale ristrutturazione dei Palazzi Vaticani (1538) si realizza la Cappella Paolina, in seguito affrescata da ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lasciata Roma nel 1527, dopo una proficua attività di scultore e architetto, Jacopo Sansovino diventa [...] pochi anni è destituito dalla sua carica.
Quando nel 1527 arriva a Venezia, reduce dal saccodiRoma, Jacopo intende lasciare l’Italia per la raffinata corte francese di Francesco I. Ma grazie all’appoggio e alla stima del poeta Pietro Aretino, del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Simona Artusi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra letteratura e arti visive, la grande stagione internazionale della Maniera è caratterizzata [...] stagione è paragonabile a una vera e propria incubazione del germe manierista, diffuso poi dalla diaspora degli artisti seguita al saccodiRoma. Non è un caso che quasi tutti cerchino riparo nei circoli culturali cortesi, quasi alla ricerca ...
Leggi Tutto
VITELLI, Vitello
Michele Lodone
– Nacque forse a Città di Castello nel 1480, figlio naturale di Camillo. Il nome della madre è ignoto.
Fu probabilmente Camillo – condottiero e signore di fatto di Città [...] italiano, XVI (1851), 2, pp. 278 s., 287-294; Ricordi del Bontempi, ibid., p. 328; L. Guicciardini, Il saccodiRoma, in Il saccodiRoma del MDXXVII, a cura di C. Milanesi, Firenze 1867, pp. 30, 67 s., 95, 212; M. Sanuto, I diarii, 1496-1533, a cura ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2021)
I barbari: un'opportunita
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Per quanto il loro ingresso nell’impero sia senz’altro traumatico, [...] un nuovo accordo, magari migliore, con il successore del defunto. Il saccodiRoma del 455 da parte dei Vandali di Genserico, significativamente, segue di pochissimo la morte di Valentiniano III: questo e altri esempi sembrano dimostrare che i capi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La disgregazione dell'impero romano
Filippo Carlà
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La disgregazione politica dell’impero romano d’Occidente [...] è piuttosto rapida. Nel 410, il medesimo anno in cui le difficoltà politiche e militari dell’Occidente portano al saccodiRoma da parte di Alarico, è deliberato l’abbandono della Britannia, lasciata a se stessa e ben presto invasa da Angli, Sassoni ...
Leggi Tutto
SALVIATI, Maria.
Francesco Martelli
– Nacque a Firenze il 17 luglio 1499, da Iacopo di Giovanni Salviati e da Lucrezia de’ Medici, figlia di Lorenzo il Magnifico: un matrimonio voluto dalle due famiglie [...] , facendolo partire per Venezia accompagnato dal fedele precettore Pierfrancesco Riccio. Lei stessa li raggiunse nel maggio del 1527, dopo il saccodiRoma e la cacciata dei Medici da Firenze. Fu per Maria e il suo «unigenito» (Paoli, 2008, p. 73) un ...
Leggi Tutto
sacco
s. m. [lat. saccus, dal gr. σάκκος, di origine semitica (ebr. sáq)] (pl. -chi; ant. o pop. tosc. le sacca). – Termine che, nell’antichità, indicò genericam. un tessuto grossolano, solitamente di crine di capra, di colore bruno o nero...
sottovariante s. f. In biologia, e, in particolare, in virologia, sottoinsieme di una variante con la quale condivide la struttura e le proprietà fondamentali. ♦ Ora l'asiatica è provocata da una quarta famiglia di virus A, la quale, poiché...