QUERINI, Angelo Maria
Giuseppe Trebbi
QUERINI, Angelo Maria (al secolo Girolamo). – Nacque a Venezia il 30 marzo 1680 e fu battezzato nella parrocchia di S. Maria Formosa con il nome di Girolamo. Era [...] dellacongregazionedell’Indice; ma il cardinale vi rinunciò. Allora Benedetto XIV risolse a suo modo la questione della direzione della Maria Quirino. La vita. Le opere. La corrispondenza, in Brixia Sacra, XI (1920), pp. 102-137; L. von Pastor, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le osservazioni astronomiche, la nuova teoria del moto, la fondazione della fisica su [...] all’Indice, “finché non sarà corretto”. Le misure anticopernicane deliberate dalla Congregazionedell’Indice e dopo d’essermi notificato che detta dottrina è contraria alla Sacra Scrittura, scritto e dato alle stampe un libro nel quale tratto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Federico Cesi
Saverio Ricci
La storiografia più recente ha restituito in Federico Cesi una delle figure più significative della cultura scientifica del primo Seicento, non riducibile al pur prezioso [...] solo i rapporti tra scienza e società, ma anche tra sacra esegesi e scienza.
La vita
Federico Cesi nacque a Roma dall’opinione eliocentrica, e infine il decreto dellaCongregazionedell’Indice del 5 marzo, che vietava Copernico donec corrigatur ...
Leggi Tutto
ROCCA, Angelo
Stefania Nanni
– Nacque il 3 marzo 1545, a Rocca Contrada (oggi Arcevia) nella Marca Anconitana.
Il silenzio delle fonti sulla famiglia lascia supporre che sia rimasto orfano nei primi [...] tra il 1598 e il 1603 nell’ambito dell’inchiesta dellaCongregazionedell’Indice sulle biblioteche dei regolari, pubblicò significativi studi legati a incarichi presso la Congregazione pro Sacri Ritibus et Caeremoniis (cenno autobiografico nel De ...
Leggi Tutto
CARAFA, Antonio
M. Gabriella Cruciani Troncanelli
Nato il 25 marzo 1538 da Rinaldo e Giovannella Carafa, ed imparentato con il pontefice Paolo IV, venne chiamato alla sua corte all'età di 15 anni, col [...] dell'opera, rimettendo l'arbitrato della questione al successore di Sisto V. Gregorio XIV ne incaricò la Congregazionedell'Indice prefetto della S. Congregazione del Concilio, in La SacraCongreg. del Concilio. Quarto centenario della fondazione( ...
Leggi Tutto
BORGIA, Stefano
Horst Enzensberger
Nato a Velletri il 3 dic. 1731 da Camillo e da Maddalena Gagliardi, nel 1740 fu affidato alle cure dello zio, Alessandro Borgia, arcivescovo di Fermo, che rafforzò [...] consultive, dal 30 sett. 1792 con Pio VI e il segretario di stato la responsabilità delle più importanti decisioni di politica estera. Prefetto dellaCongregazionedell'Indice dal 1796, dopo l'armistizio di Bologna (giugno 1796) egli si mostrò tra i ...
Leggi Tutto
ISIDORO da Chiari (Clario Isidoro, Chiari Isidoro)
Silvano Giordano
Taddeo Cucchi nacque a Chiari, presso Brescia, verso il 1495, probabilmente da una famiglia di modesta condizione. Il 24 giugno 1517 [...] -634; A. Marani, Il Clario e la residenza dei vescovi, in Brixia sacra, VII (1972), pp. 114-121; B. Ulianic, I. e la interni alla congregazionedell'Indice 1571-1590: logica e ideologia dell'intervento censorio, in Annuario dell'Istituto stor. ...
Leggi Tutto
– Nacque a San Remo il 10 luglio del 1796. Il padre si chiamava Cristoforo, della madre si sa solo che il suo nome era Maria Petronilla Capoduro. Dei cinque fratelli, due, Antonino e Pier Domenico, vestirono [...] di T.A. Degola, la carica di segretario dellaCongregazionedell’Indice. La data non è irrilevante: la sua firma infatti De laudibus Leonis X pontificis maximi ortio habita in aede sacra romani archigymnasii, Roma 1832; In funere eminentissimi ac ...
Leggi Tutto
SPADA, Bernardino
Benedetta Borello
– Nacque il 21 aprile 1594 da Paolo e dalla sua seconda moglie, Daria Albicini.
Gli Spada avevano consolidato le loro fortune in Romagna grazie a un’accorta politica [...] sua partecipazione alle congregazioni. Fece parte dellacongregazionedell’Inquisizione; dal 1629 fino alla sua morte fu prefetto dellacongregazione dei Confini; dal 1642 al 1661 fu anche prefetto dellacongregazionedell’Indice.
Durante la missione ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Paolo Antonio
Pamela Anastasio
Nacque a Montalto Uffugo (presso Cosenza) intorno al 1565 da Francesco, medico e letterato, e da Laurifina Traverso. Secondo A. Favaro il suo cognome era Scarini [...] della nuova scienza con la Sacra Scrittura: il F. raggruppa in sei "classi" le principali opposizioni al copernicanesimo della Scrittura, dei padri della il decreto del 5 marzo 1616 la congregazionedell'Indice condannò formalmente tutti i libri che ...
Leggi Tutto
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...
papa1
papa1 s. m. [lat. papa, dal gr. πάπας (o πάππας) «padre»] (pl. -i). – 1. a. Titolo (più com. e meno solenne di pontefice) con cui si designa il vescovo di Roma, capo della Chiesa cattolica; in partic., con riferimento all’ufficio, alla...