Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Simona Artusi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In poco più di vent’anni, Raffaello imprime all’arte una svolta epocale, determinando [...] d’importanza capitale: il SanMichele e la Sacra Famiglia di Francesco I (entrambe al Louvre di Parigi), testimonianze omogenee di quella ricercata classicità fatta di gesti eleganti e di solidi volumi.
Le ultime opere di Raffaello
Con l’intenzione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Scoto Eriugena e l'inizio della filosofia cristiana
Armando Bisogno
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Giovanni Scoto Eriugena raccoglie, [...] Michele Balbo un codice contenente opere attribuite a Dionigi, identificato come il greco che negli Atti degli Apostoli viene convertito dal discorso tenuto da san Paolo all’Areopago di la Parola sacra siano i due luoghi di manifestazione di Dio nel ...
Leggi Tutto
MORELLI, Maria Maddalena
Marco Catucci
MORELLI, Maria Maddalena (Corilla Olimpica). – Nacque a Pistoia il 17 marzo 1727 da Iacopo, eccellente musicista, primo violinista nella cappella dei musici della [...] di circa vent’anni, durante la custodia diMichele Giuseppe Morei, fu ascritta all’Arcadia con il nome di su dodici temi: storia sacra e religione rivelata, filosofia Caterina di Russia, fu invitata a raggiungere la corte imperiale diSan Pietroburgo ...
Leggi Tutto
DEI, Pietro (Piero), detto Bartolomeo della Gatta
Grazia Vailati Schoenburg Waldenburg
Figlio di Antonio di Giovanni e Margherita di Piero Bencivegni, nacque a Firenze nell'anno 1448; questo pittore, [...] del Monastero diSan Chimenti dell'Ordine di Camaldoli...". Nell Michele, già nella pieve di S. Giuliano e ora nell'attigua collegiata di arte sacra della diocesi e della provincia... (catal., Arezzo), Firenze 1950, pp. 51 s.; R. Longhi, La mostra di ...
Leggi Tutto
BIDUINO
V. Ascani
Scultore operante in Toscana nell'ultimo quarto del 12° secolo. La supposta origine ticinese (Merzario, 1893), o più genericamente lombarda (Schmarsow, 1890; Toesca, 1927), non è confermabile [...] Biehl, 1926); il pulpito di S. Michele in Gròppoli presso Pistoia, del di Pisa, Pisa 1956, pp. VI, 18ss., 47ss., 57, 59-60; Mostra d'arte sacra dal secolo VI al secolo XIX, a cura di Il campanile di Pisa. Discorso tenuto nell'Abbazia diSan Zeno a ...
Leggi Tutto
DEL BIANCO, Baccio
Jarmila Krcálová
Silvia Meloni Trkulja
Nacque a Firenze il 31 ott. 1604, figlio di un Cosimo merciaio (a sua volta figlio di Raffaello, fattore a Cerreto Guidi) e di Caterina Portigiani. [...] detta "Il Prato diSan Lorenzo" (tuttora I, figg. 31-37; G. Cantelli, Mitologia sacra e profana e le sue eroine nella pittura fiorentina Michele e Gaetano a Firenze, Firenze 1984, pp. 191, 291 s.; G. Leoncini, Una vita di Jacopo Chiavistelli pittore di ...
Leggi Tutto
VIVARINI, Bartolomeo
Gianmarco Russo
– Figlio di un vetraio di nome Michele già in attività nel 1398 (Paoletti - Ludwig, 1899, p. 259), e di una donna di cui non si hanno notizie, questo pittore – di [...] ; Sambin, 1964, pp. 25-30); nella Sacra conversazione del 1476 per la basilica di S. Nicola a Bari; nei due polittici del datate, come la Madonna del 1481 ai Fine arts Museums diSan Francisco, l’altare del 1482 nella cappella Bernardo ai Frari, ...
Leggi Tutto
TOMITANO, Martino
Matteo Melchiorre
TOMITANO (da Tomo), Martino (Bernardino da Feltre). – Nato a Feltre nel 1439, fu il primogenito degli undici figli di Donato da Tomo e di Corona Rambaldoni.
La madre, [...] Michele Alberto da Carrara); ma forse frequentò anche, a latere, lezioni di diritto.
Il curriculum di all’illustrazione dei sacramenti; dalle fattispecie del di Sant’Agostino nel monastero diSan Tomaso di Vicenza, Vicenza, presso gli Heredi di ...
Leggi Tutto
CASTELLAMONTE, Amedeo di
Luciano Tamburini
Figlio del conte Carlo e d'Ippolita Maria Fiocchetto, nato a Castellamonte (Torino) nel 1618, si addottorò in legge. Sulle orme paterne si dedicò all'architettura; [...] 16 agosto al ministro Caron diSan Tommaso) è accertata la di secolo.
Si trattava di ospitare degnamente la più sacra B. Gallo, La chiesa della Confraternita di S. Michele Arcangelo in Neive, in Boll. d. Soc. Piemontese di archeol. e belle arti, n. s ...
Leggi Tutto
TARCHIANI, Filippo. – Figlio di Jacopo, giardiniere nelle ville granducali di Castello e della Petraia, nacque il 2 marzo 1576 nella fattoria di Castello presso Firenze (Firenze, Archivio arcivescovile, [...] con storie di s. Giorgio e s. Michele nella loggia di S. Michele a Castello, oggi nella Galleria Palatina e la Sacra Famiglia con s. Giovannino di Casciana Alta (Contini, 1989, p il 1619, a fianco di Giovanni da San Giovanni, alla decorazione della ...
Leggi Tutto
penitenziale
agg. [der. di penitenza; il lat. tardo paenitentialis è attestato soltanto come s. m., con il sign. di «confessore, penitenziere»]. – 1. Di penitenza, che riguarda la penitenza, come pentimento o come pratica religiosa: opere...