Altavilla, famiglia
Salvatore Tramontana
I documenti disponibili non permettono di stabilire se sia stata la famiglia Altavilla a dare il nome al piccolo insediamento Hauteville-le-Guichard che si trova [...] grazia di Dio e diSan Pietro duca di Puglia e di Calabria e duca futuro di Sicilia".
Un concordato che, al di là degli Paris 1907.
G.B. Siragusa, La tomba di Sibilla regina, in Centenario della nascita diMichele Amari, Palermo 1910, pp. 252-261.
W ...
Leggi Tutto
AREZZO
M.G. Paolini
(gr. 'Aϱϱήτιον; lat. Arretium, Aritium; Arizzo nei docc. medievali)
Città della Toscana di antica origine, fece parte della dodecapoli etrusca, per poi divenire municipium al tempo [...] , e un altro era quello di S. Michele.La pieve di S. Maria è sicuramente molto sacra della Diocesi e della Provincia dal sec. XI al XVIII, cat., Arezzo 1950; M. Salmi, San Domenico e San Francesco di Arezzo, Roma 1951a; id., Postille alla mostra di ...
Leggi Tutto
CAPPELLA
C. Bozzoni
Dal lat. tardo capella (diminutivo di capa 'veste'), nome dato, nel palazzo dei re merovingi, al luogo dove era collocata e venerata la cappa di s. Martino, sulla quale veniva prestato [...] termine c. indica di solito una costruzione sacra isolata di piccole dimensioni o altomedievali (c.santuario di Saint-Michel ad Aiguilhe presso Le piani e la basilica diSan Francesco di Assisi, "Atti del II Convegno di storia dell'architettura, ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Secondo degli otto figli maschi di Nicolò di Piero e d'Elisabetta di Angelo Priuli, nacque a Venezia il 22 apr. 1617. Salvo il soggiorno romano, nella prima infanzia, del [...] apr. 1656, d'accesso agli ordini sacri - "cum quadam muliere libera et diSan Gottardo nella Raab il D. celebra con un'ode che si premura di G. Marchesini, Annali ... di Sacile, Sacile 1957, pp. 843, 1019; V. Meneghin, S. Michele in Isola ..., I, ...
Leggi Tutto
COPIA
H.L. Kessler
La c. fu il principale mezzo a disposizione del Medioevo per portare nell'arte del momento elementi che erano molto lontani o che rischiavano di perdersi, oggetti distanti, opere [...] possedesse o meno l'energia sacra dell'originale. Già nel sec. 12° Michele Siro aveva affermato che la forza testimonianze di questo genere di produzione sono i 'manoscritti fratelli' diSan Pietroburgo (Saltykov-Ščedrin, Lat. Q.v.V.1) e di New ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I programmi figurativi della cristianita in Occidente
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il passaggio dall’era antica [...] profano e la decorazione di carattere sacro-narrativo, che nell’esempio diSan Vitale conserva ancora gran parte del sontuoso rivestimento di marmi e stucchi; le altre chiese della capitale dell’Esarcato – Sant’Apollinare in Classe, già SanMichele ...
Leggi Tutto
SANO di Pietro
Gabriele Fattorini
SANO di Pietro. – Ansano di Pietro di Domenico di Pepo fu battezzato a Siena il 2 dicembre 1405 (Milanesi, 1850, p. 183 nota 1; Trübner, 1925, p. 91, n. 15), e pare [...] ordinargli pure un antifonario per S. Michele in Bosco a Bologna, ms. 562 Diocesano d’arte sacra, in Montalcino e il suo territorio, a cura di R. Guerrini di Tommè, S. di P. e due polittici per la chiesa diSan Giovanni Battista all’Abbadia Nuova di ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Luca
Maria Giovanna Sarti
Nacque a Napoli il 18 ott. 1634 da Antonio e da Isabella Imparato.
Antonio, mercante di quadri di origine pugliese ma anche modesto pittore, dovette avviare il figlio [...] . tra il 1660 e il 1664 da Michele López Barrionovo, documentati nelle carte dei banchi e i piccoli dipinti su rame di soggetto sacro (Santi e Storie cristologiche) applicati sugli a San Quintino il giorno di S. Lorenzo del 1557 (due scene di ...
Leggi Tutto
LIPPI, Filippino (Filippo di Fra Filippo di Tommaso Lippi)
Enrico Parlato
Nacque a Prato dall'unione illegittima tra il celebre pittore e frate carmelitano, Filippo, e la monaca agostiniana Lucrezia [...] pp. 478-485; N. Baldoria, Monumenti artistici in San Gimignano, ibid., III (1890), pp. 35-68, Un restauro di F. L., in Studi in onore diMichele D'Elia, a cura di C. Esorcizzare gli idoli: sacro pagano e sacro cristiano negli affreschi di F. L. per ...
Leggi Tutto
PLATONE
M. Grasso
Filosofo greco (428/427-348/347 a.C.), il cui influsso fu fondamentale nel corso del Medioevo.Se appare arduo tentare di unificare gli sviluppi della filosofia medievale sotto titoli [...] nella cultura bizantina del sec. 11° a opera, soprattutto, diMichele Psello (1018-1078). Grazie a quest'ultimo e alla sua ereditata da Isidoro di Siviglia (570 ca.-636) e filtrata attraverso l'interpretazione di Aristotele. Ugo diSan Vittore (1096 ...
Leggi Tutto
penitenziale
agg. [der. di penitenza; il lat. tardo paenitentialis è attestato soltanto come s. m., con il sign. di «confessore, penitenziere»]. – 1. Di penitenza, che riguarda la penitenza, come pentimento o come pratica religiosa: opere...