BARTOLOCCI, Giulio
Giovanni Garbini
Nacque a Celleno (Viterbo) il 10 apr. 1613. Entrò nell'Ordine dei cisterciensi nel 1632, assumendo il nome di "Iulius a Sancta Anastasia". Si dedicò agli studi ebraici, [...] presso la Biblioteca Vaticana. Nominato abate di S. Sebastiano ad Catacumbas, poco prima della sua morte fu aggregato da papa Innocenzo XI tra i consultori dellasacracongregazionedell'Indice. Morì a Roma il 19 ott. 1687.
Il nome e l'importanza del ...
Leggi Tutto
BORGIA, Stefano
Horst Enzensberger
Nato a Velletri il 3 dic. 1731 da Camillo e da Maddalena Gagliardi, nel 1740 fu affidato alle cure dello zio, Alessandro Borgia, arcivescovo di Fermo, che rafforzò [...] consultive, dal 30 sett. 1792 con Pio VI e il segretario di stato la responsabilità delle più importanti decisioni di politica estera. Prefetto dellaCongregazionedell'Indice dal 1796, dopo l'armistizio di Bologna (giugno 1796) egli si mostrò tra i ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Giuseppe
Salvatore Rotta
Nacque a Verona il 9 sett. 1704 da Chiara Gaetani, bresciana, e da Giambattista, fratello di Francesco. Quest'ultimo si addossò la cura della sua educazione.
Il B. [...] della Capitolare e s'era portato a Roma per entrare nella Congregazionedell'Oratorio della . Vallic. S 71-73), nonché un indicedelle cose contenute nei suoi manoscritti greci (cod. ) l'apologia del canone delleSacre Scritture "quem affiante Numine ...
Leggi Tutto
BERTI, Alessandro Pompeo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Lucca il 23 dic. 1686 da Domenico e da Maria Borganti (così il Mazzuchelli, seguendo il Sarteschi e lo Zaccaria. Le Novelle letterarie dei Lami, [...] preferendo la lettura diretta dei Padri e dellaSacra Scrittura, trovava così una solida base filosofica assistente generale della sua Congregazione e dal cardinale A. M. Querini, uno dei più decisi antigesuiti, fu nominato consultore dell'Indice. In ...
Leggi Tutto
FILAMONDO, Raffaele Maria
Dario Busolini
Nacque nel 1649 a Napoli, nel quartiere popolare di Barra. Non ancora diciottenne entrò come novizio nel convento del S. Rosario di Barra, che dipendeva allora [...] il 1680 venne trasferito per meriti nella casa madre dellaCongregazione, S. Maria della Sanità; nel 1685 entrò nel collegio del Monte di XI aggiunse la nomina a catechista del Sacro Palazzo e consultore dell'Indice.
Nominato il 14 dic. 1705 vescovo ...
Leggi Tutto
BORGHESI, Bartolomeo (Bartolino)
Augusto Campana
Nacque a Savignano di Romagna l'11 luglio 1781, da Pietro e da Caterina Conti di Castrocaro, sua terza moglie. Dal padre, espertissimo numismatico e raccoglitore [...] dellaCongregazione agraria, della Deputazione del teatro, del Congresso dei XII. Come membro dellasacra dei primi anni dell'Accademia (Sul preside della Siria al tempo della Bertoldi, IV-VI, Firenze 1929-31, (Indice, VI, p. 481; contiene tutte le ...
Leggi Tutto
LODOLINI, Armando
Anna Lia Bonella
Nacque il 26 marzo 1888 a Roma, da Alessandro, proprietario di una piccola tabaccheria-drogheria, e da Laura Diamantini.
Conseguita nel 1907 la maturità classica presso [...] della sede dell'Archivio nell'edificio di S. Michele, la redazione della guida dell'Archivio di Stato in Roma e dell'Archivio del Regno (Indice Luoghi di Monte, Congregazione degli studi, Direzione e galere, Carceri dellaSacra Consulta).
Quando, nell ...
Leggi Tutto
MAJORANO, Niccolò
Massimo Ceresa
Nacque a Melpignano, presso Otranto, intorno al 1491-92 da famiglia nobile originaria di Reggio Calabria.
È probabile che abbia appreso presto la lingua greca seguendo [...] 1549, il quarto e ultimo, che conteneva gli indici compilati da Devarìs - dal 1541 correttore di 1554-57 il M. stava lavorando sulla Sacra Scrittura, in particolare sul Vat. gr. riforma della Chiesa, costituì a questo scopo una congregazione di ...
Leggi Tutto
GRAMATICA, Luigi
Pier Francesco Fumagalli
Nacque a Gottolengo, nel Bresciano, in una famiglia di possidenti, il 27 nov. 1865, da Giorgio, medico condotto, e da Maria Caprettini. Studiò dapprima nel [...]
Il suo Testo atlante di geografia sacra (Bergamo 1902; e successive edizioni il 1919, lo scrittore della biblioteca A. Rivolta compilò l'Indice-inventario delle lettere di s. Carlo Fu poi consultore della sezione storica dellacongregazione dei Riti, ...
Leggi Tutto
GENTILOTTI, Giovanni Benedetto
Maria Pia Donato
Nacque a Trento l'11 luglio 1672 dal cavaliere Giovanni Battista, del ramo di Engelsbrunn, e da Cecilia von Lehen.
Dopo aver compiuto in patria il corso [...] una dispensa da parte di Benedetto XIII e dellacongregazione concistoriale.
Ma il G. morì a due volumi di indici, S.N. 2199 , pp. 193-217, 247-271; H. Hoberg, Inventario dell'Archivio dellaSacra Romana Rota (sec. XIV-XIX), Città del Vaticano 1994, ...
Leggi Tutto
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...
papa1
papa1 s. m. [lat. papa, dal gr. πάπας (o πάππας) «padre»] (pl. -i). – 1. a. Titolo (più com. e meno solenne di pontefice) con cui si designa il vescovo di Roma, capo della Chiesa cattolica; in partic., con riferimento all’ufficio, alla...