Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Sul finire della prima metà del Cinquecento l’incontro con la tradizione toscana e romana del disegno [...] epoca: “Se Titiano e Michel Angelo fussero un corpo solo, over al disegno diMichel Angelo aggiontovi il colore di Titiano, se li potrebbe stile.
Le due opere a tema sacro, l’una realizzata per il presbiterio diSan Marcuola (oggi Madrid, Prado) e l ...
Leggi Tutto
CAGLIARI
R. Serra
(lat. Carales, Karales, Karali, Castrum Caralis)
Città della Sardegna meridionale, capoluogo della regione, posta al centro del golfo omonimo.Menzionata da Pausania (Periégesis, X, [...] pp. 14-65); G. Spano, Guida della città e dintorni di Cagliari, Cagliari 1861; A. Capra, Inventari degli argenti, libri e arredi sacri delle chiese di Santa Gillia, diSan Pietro e di Santa Maria di Cluso, Archivio storico sardo 3, 1907, pp. 420-426 ...
Leggi Tutto
CAVA
A. Perriccioli Saggese
(Castrum Cavense nei docc. medievali; od. Cava de' Tirreni)
Cittadina della Campania (prov. Salerno), sorta nel sec. 11° nei pressi di un insediamento romano come piccolo [...] Ospedalieri di s. Giovanni di Gerusalemme. I codici miscellanei con opere di Gregorio Magno, Girolamo, Ugo diSan Vittore le suppellettili della chiesa di S. Michele al Tusciano (Guillaume, 1877). Eustachio, arciprete di Casalrotto presso Mottola in ...
Leggi Tutto
TERILLI, Francesco
Giuseppe Sava
Nacque verso il 1550 a Feltre, da Martino Terilli/Tarilli (l’identità della madre è ignota), originario di Cureglia, in Canton Ticino. La data di nascita è desunta [...] . 23-28; G. Bergamini, Preziosi. Oreficeria sacra e profana nei Musei Civici di Udine, Udine 1991, p. 75; G. Poli, Un episodio seicentesco di committenza domenicana nella chiesa diSan Giovanni Evangelista di Portogruaro, in Atti dell’Istituto Veneto ...
Leggi Tutto
TIEPOLO, Giandomenico (Giovanni Domenico, Domenico). ‒ Nato a Venezia il 30 agosto 1727 da Giambattista (v. la voce in questo Dizionario) e da Cecilia Guardi, fu battezzato il 10 settembre nella chiesa [...] San Francesco di Paola libera un ossesso per la chiesa di S. Francesco di nella chiesa di S. Michele a Murano una di cento dodici stampe di pitture della storia sacra, Monfalcone 2000, pp. 278 s.; A. Mariuz - F. Pedrocco, G. T. Gli affreschi di ...
Leggi Tutto
CARBONE (Carboni), Giovanni Bernardo
Franco Sborgi
Figlio di Pantaleone, nobile e notaio, "cittadino assai facoltoso" (Soprani-Ratti, II, p. 18), e di una Nicoletta, nacque in San Martino di Albaro [...] ad esse è avvicinabile la Sacra famiglia con s. Caterina e angeli (Torino, coll. Revelli di Beaumont; l'attribuzione è di Grosso, ma Castelnovi la mette in dubbio). Il S. Michele Arcangelo della chiesa di S. Margherita di Marassi a Genova, per certe ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I segni del potere in Oriente
Andrea Paribeni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il lento declino e la violenta fine degli ultimi rappresentanti [...] di aquile stanti, proveniente dalla tomba disan Germano vescovo di Auxerre, frammento di un tessuto che presumibilmente doveva raggiungere una larghezza di in asse ma isolata, quella dell’imperatore Michele VII Ducas. La corona, per il suo ...
Leggi Tutto
ORIOLI, Pietro di Francesco
Alessandro Angelini
ORIOLI, Pietro di Francesco. – Figlio di Francesco di Bartolomeo e di Caterina d’Andrea, pizzicaiolo, nacque a Siena e vi fu battezzato il 24 novembre [...] Michele Arcangelo e Francesco proveniente dalla chiesa di S. Maria della Visitazione a Campiglia d’Orcia (Pinacoteca nazionale di delibera per far «dipignere la volta dell’oratorio diSan Bernardino sopra san Girolamo» (ibid., c. 112v.). Al 1492 ...
Leggi Tutto
TATTI, Francesco de
Jacopo Stoppa
Fu figlio dell’orafo attivo a Varese Giovanni Antonio, scomparso nel 1515, e della sua seconda moglie Bartolomea Bossi, originaria di Azzate, di stirpe nobile, entrambi [...] di Bosto, una castellania di Varese, stipulare patti con il pittore perché completi un’ancona per la chiesa di S. Michele Bambino di Berlino (inv. n. 1181) – ripresa da una stampa di Marcantonio Raimondi da Raffaello raffigurante la Sacra Famiglia ...
Leggi Tutto
TRIVA, Antonio Domenico
Alice Collavin
Nacque a Reggio Emilia il 4 agosto 1626, primogenito di Francesco, pittore, e di Barbara Zanichelli (Longo, 2008, p. 9). Apprese i rudimenti della pittura probabilmente [...] Michele Desubleo, ad esempio). Contrassegnata da questa inflessione linguistica, frutto di un sapiente amalgama artistico, è una serie di nella Chapelle du Sacré Coeur a 94 (sestier diSan Marco), 43 (sestier diSan Polo), 51 (sestier di Dorsoduro); P ...
Leggi Tutto
penitenziale
agg. [der. di penitenza; il lat. tardo paenitentialis è attestato soltanto come s. m., con il sign. di «confessore, penitenziere»]. – 1. Di penitenza, che riguarda la penitenza, come pentimento o come pratica religiosa: opere...