CARAMUEL LOBKOWICZ, Juan (Giovanni)
Augusto De Ferrari
Nacque a Madrid il 23 maggio 1606 da Lorenzo e da Caterina Frisse Lobkowicz, discendente da una famiglia imparentata con la casa reale danese e [...] seguaci di Wycliffe; ma anche all'interno della Chiesa si adoperò per reprimere abusi e licenze. Per aver sostenuto che un sacerdote può anche uccidere chi vuol togliergli la vita o l'onore, Pascal ne ha fatto, nella VII lettera delle Provinciali, un ...
Leggi Tutto
MARTA, Giacomo Antonio
Federico Roggero
– Nacque a Napoli il 20 febbr. 1559, come dichiara egli stesso nella prefazione alla sua Compilatio totius iuris controversi (Venezia 1620); meno attendibile [...] fin dal principio, i rappresentanti del governo pontificio a Venezia, grazie anche all’opera di controspionaggio prestata dal sacerdote inglese Tobie Matthew.
Il carteggio del M. con Carleton – che corse parallelo a quello intrattenuto da Paolo Sarpi ...
Leggi Tutto
MASCARDI, Giacomo
Saverio Franchi
– Nacque nel 1567 circa a Bormio, nell’alta Valtellina, da Vitale; il nome della madre non è noto.
L’origine è confermata da numerosi documenti d’archivio; una nascita [...] di Galileo. In ambito storiografico l’orientamento privilegia la storia sacra ed ecclesiastica. Accanto ad alcune opere del sacerdote G. Giacchetti, studioso della più antica immagine di Cristo (il mandylion di S. Silvestro in Capite), va segnalato ...
Leggi Tutto
MERTEL, Teodolfo.
Carlo Fantappiè
– Nacque da Isidoro e da Maria Francesca Lunadei nella località di Allumiere, allora parte della Comunità di Tolfa, presso Civitavecchia, il 9 febbr. 1806.
Il padre, [...] Chiesa (24 marzo 1884).
Tra il 1877 e il 1880 ebbe come segretario personale e cappellano privato il giovane sacerdote Pietro Gasparri che maturò a suo contatto una sensibilità verso i problemi della riforma del diritto canonico e della ricerca ...
Leggi Tutto
SUCCESSIONE
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Arnaldo BISCARDI
Francesco SANTORO PASSARELLI
Emilio ALBERTARIO
. Antico Oriente. - Nei diritti dell'Asia occidentale antica due principî stavano alla [...] è signore assoluto con un potere circoscritto solo dal diritto sacrale e dal diritto della polis: egli è sovrano e sacerdote. Per conseguenza tutto il diritto familiare e successorio, per ciò che riguarda l'intervento disciplinatore della polis, si ...
Leggi Tutto
PAVIA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Renato SORIGA
Alberto BALDINI
Tammaro DE MARINIS
Pietro VACCARI
*
Giusto ZAMPIERI
Una delle più antiche e celebri città d'Italia e capoluogo della provincia [...] a 4 voci e mottetti. Caterina Assandra, allieva del Re scrisse mottetti a 2 e a 3 voci. Il solo nome possiamo citare del sacerdote pavese Lorenzo Calvi, che intorno al 1626 è stato maestro di cappella alla cattedrale di Pavia. Forse pavese fu G. B ...
Leggi Tutto
Benedetto Caetani discendeva per parte del padre Roffredo I da una delle più cospicue famiglie di Anagni, per parte della madre Emilia dalla nobile casa dei Patrasso di Alatri, imparentata con Alessandro [...] la più implacabile chiarezza che alla chiesa spettano le due spade, da esercitarsi, la spirituale dalla chiesa e per mano di sacerdote, la temporale pro Ecclesia, manu regum et militum, sed ad nutum et patientiam sacerdotis; e che il potere civile è ...
Leggi Tutto
Pio II
Marco Pellegrini
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d'Orcia, primogenito dei diciotto figli di Silvio Piccolomini e Vittoria Forteguerri. Uno dei principali [...] cuor suo, di farsi prete, attuandola poi soltanto ai primi del 1446, quando venne ordinato suddiacono. Fu infine consacrato sacerdote il 4 marzo 1447. Nel contempo, gli apparve ben chiara l'impossibilità che il concilio di Basilea potesse mai vincere ...
Leggi Tutto
Biodiritto
Eligio Resta
«Che ne è del diritto mentre la tecnica s’impossessa del nascere e morire umano?». La domanda posta da Natalino Irti (2007, p. 41) ci conduce direttamente al cuore del problema [...] ? Il filosofo della morale o il filosofo del diritto, il genetista o il biologo, lo psicologo o l’antropologo, e il sacerdote oppure il politico, e, in questi casi, di quale religione o di quale orientamento? Se lo psicologo, quale? Quello di Tubinga ...
Leggi Tutto
I problemi religiosi
Antonio Rigon
Il quadro normativo
Fra XIII e XIV secolo si sviluppa un'intensa attività disciplinatrice che mira a dare ordine al clero e alle strutture della Chiesa veneziana. [...] Vangelo (120).
Su questo sfondo si muove un personaggio come Giovanni Contarini, un laico sposato che finì la vita sacerdote. Nel 1364 aveva aiutato un gruppo di monache veneziane, trasferitesi a Treviso nel 1340 e costrette a rimpatriare a causa ...
Leggi Tutto
sacerdote
sacerdòte s. m. (f. sacerdotessa, v.) [dal lat. sacerdos -otis, comp. di sacer «sacro» e della radice *dhe- di facĕre «fare»]. – 1. a. Il ministro del culto, nelle varie religioni: i s. pagani; i s. egiziani, assiri (cioè dell’antica...
messa1
méssa1 s. f. [lat. tardo, eccles., mĭssa (propr., part. pass. femm. di mittĕre «mandare, inviare»), tratto dalla formula di congedo ite, missa est (v.)]. – 1. a. Il più importante rito liturgico della Chiesa cristiana cattolica e ortodossa,...