GUANO, Emilio
Luca Rolandi
Nacque a Genova il 16 ag. 1900 da Giovanni Battista, impiegato portuale, e da Santina Ugo, casalinga, in una famiglia con salde radici religiose.
Il G. entrò in seminario [...] ; L. Rolandi, E. G., fede e cultura di un sacerdote del XX secolo, in Orientamenti sociali, VIII (1996), 2, XXXXVIII (1996), 3, pp. 26 s.; Id., E. G. e gli intellettuali cattolici in Europa: gli anni di Pax Romana (1934-1960), in Studium, XCIII (1997 ...
Leggi Tutto
VERCELLONE, Carlo Antonio (in religione Carlo Giuseppe)
Mauro Regazzoni
– Nacque a Sordevolo, nella diocesi di Biella, il 10 gennaio 1814, figlio di Giovanni; non è noto il nome della madre.
Nel 1829 [...] ordinato diacono e il successivo 17 luglio venne ordinato sacerdote nella chiesa torinese dell’Immacolata dal cardinale Placido M del critico francese; e nel 1867 pubblicò in «Omaggio cattolico ai Principi degli Apostoli» il De novo quodam errore per ...
Leggi Tutto
MARTINELLI (De Martini), Fioravante
Stefano Tabacchi
Nacque a Roma nel 1599 da un tal Grato o Claudio De Martini, romano.
Di umili origini, per sostentarsi abbracciò, in data non precisata, la vita [...] di Orazio Giustiniani, membro dell’importante famiglia genovese e sacerdote della Congregazione dell’Oratorio. I rapporti tra i due diaconia ariana, trasferita da Gregorio Magno al culto cattolico. L’opera si rivolge al cardinal nipote Francesco ...
Leggi Tutto
TANZINI, Reginaldo
Pietro Domenico Giovannoni
– Nacque a Firenze il 5 settembre 1746 da Gaetano Odoardo Tanzini e da Elisabetta Bianchi.
Dopo l’istruzione primaria ricevuta in casa per le cure della [...] per l’occasione Le Raciniane, ovvero Lettere di un cattolico ad un partigiano della Storia ecclesiastica di Bonaventura Racine ( poi Pensieri sull’uomo e sulla religione del sacerdote D. Reginaldo Tanzini Sopraintendente degli Archivi Generali delle ...
Leggi Tutto
LORENZELLI, Benedetto
Laura Demofonti
Nacque a Badi, nel Comune di Castel di Casio presso Bologna, l'11 maggio 1853 da Domenico e da Marianna Mazzocchi. Le modeste condizioni economiche della famiglia, [...] tomismo. A Bologna, il 1° apr. 1876, fu ordinato sacerdote dall'arcivescovo C.L. Morichini, cui l'anno dopo successe di una riforma e le leggi di Pio X sul conclave, in La Civiltà cattolica, XCIV (1944), 2, pp. 145-149; F. Vistalli, Giuseppe Toniolo, ...
Leggi Tutto
GALIMBERTI, Luigi
Maria Franca Mellano
Nacque a Roma il 26 apr. 1836 da Angelo, avvocato, e da Angela Patrassi. Nella famiglia, originaria di Bergamo, era avvocato anche il nonno paterno Antonio che, [...] (1858) e in utroque iure (1861). Ordinato sacerdote nel 1860, ebbe un incarico di storia ecclesiastica al . di P. Pirri, Padova 1962, pp. 167-242; F. Malgeri, La stampa cattolica a Roma dal 1870 al 1915, Brescia 1965; E. Soderini, Crispi e il suo ...
Leggi Tutto
MANACORDA, Emiliano
Giuseppe Griseri
Nacque il 16 ag. 1833 a Penango, presso Asti, da Filippo e Giovanna Gatti. Dopo aver compiuto gli studi nel seminario di Casale Monferrato, il 9 apr. 1859 venne [...] aveva inviato copia di una circolare riservata al clero e provocatoria persino nel titolo: Movimento cattolico, errori democratici e relativi doveri dei sacerdoti. In essa il vescovo insinuava il sospetto, per altro non infondato, che il "modernismo ...
Leggi Tutto
MORGANTI, Pasquale
Marcello Malpensa
MORGANTI, Pasquale. – Nacque a Lesmo, archidiocesi di Milano, il 3 dicembre 1852 da Giovanni Battista e da Carola Beretta; la famiglia, di origini modeste, era numerosa [...] religiosa e s. Giuseppe, Milano 1941; Novene mariane per i sacerdoti, ibid. 1944; Preparazione e ringraziamento alla S. Messa e , a cura di Id., Bologna 2008, pp. 289-313; Enc. cattolica, VIII, pp. 1411 s. (A.M. Cavagna); Dizionario ecclesiastico, ...
Leggi Tutto
PULCIANO, Edoardo
Giovanni B. Varnier
PULCIANO, Edoardo. – Nacque a Torino il 18 novembre 1852 da Pietro, ufficiale dell’Archivio di Corte, e da Emilia dei baroni Mangiardi. Il casato, originario di [...] il sinodo diocesano e il 27 novembre 1898 ordinò sacerdote il futuro arcivescovo di Torino Maurilio Fossati, che lo 187-227; M. Milan, P., E., in Dizionario storico del movimento cattolico in Italia, III, 2, Casale Monferrato 1984, pp. 687 s.; ...
Leggi Tutto
TADDEI, Nazareno
Tomaso Subini
– Nacque a Bardi (in provincia di Parma) il 5 giugno 1920 da Clemente (trentino, medico condotto a Bardi) e da Dora Passerini (parmense, casalinga), ultimo di quattro [...] nel 1952. Il 15 giugno 1952 fu ordinato sacerdote a Trento e nel 1953 venne assegnato alla comunità Nascita di un genere televisivo tra speranze, attese e preoccupazioni del Centro cattolico televisivo e della diocesi di Milano, in Schermi, I (2017), ...
Leggi Tutto
sacerdote
sacerdòte s. m. (f. sacerdotessa, v.) [dal lat. sacerdos -otis, comp. di sacer «sacro» e della radice *dhe- di facĕre «fare»]. – 1. a. Il ministro del culto, nelle varie religioni: i s. pagani; i s. egiziani, assiri (cioè dell’antica...
cattolico
cattòlico agg. e s. m. [dal lat. tardo catholĭcus, gr. καϑολικός «universale», der. di καϑ’ὅλου «universalmente»] (pl. m. -ci). – 1. Propr., universale: tiene questa gente [i Peripatetici] oggi lo reggimento del mondo in dottrina...