BENEDETTI, Iacopo
Franca Ageno Brambilla
Della nobile famiglia dei Benedetti da Todi, è più noto sotto il nome di Iacopone. Le biografie antiche che ce ne restano sono in gran parte prive di fondamento [...] nacque, come si sa, la congregazione dei "pauperes heremite domini Celestini", del suo Dio. Appagamento dell'amore indicibile è l'annegare e cassinese: P. Toschi, Dal dramma liturgico alla rappresentazione sacra, Firenze 1940, pp. 73-80, ed anche Le ...
Leggi Tutto
BERNARDO degli Uberti, santo
Raffaele Volpini
Figlio di Bruno e nato in un anno imprecisato, attorno alla metà del sec. XI, appartenne a una importante famiglia fiorentina, quella stessa, a quanto pare, [...] monastico di Bernardo.
L'indicazionedell'appartenenza di B. alla unico nuovamente documentato come capo dellaCongregazione o abbas maior, in dell'Ughelli la notizia di una legazione a Genova nel 1122 (F. Ughelli-N. Coleti, Italia sacra, ...
Leggi Tutto
PERGOLESI, Giovanni Battista
Claudio Toscani
PERGOLESI, Giovanni Battista. – Nacque a Jesi il 4 gennaio 1710 da Francesco Andrea e da Anna Vittoria Giorgi, terzogenito di una famiglia di modeste condizioni [...] dramma sacro in tre atti di Ignazio Mancini Li prodigi della divina giugno 1732 Pergolesi entrò a far parte della «Congregazione de’ Musici eretta in San Nicolò il diritto di succedergli post mortem. Un indice del miglioramento di status è il fatto ...
Leggi Tutto
BURALI, Scipione (Paolo d'Arezzo), beato
Gaspare De Caro
Nacque nel 1511 a Itri, secondogenito di Paolo e Vittoria Oliverez. Il padre, di famiglia di piccola nobiltà, originaria di Arezzo (di qui il [...] richieste per l'esercizio degli ordini sacri. La commissione presieduta dal B offertagli dal capitolo generale dellacongregazione, riunitosi a Venezia nel Bellarmino, nel suo De arte bene moriendi, indicò la morte del B. come un "exemplum satis ...
Leggi Tutto
FARINA, Modesto
Giovanni Luigi Fontana
Nacque ad Oria Valsolda (od. prov. di Como), sul lago di Lugano, il 18 marzo 1771 da Iacopo, figlio di Domenico di Urio, e da Maria di Giovanni Battista Casanova [...] della Chiesa nei loro rapporti aveva fatto propria, quale antidoto al persistente curialismo, la distinzione data nell'Enchiridion di G. Recliberger (posto all'Indicecongregazionedella 119; Id., 'Theses' in sacra teologia nell'università di Padova ...
Leggi Tutto
BUONMATTEI (Buonmattei), Benedetto
Ilio Calabresi
Nacque a Firenze verso la metà di luglio del 1581 da Vincenzo di Benedetto, non ricco discendente di un'antica famiglia cittadina (già detta del Rosso, [...] gli ordini sacri (divenendo sacerdote delle compagnie religiose (per esempio di S. Benedetto Bianco e Nero, di S. Alberto, di S. Bastiano dellaCongregazionedella B. dice, a proposito della prima persona dell'imperfetto indicativo in -a: "è stato ...
Leggi Tutto
BASSANI, Giovanni Battista
Adriano Cavicchi
Nacque a Padova intorno al 1650, ma mancano documenti per stabilire con precisione la data di nascita; quella finora considerata del 1657 o 1658 contrasta [...] Pia Scuola Musicale dellaCongregazione di carità, Op. X, ibid. 1691, Sala; Concerti sacri. Motetti à una, due, trè [sic], 76: Indicidell'opere di musica sin'hora stampate in Bologna. Si vendono da Marino Silvani, passim; ibid., ms. H/6: Indice osia ...
Leggi Tutto
CANTELMO, Giacomo
Vittor Ivo Comparato
Nato a Napoli il 13 giugno 1640 da Fabrizio, duca di Popoli e principe di Pettorano, il C. divenne una delle figure di maggior spicco tra gli arcivescovi di Napoli [...] mentre nel '93 si metteva all'Indice il Parere di Leonardo di Capua, congregazioni, conventi, cappelle, su piani diversi: era un censimento demografico, un inventario delle catechismo, per il seminario, le sacre missioni, la visita. Neppure una parola ...
Leggi Tutto
BERARDI, Carlo Sebastiano
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Oneglia il 26 agosto 1719 da Carlo Antonio, tesoriere regio della provincia, che lo avviò alla carriera ecclesiastica. Compì gli studi [...] Congregazione in Savona. Conclusi gli studi teologici con la discussione pubblica della dissertazione di laurea - "cum ommum audientium plausu, atque admiratione" (Arcasio) - nel 1739, ricevette gli ordini sacri dopo qualche anno (probabilmente ...
Leggi Tutto
DEGLI OTTONI, Luciano
Gigliola Fragnito
Nacque a Goito (prov. di Mantova) da Agnese, di casato ignoto, e Gian Francesco, in una data non precisabile, ma sicuramente anteriore all'anno 1490, se egli [...] manifestò anche in relazione ai canoni dei sacramenti: se nel suo intervento del 18 febbraio l'intervento del Pole, protettore dellaCongregazione per uscire con "honore et riputation Bibl.: Alle fonti ed alla bibl. indicate in H. O. Evennett, Three ...
Leggi Tutto
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...
papa1
papa1 s. m. [lat. papa, dal gr. πάπας (o πάππας) «padre»] (pl. -i). – 1. a. Titolo (più com. e meno solenne di pontefice) con cui si designa il vescovo di Roma, capo della Chiesa cattolica; in partic., con riferimento all’ufficio, alla...