I testi agiografici: religione e politica nella Venezia del Mille
Giorgio Gracco
Premessa
Una testimonianza letteraria ben nota, la Translatio sancti Marci, che la critica colloca di solito oltre la [...] il riscontro con il sermo di Leone Magno, cf. Michele Maccarrone, La dottrina del Venetian policy and interests (P. Geary, Furta sacra, p. 114).
99. Vedi supra; Giovanni , pp. 339 ss.
157. R. Lebe, Quando San Marco approdò a Venezia, p. 113; H. C ...
Leggi Tutto
Vescovi/1: dal 1848 alla fine del secolo
Maria Lupi
I vescovi negli Stati preunitari
Le diocesi italiane
L’Italia nella seconda metà dell’Ottocento, priva quindi dei territori del Trentino Alto Adige [...] , Michele Caputi dal legittimismo borbonico al liberalismo unitario, Galatina 1984.
51 M.L. Trebiliani, La Sacra Congregazione catechismo disan Pio X. Il catechismo di mons. Casati, «Salesianum», 23, 1961, pp. 43-66; L. Nordera, Il catechismo di Pio ...
Leggi Tutto
BATTISTERO
A. Peroni
Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] Pita, de Palol, 1972). Il b. visigoto diSan Miguel di Tarrasa, l'antica Egara, a pianta cruciforme, fu si tratta di un'opera contemporanea al b. della chiesa di S. Michele a Mileto quel torno di tempo toccò l'architettura sacra, secondo testimonianze ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] opposizioni dichiarate, né all'interno del Sacro Collegio, né al di fuori di esso, nelle corti cattoliche. A suo quello del teologo Michele Baio (Michael de Bay), dal 1575 cancelliere dell'Università di Lovanio. Alcune sue tesi in materia di grazia e ...
Leggi Tutto
L'autocelebrazione della Repubblica nelle arti figurative
Wolfgang Wolters
Lo Stato veneziano ha sempre fatto tutto il possibile per costruire e divulgare un'immagine di sé in cui il ruolo svolto [...] così anche gli avogadori Michele Bon, Francesco Pisani tempo; nel Serio però d'una historia sacra, non profana, quando è contrastata con , pp. 77 ss.
104. P.L. Sohm, The Scuola Grande diSan Marco, pp. 289 ss.
105. F.L. Richardson, Andrea Schiavone, ...
Leggi Tutto
Chiesa e società
Paolo Prodi
Tradizione, autocoscienza storica e mito
È sempre operazione complessa introdurre nell'esposizione storica cesure e scansioni cronologiche ma ciò è particolarmente vero [...] 'amministrazione dei sacramenti, il ricordo di Gaetano Cozzi, Giuspatronato del doge e prerogative del primicerio sulla cappella ducale diSan Marco, "Atti dell'Istituto Veneto di p. 303 (G.A. Facchinetti a Michele Bonelli, 15 novembre 1567).
82. Per ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche e letterarie copte ed etiopiche
Paola Buz
Alessandro Bausi
La tradizione copta e quella etiopica rappresentano due momenti della cristianità alessandrina: la prima quello [...] è battezzato, Gesdon chiede allora di ricevere il sacramento, ma il vescovo si di Sosthenium, che si rivela in realtà dedicata a un angelo, cioè a Michele (cfr. Vita anonyma Constantini, 25); pp. 285-286, conversione in chiesa dedicata a sanMichele ...
Leggi Tutto
Orizzonti missionari, coloniali, terzomondisti
Massimo De Giuseppe
Impulsi missionari nella stagione liberale: i dilemmi della nazione e il rilancio dell’universalismo cattolico
Un tema per lungo tempo [...] rilanciando un’istituzione come la Sacra congregazione di Propaganda Fide e rafforzando le cappuccino romano Michele Carbonara. Dopo Adua e la crisi di fine secolo delle missioni salesiane nel Mato Grosso, San Benigno Canavese 1942; L. Castano, ...
Leggi Tutto
Santi d'Italia
Tommaso Caliò
Le origini
In un articolo pubblicato sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nel gennaio del 1861, Carlo Maria Curci descriveva le asprezze naturali della penisola italiana [...] tricipite della rivoluzione» e l’arcangelo Michele che «lo preme d’un piede, Principato sacrodi Roma» – come si legge nell’opuscolo Il centenario di S G. Franco, I crociati diSan Pietro storia e scene storiche della guerra di Roma anno 1867 […]. 2ªͣ ...
Leggi Tutto
Il titulus di Costantino
Tra conciliarismo, umanesimo e iconografia
Silvia Ronchey
Mai come nella prima metà del Quattrocento la scissione della Prima e della Seconda Roma, avvenuta dieci secoli prima [...] di Germania e di Boemia e futuro sacro romano imperatore7, con la promessa di ’Albania la notte della simbolica ricorrenza diSan Pietro e Paolo. Arrivò a Modone cappella è attestata l’attività di un altro artista, Michele Pellegrini, e il settembre ...
Leggi Tutto
penitenziale
agg. [der. di penitenza; il lat. tardo paenitentialis è attestato soltanto come s. m., con il sign. di «confessore, penitenziere»]. – 1. Di penitenza, che riguarda la penitenza, come pentimento o come pratica religiosa: opere...