Il Dominio da terra: politica e istituzioni
Alfredo Viggiano
Città capitale e Dominio da terra; ambiente veneziano e ambiente veneto; vocazione per il mare e attrazione verso la terra: questi alcuni [...] di Oderzo le suppliche degli abitanti delle comunità di Villanova e SanMichele e invalidavano alcuni ordini di ecclesiastici, in Celestino Piana-Cesare Cenci, Promozioni agli ordini sacri a Bologna e alle dignità ecclesiastiche nel Veneto nei secoli ...
Leggi Tutto
Catechesi e catechismo nell'Italia unita
Giuseppe Biancardi
Ermanno Genre
Il catechismo nel cattolicesimo italiano tra Otto e Novecento
Nel quadro dell’azione pastorale che la Chiesa cattolica rilancia [...] deve chiederli; infine, i sacramenti.
Talora lo schema è di Mondovì Michele Casati, talvolta accolto nella redazione (poco difforme) del cappuccino vescovo di Giuliani, La catechesi a Milano nel secolo diSan Carlo, «La scuola cattolica», 112, ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] il titulus dichiara 'splendente come le acque del sacro fonte', una metafora poetica che rinsalda il legame di S. Cecilia a Roma e la storia della pittura architettonica in età gotica, in Tre interventi di restauro. SanMichele-Convento diSan ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'unionismo e dell'ecumenismo
Riccardo Burigana
Introduzione
Le vicende storiche dell’ecumenismo in Italia sono poco note1 mentre, paradossalmente, sono più conosciuti i progetti di [...] promosso dalla Cei, dalla Fcei e dalla Sacra Arcidiocesi Ortodossa, sul Padre Nostro a Perugia Mio Oriente: l’ecumenismo spirituale disan Leopoldo Mandic, a cura di A. Fregona, Padova 2002, Consiglio, firmata da monsignor Michele De Rosa, dal padre ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (v. vol . VII, p. 2 e s 1970, p. 686)
G. Lilliu
Egitto. - Fra le scoperte di questi ultimi anni è da segnalare il rinvenimento di cinque s. egizi [...] 1974.
Età arcaica: A. Andrén, Classical Antiquities of the Villa SanMichele, in OpRom, V, 1965, pp. 131-132; G. analogo a quella dei templi greci, di cui erano visibili, a chi accedeva all'area sacra dal pròpylon sensibilmente spostato rispetto all' ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] di un palazzo di cui M. occupa la sala del trono; questa è sempre l'aula sacradidi Simone Martini nel Palazzo Pubblico di Siena, del 1315-1317, e quella nel palazzo Pubblico diSan , che compare sulle monete diMichele VIII Paleologo (1261-1282).Al ...
Leggi Tutto
Costantino nel diritto canonico classico
Elementi costantiniani nella canonistica fra XI e XIV secolo
Riccardo Saccenti
Con i pontificati di Leone IX e Gregorio VII prende avvio un processo di riforma [...] e Ugo diSan Vittore, in modo da creare una vera e propria teoria della subordinazione del potere temporale a quello spirituale e giustificare la pretesa pontificia di deporre il sacro romano imperatore87. Il contesto storico in cui Innocenzo ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] di Alberti e l’Italia Sacradi Ughelli fossero il risultato di viaggi di l’esercizio di questo ministero da parte di un fra’ Gian Battista da San Giorgio, trattative furono particolarmente laboriose sia nel caso diMichele Caputo (St.st. S 3-c) ...
Leggi Tutto
VENETIA et HISTRIA
F. Rebecchi
G. Ciurletti
B. M. Scarfì
M. Verzár Bass
R. Matija¿ic
La Regio X augustea, delimitata a Ν dalle Alpi, a S dal Po, a O dalla valle dell'Oglio, a E dal fiume Arsa, comprendeva [...] di Belluno Feltre e Cadore, XLVII, 215-216, 1976, pp. 41-64; M. S. Bassignano, Iuventus divina e gens sacra ; M. De Min, L'abitato arcaico diSan Basilio, in Gli Etruschi a nord del Studi di Archeologia della X Regio in ricordo diMichele Tombolani, ...
Leggi Tutto
I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale
Massimo Botto
Le aree dell’espansione coloniale
La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] C., era posta alla base dei passi della Campanasissa e diSan Pantaleo a controllo dei collegamenti con la fertile piana del di figurine di terracotta interpretate come ex voto di devoti malati. Contemporaneamente viene riutilizzata l’area sacradi ...
Leggi Tutto
penitenziale
agg. [der. di penitenza; il lat. tardo paenitentialis è attestato soltanto come s. m., con il sign. di «confessore, penitenziere»]. – 1. Di penitenza, che riguarda la penitenza, come pentimento o come pratica religiosa: opere...