AGOSTINI, Stefano
Giovanni Mantese
Nacque ad Enego (Vicenza) il 21 apr. 1797, da Paolo. Fu soprannominato "Agostinetti" per distinguerlo dall'omonimo cugino figlio di Bartolomeo. Studiò nel seminario [...] I, Venezia 1905, pp. 6-7; G. Solitro, La "Società di Cultura e di Incoraggiamento" in Padova nel suo primo centenario (1830-1930), Padova 1930, pp. 42, 51, 52, 134, 261, 276; G. Bellini, Sacerdoti educati nel Semin. di Padova, Padova 1951, pp. 36-36. ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Assisi, santo (Francesco di Pietro di Bernardone)
Roberto Rusconi
Nacque ad Assisi, forse il 24 giugno 1182, da Pietro di Bernardone e da Giovanna (il soprannome di Pica della madre è attestato [...] ; l'abbandono di un'esistenza secolare in un'assoluta fiducia nelle istituzioni della Chiesa romana e soprattutto nei sacerdoti a essa fedeli (in quanto essi consacrano l'eucarestia, nei confronti della quale egli nutrì una particolare devozione ...
Leggi Tutto
MINUTOLO, Enrico (Arrigo)
Giuliana Vitale
– Esponente di rilievo dell’omonima famiglia napoletana, nacque nella seconda metà del XIV secolo.
Il nome della famiglia è stato sempre associato nella memoria [...] 1410 il M. dotò la cappella di possedimenti agricoli e case i cui proventi dovevano destinarsi al mantenimento di quattro sacerdoti tenuti a officiarvi a turno due messe al giorno e l’anniversario della morte del M., il quale indicava i fratelli ...
Leggi Tutto
QUERINI , Vincenzo
Giuseppe Trebbi
QUERINI (Quirini), Vincenzo (in religione Pietro). – Nacque a Venezia nella seconda metà del 1478 (o forse nel 1479). Era figlio del patrizio veneziano Girolamo (quondam [...] di Cambrai) la propria intenzione di entrare nell’eremo di Camaldoli, però come laici, e quindi senza l’obbligo di diventare sacerdoti e prendere i voti solenni. La proposta, che prevedeva varie deroghe alle regole dell’Ordine (soprattutto al fine di ...
Leggi Tutto
DALMISTRO, Angelo
Rosalba Galvagno
Nacque a Murano (Venezia), nella calle di S. Bernardo, il 9 ott. 1754, da Bartolomeo e Domenica Morasso originari di Maniago nel Friuli, trasferitisi nell'isola di [...] nel 1805 alla cura di Martellago, dopo aver ottenuto dai Manin che nel beneficio di Maser subentrasse un suo fratello sacerdote. Nella nuova sede trovò il tempo di dedicarsi ai suoi amati studi rinfocolando così quel desiderio, non del tutto spento ...
Leggi Tutto
MINOCCHI, Salvatore
Francesco Malgeri
– Nacque a Ortignano Raggiolo (Arezzo) il 26 ag. 1869 da Giacinto e Agnese Donati. A seguito della morte del padre, quando il M. aveva soltanto sei mesi, e delle [...] «l’apologia della fede» (Il nuovo periodico fiorentino «Studi religiosi», 16 febbr. 1901, pp. 450-464); un altro seguì (Visita di due sacerdoti cattolici a L. Tolstoi, ibid., 5 sett. 1903, pp. 594 s.), dopo un articolo del M. ne Il Giornale d’Italia ...
Leggi Tutto
SIRI, Giuseppe
Nicla Buonasorte
– Nacque a Genova il 20 maggio 1906 da Nicolò e da Giulia Bellavista.
All’età di dieci anni entrò nel seminario minore del Chiappeto, ben presto trasformato in alloggio [...] Università Gregoriana, dove si laureò in teologia summa cum laude nel giugno del 1929. Nel frattempo era stato ordinato sacerdote nella cattedrale di Genova il 22 settembre 1928 dall’arcivescovo Minoretti.
Al ritorno da Roma fu nominato professore di ...
Leggi Tutto
TAZZOLI, Enrico
Costanza Bertolotti
Maurizio Bertolotti
– Nacque a Canneto sull’Oglio, in provincia di Mantova (allora dipartimento del Mincio), il 19 aprile 1812 da Pietro e da Isabella Arrivabene.
La [...] R. Giusti, Mantova 1966, p. 186). Peraltro la parte avuta nella rivolta da moltissimi parroci e curati, tra i quali sacerdoti a lui vicinissimi, lascia aperta l’ipotesi che egli abbia svolto già nel Quarantotto un ruolo di coordinamento delle azioni ...
Leggi Tutto
MARTORELLI, Giacomo
Pasquale Matarazzo
– Nacque a Napoli il 10 genn. 1699, ultimo di quattro figli, da Tommaso e Orsola de Vivo, «onesta gente e bastantemente di beni di fortuna fornita» (Orlando, p. 5). [...] questioni di teologia morale, oltre a valersi delle lezioni di docenti quali Luca Antonio Porzio e Carlo Majello.
Ordinato sacerdote nel 1723, il M. fu incaricato dall’arcivescovo di insegnare nel seminario dapprima il latino, poi la geometria e ...
Leggi Tutto
TALUCCHI, Giuseppe Maria
Elena Dellapiana
– Nacque a Torino, il 6 febbraio 1782 (Talucchi, 1917, p. 2). Il padre Bernardo, di ricca famiglia originaria di Santhià (Vercelli), si era sposato tre volte, [...] , lo incaricò di progettare il collegamento tra la sagrestia e la nuova casa parrocchiale. Talucchi aveva altri due fratelli sacerdoti, Giacinto e Gaetano; quest’ultimo, in qualità di cappellano di Carlo Felice e di Carlo Alberto, dovette contribuire ...
Leggi Tutto
sacerdote
sacerdòte s. m. (f. sacerdotessa, v.) [dal lat. sacerdos -otis, comp. di sacer «sacro» e della radice *dhe- di facĕre «fare»]. – 1. a. Il ministro del culto, nelle varie religioni: i s. pagani; i s. egiziani, assiri (cioè dell’antica...
missione2
missióne2 s. f. [dal lat. missio -onis, der. di mittĕre «mandare», part. pass. missus]. – 1. a. Il mandare o l’essere mandato a esercitare un ufficio, a compiere un incarico particolare, per lo più di una certa importanza: andare...