LELIO, Antonio
Silvano Giordano
Nacque a Fermo da una famiglia del patriziato locale e fu battezzato nella parrocchia dei Ss. Salvatore e Leone il 16 giugno 1584. Dal registro di battesimo risulta figlio [...] della Curia e divenne consultore dellacongregazionedell'Indice. Nel 1640 gli fu affidata la censura dell'opera Fermo y la condenación del "De Indiarum iure" de Solórzano Pereira, in Hispania sacra, I (1948), pp. 351-385; II (1949), pp. 47-87; A ...
Leggi Tutto
MORRA, Lucio
Giampiero Brunelli
– Nacque verso il 1570 da Camillo, barone di Monterocchetta, e da Giulia Morra.
La famiglia, appartenente a un lignaggio radicato nel Regno di Napoli sin dal XII secolo [...] , che gli trasmetteva le disposizioni emanate dalla Congregazionedell’Indice.
Si sforzava nel contempo di sanare i Curia arcivescovile, Visite pastorali (atti della visita apostolica del 1607-08); F. Ughelli, Italia Sacra, IX, Venezia 1721, col. 65 ...
Leggi Tutto
PURICELLI, Giovanni Pietro
Danilo Zardin
PURICELLI, Giovanni Pietro. – Nacque a Gallarate (Milano), alla fine del 1589, da Baldassarre e Camilla de Ponti.
Condusse gli studi presso il collegio gesuitico [...] maggio del 1645 arrivò il pronunciamento dellacongregazionedell’Indice, che sciolse il libro di e studi agiografici a Milano nel XVII secolo, in Italia sacra. Le raccolte di vite di santi e l’«inventio» delle regioni (secc. XV-XVIII), a cura di T. ...
Leggi Tutto
NASALLI, Ignazio.
Cosimo Semeraro
– Nacque a Parma il 7 ottobre 1750.
La documentazione circa la sua famiglia, certamente di ceto nobile, come pure quella riguardante l'iter della sua prima formazione [...] nell'ambito del governo pastorale della Chiesa, quali la congregazione dei Vescovi e regolari, e la congregazionedell'Indice, come pure di congregazioni minori, come quella lauretana e quella per le Indulgenze e le sacre reliquie. La morte di Leone ...
Leggi Tutto
AUDISIO, Guglielmo
Francesco Corvino
Nacque a Bra (Cuneo) il 27 genn. 1802, di famiglia popolana, e fatti i primi studi nel seminario della sua città natale, si laureò in filosofia e teologia all'università [...] romano. Nel 1839, a Torino, pubblicò le Lezioni di eloquenza sacra, l'opera sua più fortunata, che ebbe ben otto edizioni nominato canonico del capitolo di S. Pietro e consultore della S. Congregazionedell'Indice.
Fu per l'A. il periodo più fecondo ...
Leggi Tutto
MARIO da Venezia
Dario Busolini
MARIO da Venezia (al secolo Mario Bignoni). – Nacque a Venezia il 23 dic. 1601 dall’agiata famiglia Bignoni che lo avviò al sacerdozio nel seminario patriarcale. Nel [...] 17). Persino l’esponente principale di questo tipo di oratoria sacra, Emanuele Orchi da Como, aveva ritenuto più opportuno fare impossibile apportare quelle correzioni richieste dalla congregazionedell’Indice, sicché quelle opere conobbero un declino ...
Leggi Tutto
BELLENGHI, Filippo Maria (in religione Alberto)
Giuseppe Pignatelli
Nato a Forlimpopoli il 23 sett. 1757, vestì l'abito dellacongregazione camaldolese nel 1773, nell'antico monastero di S. Croce di [...] agli studi di archeologia sacra, pubblicando, fra l'altro una Dissertazione sulla verità e divinità della storia de' Magi, 1816 divenne consultore dellacongregazionedell'Indice, nel 1824 presidente del Collegio filosofico dell'università di Roma, ...
Leggi Tutto
ARRIGONI, Pompeo
Gaspare De Caro
Nacque a Roma da Giovanni Giacomo. La data della sua nascita è con ogni probabilità il 2 marzo 1552, anche se un documento contemporaneo della corte di Madrid la fa [...] avevano avuto i precedenti pontefici: lo chiamò a far parte dellaCongregazionedell'Indice e di quella di Propaganda Fide, approvò la sua elezione a protettore dellaCongregazionedell'Osservanza e dei regolari del SS. Salvatore, gli affidò nella ...
Leggi Tutto
La Regione è il più importante ente territoriale substatale previsto nella Costituzione italiana. La sua introduzione nel testo costituzionale segna una delle più importanti innovazioni rispetto allo Statuto [...] della Giunta ha una funzione di rappresentanza esterna della regione, promulga le leggi, emana i regolamenti regionali e indice 1933, e che corrispondono, dopo il provvedimento dellaSacracongregazione per i vescovi del 12 settembre 1976, alle ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] dopo dai papi, per delega del concilio stesso, con l'Indice tridentino del 1564 che sostituisce quello di Paolo IV e fissa commissioni cardinalizie o Sacrecongregazioni (1588). Assai utile riuscì pure, ai fini dell'assestamento amministrativo, l ...
Leggi Tutto
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...
papa1
papa1 s. m. [lat. papa, dal gr. πάπας (o πάππας) «padre»] (pl. -i). – 1. a. Titolo (più com. e meno solenne di pontefice) con cui si designa il vescovo di Roma, capo della Chiesa cattolica; in partic., con riferimento all’ufficio, alla...