PELLOLI, Ugolino
Stefania Zucchini
PELLOLI, Ugolino (Ugolinus Pelloli domini Symonis). – Figlio di Pellolo, Ugolino nacque presumibilmente a Perugia nei primi anni del XIV secolo.
La sua prima attestazione [...] nel giovane Studium patrio; a differenza di suoi illustri compatrioti, quali Conte diSacco o il più famoso Baldo degli Pietro Vincioli l’incarico di recarsi a Roma, presso la Curia romana, per versare a Francesco Bruni di Firenze, segretario del ...
Leggi Tutto
FELICANI, Aldino
Giuseppe Sircana
Nacque a Vicchio, in provincia di Firenze, il 19 marzo 1891 da Torquato e da Vittoria Corsi. Frequentò la scuola fino alla terza classe elementare prima di trasferirsi [...] diario del F. nei nn. 50-52 di Controcorrente (Boston 1966-1967); Roma, Archivio centrale dello Stato, Casellario politico centrale, b. 1991, fasc. 8929; F. Russell, La tragedia diSacco e Vanzetti, Milano 1966, pp. 37 ss., 143 s., 150, 155-158, 24 ...
Leggi Tutto
MARGARY, Fedele.
Massimo Aliverti
– Primogenito di Carlo, tipografo e segretario della Stamperia reale originario del Biellese e di Carlotta Schüller, nacque il 27 apr. 1837 a Torino, dove, conclusi [...] (Idronefrosi con infiammazione acuta del sacco renale, III [1867], pp. 5-11; Sopra un caso di frattura del femore, IV [1868 . Studi pratici con 13 figure ed una tavola, Roma-Torino-Firenze 1872, esauriente studio clinico della tubercolosi dell ...
Leggi Tutto
SANGA, Giovan Battista
Marcello Simonetta
– Nacque il 15 luglio 1496 da Francesco da Chioggia, curiale di Paolo II.
Della sua giovinezza si sa solo che ricevette un’ottima educazione umanistica a Roma. [...] Roberto Acciaiuoli. Nel frattempo, una minaccia ben più violenta si abbatteva su Roma, con il sacco dei Colonna (20 settembre 1526), frutto dell’ingenua credulità di Clemente VII alle false promesse degli imperiali e a dispetto degli avvertimenti dei ...
Leggi Tutto
VENIER, Francesco
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia il 1° novembre 1489 da Giovanni, che risiedeva nella parrocchia di S. Agnese, e da Maria Loredan del doge Leonardo.
A soli otto anni perse la madre, [...] una casa d’affitto, possedeva molti terreni a Piove diSacco (Da Mosto, 1977, p. 260). Al Deliberazioni secrete, reg. 59, cc. 28v, 81r, 155r; Archivio proprio Roma, b. 6; Notarile testamenti, b. 1207/300; Venezia, Biblioteca nazionale Marciana ...
Leggi Tutto
CALTABELLOTTA, Sigismondo de Luna conte di
Giuseppe Scichilone
Nacque negli ultimi anni del sec. XV o nei primi del XVI da Giovanni Vincenzo e da Diana Moncada, e per la posizione preminente della famiglia [...] capo di trecento fanti e cavalieri, irruppe a Sciacca dal suo feudo di Caltabellotta, assaltò e mise a sacco la conte Giovanni ed alcuni fedelissimi si imbarcò per Roma, dove si pose sotto la protezione di Clemente VII, zio della moglie.
Quando l ...
Leggi Tutto
MEDICI, Lucrezia
Irene Fosi
de’. – Nacque a Firenze il 4 ag. 1470, da Lorenzo il Magnifico e da Clarice Orsini.
Ricevette la prima educazione in famiglia, secondo la tradizione, dalla nonna Lucrezia [...] . In realtà l’opposizione della M. e del consorte era espressione di una profonda divergenza fra i Salviati e il papa circa il destino politico di Firenze. Presente a Roma durante il sacco, la M. riuscì a fuggire e a rifugiarsi a Venezia, dove ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE, Guarnerio
Valerio Marchetti
Nato a Cuvio (Varese) intorno al 1520, era figlio di Battista, un nobile che apparteneva a un ramo della famiglia dei Castiglioni di Olona. Nella città natale [...] -73). Nel 1575 frate Gaspare Sacco, inquisitore di Como, di fronte al fatto che non era di Milano durante il dominio di Carlo V, Roma 1962, pp. 116 s.; G. Zucchini, Contributi agli studi sulla giovinezza di Fausto Sozzini, in Boll. della Società di ...
Leggi Tutto
TIBERIO, Ugo
Marco Gemignani
– Nacque a Campobasso il 19 agosto 1904, settimo figlio degli undici del geometra Sebastiano, fratello minore di Vincenzo, che avrebbe avuto il grado di maggiore medico [...] (1930), pp. 485-487).
Nel 1931 cominciò a svolgere attività di ricerca presso l’Istituto militare superiore delle trasmissioni a Roma, collaborando con l’allora colonnello Luigi Sacco, e l’anno successivo si specializzò in elettrotecnica nella scuola ...
Leggi Tutto
CORNER, Giorgio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 18 genn. 1613 da Francesco di Giovanni del ramo dei Corner di S. Polo e da Andriana Priuli di Antonio.
Furono splendidi natali: il padre era figlio [...] di rinunciare alpatriarcato di Venezia per trasferirsi a Roma, ad assicurargli la nomina alla più ricca sede vescovile veneta, quella di dei vescovi di Padova, Padova 1786, p. 146; A. Brillo, Il vescovo di Padova è conte di Piove diSacco, Padova 1905 ...
Leggi Tutto
sacco
s. m. [lat. saccus, dal gr. σάκκος, di origine semitica (ebr. sáq)] (pl. -chi; ant. o pop. tosc. le sacca). – Termine che, nell’antichità, indicò genericam. un tessuto grossolano, solitamente di crine di capra, di colore bruno o nero...
sottovariante s. f. In biologia, e, in particolare, in virologia, sottoinsieme di una variante con la quale condivide la struttura e le proprietà fondamentali. ♦ Ora l'asiatica è provocata da una quarta famiglia di virus A, la quale, poiché...