ISIDORO da Chiari (Clario Isidoro, Chiari Isidoro)
Silvano Giordano
Taddeo Cucchi nacque a Chiari, presso Brescia, verso il 1495, probabilmente da una famiglia di modesta condizione. Il 24 giugno 1517 [...] -634; A. Marani, Il Clario e la residenza dei vescovi, in Brixia sacra, VII (1972), pp. 114-121; B. Ulianic, I. e la interni alla congregazionedell'Indice 1571-1590: logica e ideologia dell'intervento censorio, in Annuario dell'Istituto stor. ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Paolo Antonio
Pamela Anastasio
Nacque a Montalto Uffugo (presso Cosenza) intorno al 1565 da Francesco, medico e letterato, e da Laurifina Traverso. Secondo A. Favaro il suo cognome era Scarini [...] della nuova scienza con la Sacra Scrittura: il F. raggruppa in sei "classi" le principali opposizioni al copernicanesimo della Scrittura, dei padri della il decreto del 5 marzo 1616 la congregazionedell'Indice condannò formalmente tutti i libri che ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Costantino
Franco Aurelio Meschini
Nacque a Napoli il 30 genn. 1667 da Francesco Antonio e Antonia Cacace. Ebbe come maestro per le belle lettere e l'oratoria Matteo Taurini. Spinto dallo [...] (volgare) scolastica: la prima che non si discosta dalla Sacra Scrittura, dalla tradizione, dai Padri, dai concili, dall'autorità arrivò la condanna dellacongregazionedell'Indice, che colpiva sia la prima sia la seconda edizione delle Risposte. Il G ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Antonino (in religione Antonio Saverio)
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Bronte, in provincia di Catania, il 28 ott. 1805 da Vincenzo e da Francesca Saitta. Ultimo di dieci figli, compiuti i primi [...] , mentre a Roma gli era conferito l'incarico di coadiutore della cattedra di fisica sacra alla Sapienza (1837) nello stesso torno di tempo in cui era nominato consultore dellecongregazionidell'Indice (1836) e di Propaganda Fide (1838), censore ...
Leggi Tutto
FAURE, Giambattista
Giuseppe Pignatelli
Nato a Roma il 25 ott. 1702, studiò nel seminario romano, distinguendosi ben presto per la sua perizia nella teologia morale (il suo primo lavoro è costituito [...] ); Breve compendio dellasacra storia del Vecchio e Nuovo Testamento. Traduzione dal francese regolata secondo la cronologia delp. Dionisio Petavio della Compagnia di Gesù (Napoli 1750).
Il 12 sett. 1749 la congregazionedell'Indice aveva condannato ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Giacomo
Simone Bonechi
Nacque a Roma il 29 dic. 1769 dal principe Benedetto e da Cecilia Mahony, irlandese. La famiglia paterna godeva del titolo principesco a Genova e a Roma, mentre quella [...] Nel 1834 divenne prefetto dellacongregazionedell'Indice e nel 1837, a coronamento della lunga carriera curiale, camerlengo sacra, XVIII (1965), pp. 333-362 e passim; L. Pasztor, Guida alle fonti per la storia della America Latina negli archivi della ...
Leggi Tutto
MANSI, Giovanni Domenico
Fabrizio Vannini
Nacque a Lucca il 16 febbr. 1692, da Giuseppe e da Maria Rosa Torre, in un ramo collaterale della famiglia patrizia dei Mansi, quello di San Donnino, primo [...] - denunciò l'opera del M. alla congregazionedell'Indice come "meritevole di proscrizione", per le " anche col titolo di Diario sacro, antico e moderno delle chiese di Lucca composto già da un religioso dellaCongregazionedella Madre di Dio. Seguì ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Marcantonio
Gino Benzoni
Nacque ad Este attorno alla metà del sec. XVI. Divenuto minore conventuale, si dedicò, finiti gli studi, all'insegnamento di filosofia e teologia nelle scuole del [...] molti che non sanno più che tanto". E la Congregazionedell'Indice ne giudicherà, il 19 maggio 1607, "unanimementer" amico,nella quale lo ragguaglia della causa di M. Antonio De Dominis... condennato dalla Sacra Congregatione de' sopremi inquisitori ...
Leggi Tutto
COMPAGNONI MAREFOSCHI, Mario
Marina Caffiero
Nacque a Macerata il 9 settembre (il 10 secondo Moroni, XLII, p. 270; e Ritzler, p. 27) 1714 da Giovanni Francesco Compagnoni e Maria Giulia Marefoschi, [...] successivamente esaminatore dei vescovi, consultore dellaCongregazionedell'Indice e votante nella Segnatura di Ricci dedicato agli Eminentiss. e Reverendiss. Sig.ri Cardinali dellaSacraCongregazione Antigesuitica, cc. 33-38, 55, 56; Novelle letter ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Francesco
Ugo Dovere
PIGNATELLI, Francesco. – Nacque a Napoli il 6 febbraio 1652 da Giulio, marchese di Cerchiara, principe di Noja e duca di Monteleone e Terranova, e da Beatrice Carafa, [...] evitare la condanna già sanzionata il 1° giugno dalla congregazionedell’Indice.
Nel 1725 celebrò il giubileo. Nella Pentecoste del dotazione del Collegio dei cinesi (1729) dellacongregazionedellaSacra Famiglia di Gesù Cristo per la formazione ...
Leggi Tutto
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...
papa1
papa1 s. m. [lat. papa, dal gr. πάπας (o πάππας) «padre»] (pl. -i). – 1. a. Titolo (più com. e meno solenne di pontefice) con cui si designa il vescovo di Roma, capo della Chiesa cattolica; in partic., con riferimento all’ufficio, alla...