ARRIGONI, Pompeo
Gaspare De Caro
Nacque a Roma da Giovanni Giacomo. La data della sua nascita è con ogni probabilità il 2 marzo 1552, anche se un documento contemporaneo della corte di Madrid la fa [...] 'orazione in concistoro.
Uditore della Sacra Rota nel 1590, la grande tra i sostenitori di Alessandro de' Medici, alla cui proclamazione Congregazione dell'Indice e di quella di PropagandaFide, approvò la sua elezione a protettore della Congregazione ...
Leggi Tutto
BONACCORSI, Simone
Giuseppe Pignatelli
Nato a Macerata il 17 nov. 1708 in una nobile famiglia, dopo aver compiuto gli studi nella città natale si recò a Roma ove seguì la carriera ecclesiastica. Entrato [...] in prelatura divenne ponente della Sacra Consulta e., quindi, nel 1746 Membro delle Congregazioni dei Vescovi e regolari, di PropagandaFide, dell' Roma 1955, pp. 314, 414; N. M. Nicolai, De' bonificamenti delle terre pontine libri IV, Roma 1800, p. ...
Leggi Tutto
BACCHINI, Benedetto (al secolo Bernardino)
**
Nacque a Borgo San Donnino il 31 ag. 1651 da Alessandro e Giovanna Martini di "onesta", ma impoverita famiglia. Passò l'infanzía e la giovinezza a Parma [...] presidente della Congregazione cassinese, nominato professore di Sacra Scrittura a Bologna, humana fide nituntur de Rome, XXII (1942-43), pp. 113-258. Per Ciampini è utile cfr. P. Paschini, Mons. G. Ciampini e la conferenza dei Concilii a "Propaganda ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Francesco Maria Sforza
Federica Favino
PALLAVICINO, Francesco Maria Sforza. – Nacque a Roma il 28 novembre 1607 da Alessandro dei marchesi di Zibello e da Francesca Sforza di Santa Fiora.
Alessandro [...] e membro delle congregazioniDe bono regimine e un’opera in versi, i Fasti sacri, interrotta al VII dei 14 canti programma di propaganda ecclesiastica antiprotestante trattati teologici de incarnatione, de gratia, de caritate e defide, redatti ...
Leggi Tutto
MOLINELLI, Giambattista
David Armando
– Nacque a Genova il 29 genn. 1730 da Agostino e da Chiara Maria. Frequentò le scuole pie fino ai corsi di teologia, avviati presso i gesuiti e conclusi dagli scolopi, [...] relativa alla devozione al Sacro Cuore.
Il M. tesi Defide et operibus e De vera 13 (atti dei capitoli e della congregazione generale dell’Ordine); 179-183 (minute G. Pignatelli, Aspetti e momenti della propaganda cattolica a Roma da Pio VI a Leone ...
Leggi Tutto
propaganda
s. f. [tratto dalla denominazione della Sacra congregazione pontificia De propaganda Fide, che significa «della propagazione della fede»; propaganda è propr. il gerundivo femm. del verbo propagare]. – 1. Azione che tende a influire...