FOSSATI, Maurilio
Maurilio Guasco
Nacque ad Arona, presso Novara, il 24 maggio 1876, da Giacomo e Domenica Destefanis.
Il F. percorse il normale itinerario del candidato al sacerdozio: nel seminario [...] , al Sacro Monte di Varallo, un gruppo di sacerdoti che faceva vita comune e offriva i propri servizi alla di P. Pecorari, Milano 1979, pp. 111-139; B. Gariglio, Mondo cattolico e fascismo in una grande città industriale: il caso di Torino, ibid., ...
Leggi Tutto
PICCIONI, Attilio
Federico Mazzei
PICCIONI, Attilio. – Nacque il 14 giugno 1892 a Poggio Bustone, in provincia di Rieti, da Giuseppe e da Gaetana Fabiani, maestri elementari. Nono di dieci fratelli, [...] primogenito, Giovanni (di sedici anni maggiore), sacerdote a Pistoia e promotore della prima Democrazia n. 24 (supplemento); V. Capperucci, Il partito dei cattolici. Dall’Italia degasperiana alle correnti democristiane, Soveria Mannelli 2010; G ...
Leggi Tutto
DE LAI, Gaetano
Rocco Cerrato
Nato a Malo (Vicenza) il 30 luglio 1853 da Antonio e da Maria Silvagni, iniziò gli studi ecclesiastici nel seminario di Vicenza e, grazie alla rendita del legato Dal Pozzolo [...] da mons. Budini, costituì una commissione composta da cinque giovani sacerdoti e della quale entrò a far parte anche il De Lai il 24 ott. 1928.
Fonti e Bibl.: necr. in La Civiltà cattolica, LXXIX (1928), pp. 275 s.; F. Crispolti, Corone e porpore ...
Leggi Tutto
MENOCHIO, Giovanni Stefano
Stefania Pastore
– Nacque a Padova il 9 dic. 1575 da Giacomo e da Margherita Candiani, figlia di Giovanni Antonio, mercante di Pavia.
Secondo il libro di famiglia, il M. fu [...] all’Università di Brera, a Milano. In questa città fu ordinato sacerdote nel 1605 e ad Arona fece professione del quarto voto il 21 segnala la necessità di fornire una versione di parte cattolica in un terreno che invece era battuto da eterodossi, ...
Leggi Tutto
VIALE PRELÀ, Michele
Luca Sandoni
– Nacque a Bastia, in Corsica, il 29 settembre 1798, penultimo dei sette figli di Paolo Agostino Viale, esponente della borghesia cittadina e mercante di tessuti, e [...] VII, ed entrò nel seminario romano, dove fu ordinato sacerdote il 29 settembre 1823. Allievo del Collegio romano, ottenne 1855 in Transilvania. Discusse anche degli affari dei cattolici polacchi con i rappresentanti russi e tenne costantemente ...
Leggi Tutto
PEZZA ROSSA, Giuseppe.
Luca Carotti
– Nacque a Formigosa, nei pressi di Mantova, il 10 luglio 1811 da Angelo e Maria Pedretti.
Dopo aver seguito la sua vocazione religiosa ed essere stato ordinato [...] sacerdote, il 4 aprile 1835 divenne coadiutore nella chiesa mantovana di S. Maria della Carità. Socio corrispondente dell' , f. 28. Inoltre: A. Agazzi, Enrico Tazzoli e il clero cattolico del Lombardo-Veneto, in Bergomum, XLVIII (1954), 1, pp. 25- ...
Leggi Tutto
DESCALZI, Luca Agostino
Giovanni Assereto
Nato a Chiavari (Genova) il 22 ott. 1765 da Quilico e Caterina Repetto, e trasferitosi bambino a Cornigliano dove il padre possedeva una fabbrica di biacca, [...] di G. Mazzini, Torino 1919, pp. 32, 44, 109, 119, 199; A. Ferretto, Un sacerdote chiavarese precettore di Mazzini, in La Sveglia. Settimanale cattolico del circondario di Chiavari, 6 dic. 1925; P. Savio, Devozione di monsignor Adeodato Turchi alla S ...
Leggi Tutto
GREMIGNI, Gilla Vincenzo
Vanessa Roghi
Nacque a Castagneto Marittimo (dal 1907 Castagneto Carducci, presso Livorno) il 22 genn. 1891 da Giovanni e Caterina Badalassi, entrambi di umili origini. La sua [...] e in teologia, il 27 giugno 1915 fu ordinato sacerdote da mons. A. Turchi e venne quindi richiamato guerra (1940-45), Roma 1980, p. 117; M. Casella, L'Azione cattolica alla caduta del fascismo. Attività e progetti per il dopoguerra (1942-1945), Roma ...
Leggi Tutto
FRANCICA NAVA, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Catania il 23 luglio 1846 da Giovanni, barone di Bondifè, e da Caterina Guttadauro dei principi di Reburdone. Entrambi i genitori appartenevano a [...] come nel resto del paese l'impegno diretto dei cattolici dovesse assecondare l'opera di diffusione e difesa della parvero il rimedio più efficace contro il perdurare di un modello di sacerdote magari ben visto dai fedeli ma rozzo e incolto.
Tra il ...
Leggi Tutto
MONTERISI, Nicola
Carlo Felice Casula
MONTERISI, Nicola. – Nacque a Barletta il 21 maggio 1867 da Angelo e da Maria Decorato.
Crebbe all’interno di una famiglia molto religiosa di cui ben quattro dei [...] nel 1905.
Il 15 agosto 1893 fu ordinato sacerdote a Trani da mons. Domenico Marinangeli e celebrò la S. Palese - V. Robles, N. M. in Puglia, Galatina 1989; A. Fino, Cattolici e Mezzogiorno agli inizi del ‘900: il buon senso di N. M., Galatina 1989; G ...
Leggi Tutto
sacerdote
sacerdòte s. m. (f. sacerdotessa, v.) [dal lat. sacerdos -otis, comp. di sacer «sacro» e della radice *dhe- di facĕre «fare»]. – 1. a. Il ministro del culto, nelle varie religioni: i s. pagani; i s. egiziani, assiri (cioè dell’antica...
cattolico
cattòlico agg. e s. m. [dal lat. tardo catholĭcus, gr. καϑολικός «universale», der. di καϑ’ὅλου «universalmente»] (pl. m. -ci). – 1. Propr., universale: tiene questa gente [i Peripatetici] oggi lo reggimento del mondo in dottrina...