NORIS, Enrico
Maria Pia Donato
NORIS, Enrico (Girolamo). – Nacque a Verona il 29 agosto 1631 da Alessandro e da Caterina Manzana, battezzato con il nome di Girolamo.
Inviato a 15 anni al collegio dei [...] a Pisa, a cui si aggiunse dal 1677 la cattedra di sacre scritture. Fu anche istruttore del giovane Ferdinando de’ Medici (1663- fu attivo prevalentemente nel S. Uffizio e nella congregazionedell’Indice. In questa cercò senza successo di opporsi ...
Leggi Tutto
MENGHINI, Tommaso
Adelisa Malena
– Nacque ad Albacina di Fabriano, nei pressi di Ancona, presumibilmente negli anni Venti del XVII secolo.
Entrato nell’Ordine dei frati predicatori come allievo del [...] dopo, però, il testo fu proibito dalla congregazionedell’Indice e i molti circoli devoti che praticavano quel 1687; Ferrara e Bologna 1716; Novara 1724), o come aggiunta al Sacro Arsenale di Eliseo Masini – predecessore del M. come inquisitore di ...
Leggi Tutto
TORRI, Costanzo (Costanzo Boccafuoco, Costanzo da Sarnano) – Nacque nel 1531 a Sarnano, nella Marca anconitana, da Francesco e da Mariangela Claudi e fu battezzato con il nome di Gaspare (le antiche biografie [...] mensa vescovile. Torri, anzitutto, fece parte dellacongregazionedell’Indice, ripristinata da Sisto V l’8 febbraio theologica sive octo loci communes ad quos summatim reducitur tota sacra theologia (Romae, ex Typographia Vaticana, 1592).
Morì a ...
Leggi Tutto
OSTINI, Pietro
Carlotta Benedetti
OSTINI, Pietro. – Nacque a Roma il 27 aprile 1775 da una famiglia di «ceto civile» (Moroni, 1847, p. 56), agiata e possidente (Oreglia di S. Stefano, 1861, p. 152). [...] entrò a servizio della curia pontificia e divenne prima relatore dellaCongregazionedell’Indice il 29 gennaio 1817 al conclave del 1846 che elesse Pio IX. Fu prefetto dellaSacracongregazione del concilio dal 2 maggio 1847 fino alla morte (Diario ...
Leggi Tutto
DELLA NOCE, Angelo
Massimo Ceresa
Nacque nel 1604 (in una lettera ad E. Gattola del 22 luglio 1690 egli stesso afferma di avere 86 anni) probabilmente a Napoli, sebbene alcuni suoi biografi lo dicano [...] quello di consultore e teologo presso la congregazionedell'Indice.
Il D., al quale Roma offriva in prospettiva, I,Napoli 1703, p. 113; G. A. Lucenti, Italia sacra rev.mi P. D. Ferdinandi Ughelli restricta, aucta, veritati magis commendata, Romae ...
Leggi Tutto
DE GASPARI (De Gasparis), Giambattista
Paolo Preto
Nato a Levico (Trento) il 18 ag. 1702 da Monica (ignoto il cognome) e Antonio, di famiglia nobile, studiò nel collegio dei gesuiti di Trento e poi [...] Giambattista Checcozzi, che lo avviò agli studi di storia sacra ed ecclesiastica mettendolo in contatto con gli ambienti colti della romana Congregazionedell'Indice, dove il p. A.M. Orsi gli rimproverò l'eccessivo rilievo dato alla corruzione della ...
Leggi Tutto
PEZZA ROSSA, Giuseppe.
Luca Carotti
– Nacque a Formigosa, nei pressi di Mantova, il 10 luglio 1811 da Angelo e Maria Pedretti.
Dopo aver seguito la sua vocazione religiosa ed essere stato ordinato [...] tornare a dedicarsi all’insegnamento, ottenendo le cattedre di eloquenza sacra e archeologia. Forse proprio a causa del duro scontro con la congregazionedell’Indice a proposito delle sue posizioni filosofiche, risoltosi in modo a lui sfavorevole, in ...
Leggi Tutto
CELOTTI, Paolo
Paolo Preto
Nato a Udine nel 1676, frequentò la scuola dei gesuiti di Gorizia e poi dei serviti a Udine e Venezia. Trasferitosi definitivamente nella capitale, si dedicò con impegno agli [...] Chr. natum (Venetiis 1709), breve compendio di storia sacra ispirato all'esigenza di un ritorno alla purezza dei alla proibizione di libri da parte dell'Inquisizione romana e dellaCongregazionedell'Indice. Molto significativo anche il suo ...
Leggi Tutto
MONTORSOLI, Antonio
Maria Pia Paoli
MONTORSOLI, Antonio (Angelo Maria). – Nacque a Firenze il 4 novembre 1547 da Giovanni e Margherita, entrambi appartenenti alla famiglia Montorsoli, che prendeva nome [...] dei cardinali dellacongregazionedell’Indice a mandare a Roma la lista dei libri proibiti posseduti dai conventi dell’Ordine e , I: G. Alberti, Selva litteraria d’uomini illustri per dottrina dellasacra religione de’ servi di M.V. (1688), c. 187r; M ...
Leggi Tutto
BALLERINI, Antonio
Egidio Papa
Nacque a Medicina (Bologna) il 10 ott. 1805, da agiata famiglia. Il 13 ott. 1826, dopo aver compiuto gli studi umanistici, filosofici e teologici a Bologna, entrò nella [...] delle condizioni politiche di Roma, peregrinò per varie città dello Stato pontificio, fermandosi nel collegio di Fermo, ove insegnò storia e sacra 272 del terzo volume per un decreto dellacongregazionedell'Indice che avocava a sé la causa rosminiana ...
Leggi Tutto
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...
papa1
papa1 s. m. [lat. papa, dal gr. πάπας (o πάππας) «padre»] (pl. -i). – 1. a. Titolo (più com. e meno solenne di pontefice) con cui si designa il vescovo di Roma, capo della Chiesa cattolica; in partic., con riferimento all’ufficio, alla...