BANCHIERI, Adriano
Oscar Mischiati
Nacque il 3 sett. 1568 a Bologna, dove fu battezzato il 3 ottobre successivo col nome Tommaso, da Antonio de Banchieri lucchese e da Caterina. A diciannove anni entrò [...] solo in campo musicale, con le numerose opere sacre e profane e con i non meno numerosi trattati diverse e successive redazioni di un Indice: la prima apparve nel Terzo Fermo, per uso particolare dellaCongregazione Olivetana, ibid. 1615; Cantorino ...
Leggi Tutto
ASOLA, Giovanni Matteo
Oscar Mischiati
Nacque a Verona nel 1524. Entrato in giovane età nella Congregazione dei canonici secolari di S. Giorgio in Alga di Venezia, vi ebbe come "praeceptor musicae" [...] cordiali rapporti di amicizia con la Congregazione, come testimoniano dediche di sue dell'A. si inscrive quasi interamente nell'ambito delle forme della musica sacra copia di un'opera a stampa ricordata dall'Indice di G. Vincenti del 1591, Vesperi à ...
Leggi Tutto
BAINI, Giuseppe Giacobbe Baldassi
Raoul Meloncelli
Nacque a Roma il 21 ott. 1775 da Antonio, sarto di origine veneziana, e da Caterina Nesi, senese. Rimasto orfano in giovanissima età, fu affidato dal [...] 1825, forse per desiderio di Leone XII, la Congregazione di S. Cecilia presentava al papa la domanda , che progettava una riforma della musica sacra: giunto a Roma nel excussi, Città del Vaticano 1960, passim (v. Indice,pp. 502 s.); F. J. Fétis, ...
Leggi Tutto
BENEVOLI (Benevolo), Orazio
Liliana Pannella
Figlio legittimo della romana Livia Vivargenta e del francese Roberto Venout (il cognome di questo fin dal 1623 si trova italianizzato dal figlio in Benevolo [...] della cappella (Cametti). Il B. era stato anche guardiano nella sezione Maestri dellaCongregazionedella Bibl. del Liceo musicale di Bologna, I. Bologna 1890, pp. 85, 148, 285; II, ibid. 1892, passim (v. Indice internaz. di musica sacra… (Roma 25-30 ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Girolamo
Oscar Mischiati
Nacque a Ferrara ai primi di settembre (fu battezzato il 13) del 1583 da Filippo e Lucrezia. La famiglia era di buona condizione: il padre acquistava infatti l'11 [...] ), il F. sarebbe stato aggregato alla Congregazione dei musici di Roma già nel 1603 come 1622) e Iesu rex admirabilis a 3 voci in Sacri affetti contesti da diversi eccellentissimi autori (Roma, L cornice di contorno dell'immagine, è indicata l'età di ...
Leggi Tutto
PERGOLESI, Giovanni Battista
Claudio Toscani
PERGOLESI, Giovanni Battista. – Nacque a Jesi il 4 gennaio 1710 da Francesco Andrea e da Anna Vittoria Giorgi, terzogenito di una famiglia di modeste condizioni [...] dramma sacro in tre atti di Ignazio Mancini Li prodigi della divina giugno 1732 Pergolesi entrò a far parte della «Congregazione de’ Musici eretta in San Nicolò il diritto di succedergli post mortem. Un indice del miglioramento di status è il fatto ...
Leggi Tutto
BASSANI, Giovanni Battista
Adriano Cavicchi
Nacque a Padova intorno al 1650, ma mancano documenti per stabilire con precisione la data di nascita; quella finora considerata del 1657 o 1658 contrasta [...] Pia Scuola Musicale dellaCongregazione di carità, Op. X, ibid. 1691, Sala; Concerti sacri. Motetti à una, due, trè [sic], 76: Indicidell'opere di musica sin'hora stampate in Bologna. Si vendono da Marino Silvani, passim; ibid., ms. H/6: Indice osia ...
Leggi Tutto
JOHANNES de Quadris (Quatris)
Giulio Cattin
Nato presumibilmente prima del 1410, fu prete nella diocesi di Valva e Sulmona (allora Solmona). In un documento del 1450 si autodefinisce "musicus et cantor [...] della riforma e primo abate della nuova Congregazionedella depositio Christi del venerdì santo (Padova, Biblioteca capitolare, Mss., C.56, anonimo, attribuito a J. nell'indice Alga, in Contributi per la storia della musica sacra a Padova, a cura di G. ...
Leggi Tutto
FONTEMAGGI
Federico Colonia
Famiglia di compositori e organisti attivi a Roma nel corso dei secoli XVIII e XIX.
Antonio nacque a Roma nella seconda metà del sec. XVIII. Non sappiamo con chi intraprese [...] indicato quale "Maestro di cappella romano e virtuoso dell'Eccell.ma casa Albani e dell'Eccell.ma casa Gaetani". Il 7 marzo 1773 era stato aggregato alla Congregazione voci; Salmi a 4 voci e altre composizioni sacre; Vedi, o Nice, alla riva del mare ...
Leggi Tutto
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...
papa1
papa1 s. m. [lat. papa, dal gr. πάπας (o πάππας) «padre»] (pl. -i). – 1. a. Titolo (più com. e meno solenne di pontefice) con cui si designa il vescovo di Roma, capo della Chiesa cattolica; in partic., con riferimento all’ufficio, alla...