VERCELLI (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Salvatore ROSATI
Città del Piemonte, e capoluogo dell'omonima provincia, situata a 130 m. s. m.; sorge in piena [...] di S. Bernardo, il campaniletto di S. Vittore, il campanile rimaneggiato di S. Michele, e un troncone della chiesa abbaziale di Pastè-F. Arborio Mella, L'abbazia di S. Andrea di Vercelli, ivi 1907; R. Orsenigo, Vercelli sacra, Como 1909; G. C. Faccio ...
Leggi Tutto
PIO V papa, santo
Rosario Russo
Antonio Ghislieri nacque a Bosco Marengo, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeria. Suo padre era povero; il giovinetto poté darsi agli studî mercé l'aiuto d'un [...] Michele Bonelli perché i cardinali gli consigliarono di prendersi una persona di Senato (v. carlo borromeo, san). Un passo gravissimo compì sacra, o Lega di Lepanto (v. lepanto).
Dopo la vittoria di Lepanto, concepì più vasto disegno: anche lo scià di ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] avrebbe fatto vedere in lui il discendente diSan Luigi. Ma prima occorreva fermarsi ben il sec. XVII e il XVIII.
La musica sacra. - In confronto con le scuole fiamminghe del cori. I 40 mottetti a gran coro diMichel de la Lande sono uno dei monumenti ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] .
Eloquenza ed erudizione. - L'eloquenza sacra del Seicento spagnolo è copiosa, ragionativa, Micheledi Celanova (Orense), costruita verso il 940, piccolissima, che è il più delicato edificio mozarabico; S. Maria di Lebeña (Santander), e San Baudel di ...
Leggi Tutto
NAVE
Ugo NEBBIA
George MONTANDON
Plinio FRACCARO
Mario GLEIJESES
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI – Guido ZANOBINI
Arrigo CAVAGLIERI
Carlo Maurizio BELLI
(lat. navis; fr. navire; sp. nave; [...] per i faraoni e gli dei. Le imbarcazioni di lusso e quelle sacre venivano riccamente decorate negli scafi, nei remi, 1812; il SanMichele, il Beroldo, il Commercio di Genova di F. Sivori, varati a Genova dopo il 1815; la fregata Cerere di G. Bausan ...
Leggi Tutto
(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] turbamenti alla vita del paese. In seguito al trattato di Utrecht (1715), la famosa Colonia del Sacramento era rimasta al Brasile; ma, nel 1735, veniva assediata dal governatore di Buenos Aires, Michele de Salcedo, e solo dopo due anni poteva essere ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] di clero e di laicato, disacro e di profano, mossero i cluniacensi, eremiti come San Romualdo e San Nilo, ecclesiastici secolari come Attone di Vercelli e Raterio diMichele Romanov (1613) lo zar nazionale. Svedesi e Polacchi devono accontentarsi di ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] sacri, viene consacrata o benedetta. La consacrazione è un rito sacrodi con la scomunica lanciata a sua volta da Michele, il 20, la separazione della chiesa orientale cisterciense sale sulla cattedra diSan Pietro e San Bernardo registra la voce ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] Acta et diplomata graeca Medii Aevi sacra et profana, voll. 6, ed della chiesa del monastero diSan Luca in Focide, di fattura a volte ancora , Parigi 1904; G. Millet, L'art byzantin, in A. Michel, Histoire de l'art, I e III, Parigi 1905 e 1908 ...
Leggi Tutto
Il significato moderno della parola non è quello che essa aveva in antico e che in via secondaria continua ad avere anche oggi. Arte fu per gli antichi l'opera dell'uomo in quanto si distingua dall'operare [...] artistico italico, alla cupola diSan Pietro.
Ampliamento romano della bizantino, Michele Psello, rinnovò effettivamente il platonismo. Di nuovo riappare che nelle chiese, loro dipendenze e altri edifici sacri, le cose d'arte e d'antichità dovranno ...
Leggi Tutto
penitenziale
agg. [der. di penitenza; il lat. tardo paenitentialis è attestato soltanto come s. m., con il sign. di «confessore, penitenziere»]. – 1. Di penitenza, che riguarda la penitenza, come pentimento o come pratica religiosa: opere...