PÉREZ, Matteo detto Matteo da Lecce (Matteo d’Aleccio, Matteo de Alesio)
Patrizia Piscitello
– Figlio di Antonio Pérez e di Madama Lucente – i nomi dei genitori sono tratti dal processetto matrimoniale [...] de la gran Provincia de San Iuan Bautista del Perù De el Orden de Predicadores, I, Roma 1681, p. 55, II, 1681, p. 48; [O. Panciroli], Descrizione di Roma moderna formata nuovamente…, Roma 1697, p. 245; F. Posterla, Roma sacra e moderna, Roma 1707 ...
Leggi Tutto
CIGNAROLI, Giambettino
Franco R. Pesenti
Nacque il 4 luglio 1706 a Verona da Leonardo elda Rosa Lugiati.
Dalla autobiografia (corredata da elenco delle opere) che il Temanza ottenne dal C., per mandarla [...] : Miracolo di s. Vincenzo Ferreri (1756). Gorizia, coll. M. Pippal: S. Michele e i : Sacra Famiglia con i ss. Elisabetta e Giovanni. Mantova, cattedrale: Morte di s Luigi e Ignazio (1755). Villongo San Filastro (Bergamo), chiesa parrocchiale: Madonna ...
Leggi Tutto
BATTISTA da Varano, santa
Michele Camaioni
Nacque il 9 aprile 1458 da Cecchina di maestro Giacomo e da Giulio Cesare da Varano, signore di Camerino, e fu battezzata con il nome di Camilla. Figlia naturale [...] per la riforma del monastero delle clarisse di Fermo e quella analoga svolta a San Severino nel 1521-22 – fino alla Palma, Istoria della Sacra Passione... Prima edizione bolognese alla quale si aggiungono… I dolori mentali di Gesù Cristo nella sua ...
Leggi Tutto
CIMA, Giovanni Battista, detto Cima da Conegliano
Luigi Menegazzi
Forse figlio di Pietro, "cimatore" di panni, nacque a Conegliano nel 1459 o '60: nel 1473 risulta tra le persone tenute a pagare le [...] Bambino fra s. Michele Arcangelo e s. Andrea della Galleria nazionale di Parma).
Molto si è discusso della influenza di Carpaccio sul C. parrocchiale di S. Cristina di Treviso, e di vedere la Sacra Conversazione e santi (1508) del municipio di ...
Leggi Tutto
CUSMANO, Giacomo
Antonio Fiori
Nacque a Palermo il 15 marzo 1834 dall'ingegnere agronomo Giacomo e da Maddalena Patti. Ad appena tre anni perdette la madre; spettò quindi al padre dargli una prima educazione [...] canonico Domenico Turano, professore diSacra Scrittura all'università di Palermo. Il C. di Sales e praticata dalla famiglia del suo amico Michele De Franchis, di 1883 a Valguarnera e a Monreale, nel 1884 a San Cataldo, nel 1886 a Canicattì. Il 4 ott. ...
Leggi Tutto
PETRELLA, Errico
Federico Fornoni
PETRELLA, Errico. – Nacque a Palermo il 10 dicembre 1813, figlio di Fedele, ufficiale napoletano della marina borbonica, e di Maria Antonia Mazzella, originaria di [...] Michele Costa e Vincenzo Bellini.
Ancora studente e appena quindicenne scrisse, su libretto di tragico di Bolognese, tratto dal romanzo di Tommaso Grossi), data al San del Conservatorio di Napoli.
Petrella compose anche musica sacra, fra cui ...
Leggi Tutto
POLLAIOLO, Antonio e Piero di Iacopo Benci, detti del
Pietro Toesca
Pittori, scultori e orafi di Firenze. Antonio nacque, secondo documenti fiorentini, nel 1429, o nel 1432, o nel 1433; nel 1426, secondo [...] agli sfondi di Leonardo. Alle tre tele scomparse poteva rassomigliare un S. Michele (Firenze, Santi della cappella del cardinale di Portogallo in San Miniato al Monte (Firenze, papa che benedice, con la Sacra Lancia, è fieramente atteggiata e ...
Leggi Tutto
Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] sanare i gravi contrasti che travagliavano Padova. Il patavino Livio tace sulla natura di i cui abitanti erano ritenuti sacri e inviolabili dai Britanni; isole cf. Michele Tombolani, Rinvenimenti archeologici di età romana nel territorio di Jesolo, ...
Leggi Tutto
Narratori dell'Ottocento e del primo Novecento
Aldo Borlenghi
Nella prima metà dell'Ottocento nasce in Italia, e decade, la passione per il romanzo storico. Romanzi ambientati nel passato, più o meno [...] tra riserve e incertezze. «L'autore degl'Inni sacri e dell'Adelchi si è abbassato a donarci un del costume, dei luoghi stessi; sanare una cesura, sentire ancora un' di tutti, certamente, bensì del maggiore, il Verga. E lo doveva avere inteso Michele ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] sacra coena: Berengario di Tours (m. nel 1088) è accusato da Adelmanno di Lüttich diMichele VIII o Eraclio amavano le antiche forme ansiosi di collegare . L'art cistercien, Paris 1976 (trad. it. San Bernardo e l'arte cistercense, Torino 1982); H.P ...
Leggi Tutto
penitenziale
agg. [der. di penitenza; il lat. tardo paenitentialis è attestato soltanto come s. m., con il sign. di «confessore, penitenziere»]. – 1. Di penitenza, che riguarda la penitenza, come pentimento o come pratica religiosa: opere...