NICCOLÒ V
Massimo Miglio
Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della società della Lunigiana. La [...] Birago, Poggio Bracciolini, Filippo Calandrini, Michele Canensi, Leonardo Dati, Pietro del Frommel, Il San Pietro di Nicolò V, in L'architettura della basilica diSan Pietro. Storia e costruzione, "Quaderni dell'Istituto di Storia dell'Architettura ...
Leggi Tutto
Costantino e la letteratura
Teatro, poesia, narrativa, saggistica (1890-2010)
Alberto Godioli
L’immagine di Costantino nella letteratura del Novecento è un argomento quasi del tutto inesplorato. I pochi [...] Michel Cavalcoressi, risalgono perlopiù alla guerra d’indipendenza grec. Nella canzone Là-bas vers l’église, la ‘chiesa diSan Costantino’ è il simbolico punto di soltanto la religione cristiana possiede sacramenti tali da poterlo assolvere da simili ...
Leggi Tutto
La riforma protestante
Aldo Stella
Influssi erasmiani e propaganda filoluterana
Il ruolo di Venezia nella diffusione del luteranesimo, come poi di altre confessioni non cattoliche o eterodosse, fu [...] inflitta nel 1553 a Michele Serveto aveva già influito negativamente Sacra, 50), pp. 55, 390-395, 423-427, 439-456, 459, 462.
68. Cf. il mio contributo: Aldo Stella, L'Inquisizione romana e i movimenti eretici al tempo disan Pio V, in AA.VV., San ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche e culto costantiniano in Occidente
Il culto di Costantino nei secoli VII-XIII e la sua sopravvivenza fino a oggi
Antonio Francesco Spada
Il nome dell’imperatore Costantino [...] di S. Pietro di Silki, Sassari 1997; R. Di Tucci, Il condaghe di S. Micheledi Salvenor, in Archivio storico sardo, 8 (1912), pp. 247-337.
26 A. Boscolo, La Sardegna bizantina, cit., p. 101.
27 L. Pani Ermini, Una testimonianza del culto diSan ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Piero
Ronald W. Lightbown
FRANCESCHI (Della Francesca), Piero (dei).- Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), primogenito di Benedetto di Piero e di Romana, figlia di Pierino di [...] giovani angeli la natura del nuovo sacramento. Cristo è in piedi sul letto è il soffitto della cappella di S. Michele arcangelo, a S. Maria P. della Francesca: pittore teologo nella basilica diSan Francesco di Arezzo, Arezzo 1990; C. Bertelli, P. ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] Irlanda una squadra di sei navi al comando del capitano italiano Bastiano diSan Joseppi (San Joseffo). Fitzgerald riuscì di essere scarcerato.
Il teologo Michele Baio era dal 1575 cancelliere dell'Università di Lovanio. Alcune sue tesi in materia di ...
Leggi Tutto
1913. L’Italia e il XVI centenario dell’editto di Milano
Stefania De Nardis
Nel biennio 1912-1913 in tutta Europa si danno alle stampe centinaia fra libri, opuscoli, articoli di variegatissima natura [...] di un altro XVI centenario, quello del martirio disan religione nell’occidente. Istoria ecclesiastica diMichele Lualdi Romano sacerdote teologo, Roma 1640 performazione del Motu Proprio di Pio X sulla musica sacra, in Monitor ecclesiasticus, ...
Leggi Tutto
GRANDI, Guido
Ugo Baldini
Nacque a Cremona il 10 ott. 1671 da Pietro Martire, ricamatore in oro, e Caterina Legati. Battezzato con il nome di Francesco Lodovico, lo mutò in Guido quando entrò tra i [...] San Pietroburgo, Biblioteca Saltykov Ščedrin, 975 (102 lettere ad A. Calogerà: C. De Michelis, L'epistolario di fece abate di S. Michele a vita di G. Lami). L.G. Cerracchini, Fasti teologali ovvero notizie istoriche del Collegio de' teologi della sacra ...
Leggi Tutto
Prosatori Minori del Trecento, Scrittori di religione – Introduzione
Don Giuseppe De Luca
I. La letteratura in volgare italiano del secolo decimoquarto è letteratura di estate colma, non solamente nelle [...] storia: da un Vincenzo Borghini a un Michele Barbi, da un Domenico Maria Manni a disan Francesco, dall'altra la leggenda di Maria Egiziaca e la vita di : “Forse: infra terra?” Inutile congettura; il sacro testo mostra che il poeta dovette certo dire e ...
Leggi Tutto
Giustiniano e le riforme religiose
Philippe Blaudeau
Il ritratto di Giustiniano è più famoso di quello di Costantino, e non solo per le sculture, le monete o i mosaici, in particolare quello di S. Vitale [...] tutte in onore di Anicia Giuliana, l’epigramma diSan Polieucto, affidato all dello Stato. Nel 529, il questore del Sacro Palazzo, Tommaso, l’ex prefetto del Michele il Siro24 evoca l’arresto di cinque preti, uno di Atene, due di Antiochia e due di ...
Leggi Tutto
penitenziale
agg. [der. di penitenza; il lat. tardo paenitentialis è attestato soltanto come s. m., con il sign. di «confessore, penitenziere»]. – 1. Di penitenza, che riguarda la penitenza, come pentimento o come pratica religiosa: opere...