DE BONO, Emilio
Elvira Valleri Scaffei
Nacque a Cassano d'Adda, in provincia di Milano, il 19 marzo 1866 da Giovanni ed Emilia Bazzi. La sua famiglia, di origine lombarda, aveva "penato sotto il giogo [...] servizio in diverse unità militari e nel 1907 fu decorato con la croce di cavaliere nell'Ordine della Corona d'Italia e vista militare. Alla metà del mese fu occupata Axum, città sacra per gli Etiopi che l'Inghilterra non voleva includere nei ...
Leggi Tutto
Gregorio XV
Alexander Koller
Alessandro Ludovisi nacque il 9 gennaio 1554 a Bologna, terzogenito del conte Pompeo e di Camilla Bianchini. La famiglia, di provenienza fiorentina, si era stabilita dal [...] la volontà di Roma di garantire che la Corona imperiale restasse in mani cattoliche, sostenendo la elettorale, che sin dal Medioevo era unita al Palatinato del Reno. La Santa Fide", ed il datario Francesco Sacrati, creato cardinale il 19 aprile ...
Leggi Tutto
Callisto III
Michael E. Mallett
Alonso Borja nacque il 31 dicembre 1378 a Torre del Canals presso Játiva (Valenza). Suo padre, Domingo, apparteneva a un ramo cadetto della più importante famiglia di [...] Alfonso V. L'unità della Chiesa stava il pontificato di C. sono:
J. Çurita, Anales de la corona de Aragón, I-VI, Zaragoza 1610-70: III, pp. 190 III sobre el Estudio General de Lérida, "Analecta Sacra Tarraconensia", 63-4, 1990, pp. 257-84. ...
Leggi Tutto
STEFANO IV
Paolo Delogu
Figlio di un Marino, apparteneva ad una delle più nobili famiglie romane, da cui nel corso del IX secolo sarebbero usciti altri due papi (Sergio II, Adriano II). Fu allevato [...] che il papa intendeva con ciò rinsaldare la pace e l'unità della Chiesa cattolica. Ludovico il Pio incaricò il nipote Bernardo, allora a Ludovico il Pio l'unzione sacra, coronandolo imperatore con una preziosissima corona portata da Roma, della quale ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] e alle colture delle valli. Più severo, unito e aspro il paesaggio delle Alpi Carniche ( alla tipica vegetazione alpina, che corona il più elevato distretto montano a . XIII. La notte di S. Giovanni è sacra ai pronostici di nozze; a Verona i giovani ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXI, papa
José Francisco Meirinhos
Sono stati identificati diversi Pietro Ispano - nome di G. prima dell'elezione al pontificato - che hanno operato in Portogallo nella prima metà del sec. [...] si assecondarono tali orientamenti, coronata dal fatto che durante il la supremazia epistemologica della scienza sacra (Cartularium Universitatis Parisiensis, a di questi casi comincia con il difendere l'unità della sostanza dell'anima, ma più avanti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] ), ossia per l’Italia non soggetta alla Corona spagnola, ma per tutta l’Italia.
Ciò italiane lo portò alla pubblicazione dell’Italia sacra, edita in 9 volumi in folio a dava delle storiche difficoltà di un’unità italiana, e con un certo campanilismo ...
Leggi Tutto
Costantino fra divinizzazione e santificazione
Una sepoltura contestata
Giorgio Bonamente
Gli imperatori romani erano, per tradizione secolare, assimilati sotto più aspetti alla divinità, sia in vita, [...] tre volte benedetta dell’imperatore è unita a Dio in persona, libera da simboli del potere imperiale: alla corona imperiale, al frenum del cavallo della regalità, o piuttosto abbia il primo rango nei luoghi sacri».
137 Chrys., hom. XXVI in 2 Cor. 5 ...
Leggi Tutto
Costantino e i barbari
Johannes Wienand
Nei trentuno anni del suo regno non vi è mai stato un momento nel quale Costantino non abbia dovuto occuparsi, in un modo o nell’altro, dei ‘barbari’ – così i [...] modo le virtù e la fedeltà delle unità galliche, le quali hanno svolto un ruolo pregiato nella propria patria, chi corone d’oro, chi diademi di : «post tot homines disertissimos, quos et in Urbe sacra et hic rursus audisti». Nella formulazione di C.E ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
L’Italia repubblicana
Massimo Mastrogregori
La storiografia del Novecento: una lingua comune
Per presentare un quadro complessivo delle qualità specifiche degli studi di storia in Italia dal 1945 a [...] , filosofia e storia sacra, fortificata internamente rispetto le autonomie locali e le regioni, per l’unità statale del popolo italiano. Infine, il discorso del , I mercanti catalani e l’espansione della corona aragonese nel secolo XV, 1967; N. Cilento ...
Leggi Tutto
corona
coróna s. f. [lat. corōna, dal gr. κορώνη]. – 1. Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, spec. in origine, di fiori, di fronde (lauro, quercia, olivo), spesso offerto con speciale...
ergastolo ostativo loc. s.le m. Pena detentiva a vita che non prevede la possibilità di assegnare al recluso il lavoro all’esterno, la semilibertà e i benefici penitenziari (per es., permessi premio). ◆ Sembra inverosimile, ma un ergastolano...