L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania. Sviluppi dell'indagine archeologica in Campania
Italo Iasiello
Valeria Moesch
Sviluppi dell’indagine archeologica in campania
L’ultimo decennio [...] di centuriazione riconosciute nell’agro diSanMicheledi Serino, con un modulo ricorrente di 13 actus. Alle trasformazioni di documentario. Una platea di blocchi di tufo, con podio sagomato relativo a uno degli edifici sacri della colonia e ...
Leggi Tutto
Culto e liturgia
Silvio Tramontin
L'origine di Venezia è - come ben si sa tutta avvolta nella leggenda, almeno fino all'invasione longobarda, anche se nella leggenda c'è sempre un fondo di verità [...] nuova Roma.
22. Cf. per i "furti sacri" Patrick J. Geary, Furta sacra. Thefts of Relics in the Centrai Middle Ages, Venezia 1682, p. 239.
28. Sul culto disanMichele cf. Maria Grazia Mara, Michele, arcangelo santo in Bibliotheca sanctorum, IX, Roma ...
Leggi Tutto
Le particolarità del Mezzogiorno cristiano e cattolico
Giuseppe Galasso
Sommario: Una premessa ▭ Le particolarità cristiane e cattoliche del Mezzogiorno ▭ La svolta tridentina ▭ L’orma duratura di Trento [...] disanMichele nell’Europa medievale, Atti del III Congresso internazionale di studi (Bari-Monte Sant’Angelo 2006), a cura di 76, ma sulla connessione fra il magico e il religioso (o il sacro, o il santo) la letteratura è vastissima. In Italia, e per ...
Leggi Tutto
La musica sacra come luogo di trasmissione della fede
Mauro Casadei Turroni Monti
Introduzione
Fin nelle più disparate direzioni musicali, l’ecclesia è sempre stata comodo piedistallo antropologico [...] di quelle scene dalla dissacrante e grottesca novella di Verga Guerra di santi (1880)30, dal romanzo-diario di Munthe La storia diSanMichele (1929) o dal film Operazione San una nota storia musicale sacradi fine Ottocento, di cui cito il più ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. Sardegna
Fulvia Lo Schiavo
Sardegna
Le scoperte e, conseguentemente, gli studi e le ricerche sull’archeologia della Sardegna sono progrediti negli ultimi 15 anni in modo straordinario [...] di “cultura di Bonu Ighinu” (collocato nel primo e secondo terzo del V millennio) e di “cultura diSanMicheledi Ozieri di varianti, spesso di struttura assai elaborata, come il pozzo sacrodi Irru (Nulvi, Sassari), come il santuario delle Fonti di ...
Leggi Tutto
Vedi PERUGIA dell'anno: 1965 - 1996
PERUGIA (v. vol. VI, p. 84)
S. Stopponi
Le scoperte dell'ultimo trentennio hanno messo in evidenza preesistenze che dilatano i limiti cronologici dell'arco di vita [...] 235 ss.; D. Scortecci, Riflessioni sulla cronologia del tempio perugino diSanMichele Arcangelo, in RACrist, LXVII, 1991, p. 405 ss.; , 1981, p. 229 ss.; G. Dareggi, Documenti della «res sacra» di «Perusia», ibid., LXXIX, 1982, p. 5 ss.; A. Maggiani ...
Leggi Tutto
PIETRO, Santo
F. BiscontI
S. Manacorda
L'apostolo P., noto anche come Simone (At. 15, 14), nacque a Betsaida, presso il lago di Genesaret, ove svolgeva il mestiere di pescatore, insieme al fratello [...] Mus. Sacro).Il filone narrativo relativo alla persona di P. continuò nel gruppo dei c.d. sarcofagi di Passione o Oeynhausen 1977; R. Zuccaro, Gli affreschi nella Grotta diSanMichele ad Olevano sul Tusciano (Studi sulla pittura medioevale campana, ...
Leggi Tutto
ROSMINI SERBATI, Antonio.
Fulvio De Giorgi
– Nacque il 24 marzo 1797 a Rovereto, secondogenito di Pier Modesto (1745-1820), patrizio tirolese e nobile del Sacro Romano Impero, e di Giovanna dei conti [...] a Torino e in Piemonte (prendendo anche la rettoria della Sacradi S. Michele in Val Susa nel 1836), aprì una casa a Verona Ettore Perrone diSan Martino, non sembrava in sintonia con il roveretano. A Roma c’era poi l’opposizione di Pellegrino Rossi, ...
Leggi Tutto
SANTI di Tito
Nadia Bastogi
SANTI di Tito (Santi Titi, Santi di Tito Titi). – Nacque a Firenze il 5 dicembre 1536, nel popolo diSanMichele Visdomini, da Maria d’Andrea di Benaccio e da Tito di Santi [...] 279-324; A. Natali, Il “divoto” e il pittore di “sacra historia”. Bernardo Vecchietti e S. di T., in Vivens homo, VII (1996), 1, pp. 119-128; G. Belli, La cappella diSanMichele Arcangelo a Petrognano, Empoli 1997; S. Lecchini Giovannoni, Schede nn ...
Leggi Tutto
TOSINI, Michele detto Micheledi Ridolfo del Ghirlandaio
Alessandro Nesi
– Nacque a Firenze nel popolo diSanMichele Visdomini l’8 maggio 1503 dal ‘tavolaccino’ (servitore delle magistrature cittadine) [...] nel Cinquecento: Bastiano Confetto, M. T. e l’Atticciato, in Passignano in Val di Pesa. Un monastero e la sua storia, II, Arte nella chiesa diSanMichele Arcangelo (secc. XV-XIX), a cura di I. Moretti, Firenze 2014, pp. 115-135; A. Nesi, Andrea del ...
Leggi Tutto
penitenziale
agg. [der. di penitenza; il lat. tardo paenitentialis è attestato soltanto come s. m., con il sign. di «confessore, penitenziere»]. – 1. Di penitenza, che riguarda la penitenza, come pentimento o come pratica religiosa: opere...