"E per tutto il cielo". Dinamiche religiose di uno Stato nascente
Giorgio Cracco
La religione civica al bivio
Guardando indietro
La religione cristiana - secondo un'opinione corrente - non cessò mai, [...] San Luigi, Torino 1996, in partic. p. 689; per le opposte ecclesiologie dell'epoca basterà il rinvio a André Vauchez, L'idée d'Église dans l'Occident Latin, in Un temps d'épreuves (1274-1449), a cura diMicheldi Paolo Prodi, Il sacramento ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] San Gallo (Stiftsbibl., 48), nelle quali vengono descritte l'organizzazione e l'iconografia di Cliffs (NJ) 1972; I. Herklotz, Historia Sacra und mittelalterliche Kunst während der zweiten Hälfte des emerge da un sermone diMichele Psello contenente un' ...
Leggi Tutto
Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]
Giacomo Losito
Permanenze e discontinuità
Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922)
Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] di filosofia di Napoli, il francescano propose «tra il San Tommaso dei ripetitori, che l’hanno mummificato, ed il Sandi Antonio Aliotta: Augusto Guzzo, Michele 174-177.
71 Cfr. A. Riccardi, Roma “città sacra”?, cit., p. 202.
72 Cfr. M. Bressolette, ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Quaestio de aqua et terra - Introduzione
Francesco Mazzoni
Giunto ormai a questa parte del volume il paziente lettore si è certamente reso conto, attraverso pagine riguardanti [...] , da Isidoro, dal Sacrobosco, da san Tommaso, da Brunetto, da Ristoro ecc diMichele Scoto, di Ruggero Bacone, del Campano, di Bernard de Trille, di Pietro d'Abano, di gravi ragioni, la concezione stessa del poema sacro. "Ma chi è dunque costui che ...
Leggi Tutto
SANTI, Raffaello
Francesco Paolo Di Teodoro
Vincenzo Farinella
SANTI (Sanzio), Raffaello. – Nacque a Urbino il 28 marzo o il 6 aprile 1483: la prima data si basa sulla testimonianza vasariana («Nacque [...] l’autore del codice della Real Biblioteca del Monasterio de San Lorenzo del Escorial (Frommel, 1984a).
Nel maggio del 1507 di Francia tre dipinti di Raffaello (la Sacra Famiglia di Francesco I, il S. Michele Arcangelo e il Ritratto della viceregina di ...
Leggi Tutto
Storia della messa in Italia
Manlio Sodi
Sommario: Premessa ▭ Dal 1861 al 4 dicembre 1963. Dall’Unità d’Italia al pontificato di Pio X (1861-1914) - Il sorgere e lo sviluppo del movimento liturgico [...] , dell’invocazione a s. Michele Arcangelo, e della triplice invocazione al Sacro Cuore di Gesù stabilita nel 1904 da Pio liturgico e sacre cerimonie, Torino 1962; E. Vismara, Manuale disacre cerimonie ad uso dei chierici, San Benigno Canavese 1908 ...
Leggi Tutto
L'esperienza letteraria
Alberto Guasco
«Generazioni ne ho vedute molte...»
I confini di un problema
«Uomini, persone: generazioni ne ho vedute molte succedersi o variare da quelle originarie e via via [...] 1936 Bernanos scolpirà indelebilmente nel suo Diario di un curato di campagna: «[Don Michele] si guardò le sue povere dita nodose parole del sacro. L’esperienza religiosa nella letteratura italiana, Atti del Convegno Internazionale (San Salvatore ...
Leggi Tutto
UTENSILI LITURGICI
M. Di Berardo
Ampia categoria di suppellettili mobili connesse, in senso lato, allo svolgimento di un rito liturgico - intendendo per questo l'insieme delle cerimonie, dei gesti, [...] 1972; A. Lipinsky, 'Vasa sacra'. Calici e patene dell'ambiente occidentale del V secolo circa, CARB 19, 1972, pp. 219-226; A. Peroni, Argenti paleocristiani ritrovati presso il S. Michele Maggiore di Pavia. Rapporto preliminare, in Archeologia ...
Leggi Tutto
Immagini di un mito
Elisabeth Crouzet-Pavan
Come è definita Venezia nel 1500? Come un grosso agglomerato urbano, come un porto, una potenza mercantile e un centro economico, come la capitale d'un [...] della costruzione degli edifici sacri (25). Nel testo di Martin da Canal, tempo. Nei suoi cantieri, a S. Michele o a S. Maria dei Miracoli, adotta a Venezia, a cura di Silvio Tramontin, Venezia 1965, pp. 75-98; Silvio Tramontin, San Marco, ibid., pp. ...
Leggi Tutto
Giovanni XXI
José Francisco Meirinhos
Pietro di Giuliano nacque a Lisbona tra il 1210 e il 1220, anche se la sua vita è sufficientemente documentata soltanto a partire dal 1250. Prima di quella data [...] di Lione, per sottolineare l'accettazione da parte greca della dottrina trinitaria latina. Le azioni intraprese dai nunzi furono coronate da un parziale successo e l'imperatore Michelesacra (Cartularium Universitatis Parisiensis, a cura di da San ...
Leggi Tutto
penitenziale
agg. [der. di penitenza; il lat. tardo paenitentialis è attestato soltanto come s. m., con il sign. di «confessore, penitenziere»]. – 1. Di penitenza, che riguarda la penitenza, come pentimento o come pratica religiosa: opere...