FOSCHI, Pier Francesco
Roberto Nuccetelli
Nacque il 2 nov. 1502 a Firenze da Iacopo di Domenico. Le notizie biografiche sono scarse poiché, fin dalla prima edizione delle Vite, il Vasari gli ha riservato [...] , A. Bronzino, G. Vasari e Micheledi Ridolfo del Ghirlandaio.
Documenti d'archivio ( altare maggiore della chiesa di S. Benedetto a San Benedetto a Settimo privo di ossatura. Di questi anni sono pure una copia della Sacra Famiglia Zanobi Bracci di ...
Leggi Tutto
VALLARESSO, Fantino
Eleftherios Despotakis
VALLARESSO (Valaresso), Fantino. – Figlio di Vittore, di nobile famiglia veneziana, nacque a Venezia, con ogni probabilità negli anni 1392/1393. L’identità [...] , pp. 269-277; F. Corner, Creta Sacra, II, Venezia 1755, pp. 71-76; Michele Kalofrenas, Metrofane II e l’opposizione dei cretesi all’Unione didi studi organizzato dal Centro di studi sulla civiltà del tardo medioevo, San Miniato... 2012, a cura di ...
Leggi Tutto
MAINERI, Giovanni Francesco
Federica Veratelli
Nacque a Parma da Pietro, pittore (atto notarile del 1503, in Franceschini, p. 479: "Ioanne Francisco de Mainerii de Parma filio quondam Magistri Petri [...] aver eseguito, su commissione di Eleonora d'Aragona, "uno santo Agustino e san Francesco" per l'oratorio . 113-115; S. Zamboni, Pittori di Ercole I d'Este: Giovan F. M., Lazzaro Grimaldi, Domenico Panetti, Michele Coltellini, Milano 1975, pp. 10-23 ...
Leggi Tutto
DE VECCHIS, Nicola
Maria Grazia Branchetti Buonocuore
Mosaicista attivo a Roma dalla fine del Settecento al 1834. Lavorò alle dipendenze dello Studio vaticano del mosaico e in privato, distinguendosi [...] Vecchi di Borgo San Sepolcro sotto il pontificato di Clemente sacra congregazione avesse deciso di introdurre nello Studio del mosaico la lavorazione didi Achille, iniziato nel 1812 e compiuto nel 1818 su disegno dell'ispettore dello Studio Michele ...
Leggi Tutto
FELICE da Cantalice, santo
Sergio Rivabene
Nacque a Cantalice, in provincia di Rieti, il 18 maggio del 1513, terzo dei cinque figli di Sante Porro e Santa Nobili.
Essendo la sua famiglia di umili condizioni, [...] qui venne mandato, per curarsi di una lunga febbre, al convento di Monte San Giovanni Campano, dove prese i voti il 18 maggio 1545. Nei due anni successivi lo troviamo prima a Tivoli (dove ebbe come maestro Michele da Susa), poi a Viterbo, presso il ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Alessandro (Elisha da Roma, poi al secolo Ottavio Franceschi)
Raoul Mordenti
Nacque a Roma nel 1543 da una famiglia di ebrei originaria di Foligno; suo padre, Hananel (alias Nello) Graziadio [...] teologo del cardinale Alessandrino, Michele Bonelli, nipote di Pio V (e il carica di maestro del Sacro Palazzo. L'elezione al soglio pontificio di Clemente …, Atti del VI Congresso internazionale (San Miniato 1986), a cura di M. Luzzati - M. Olivari ...
Leggi Tutto
FLOREANI (Floriani), Francesco
Cristina Donazzolo Cristante
Nacque, probabilmente a Udine, intorno al 1515 da Giovanni e da Francesca di ser Ugolino. È l'artista più noto di una bottega familiare di [...] lignee. Tra queste un San Giorgio della chiesa di Colza (Enemonzo), statua sagrestia della chiesa udinese di S. Pietro Martire, il F. firmò e datò la Sacra Famiglia, s. Anna e e dalle tre statue di S. Agnese, S. Brigida e S. Michele, la Madonna col ...
Leggi Tutto
CONTI, Giovanni
Alfred A. Strnad
Discendente da una delle più antiche e rinomate famiglie romane, nacque nel 1414, probabilmente a Roma, figlio di Grato di Ildebrandino; si ignora il nome della madre [...] di Roma, a cura di O. Tommasini, Roma 1890, ad Ind.; Le vite di Paolo II di Gaspare da Verona e Michele Canensi, in Rer. Ital. Script., 2 ediz., III, 16, a cura di G. Caetani, Domus Caietana, I, 2, San Casciano Val di Pesa 1927, ad Ind.;Id., Varia. ...
Leggi Tutto
DELLA CHIESA, Antonio
Giulia Barone
Nacque a San Germano Vercellese intorno al 1394. Sappiamo che apparteneva ad una nobile famiglia locale, ma le fonti non ci hanno tramandato il nome dei suoi genitori. [...] di filosofia e disacra teologia. In un secondo momento, perché vi completasse il corso di , l'ex prevosto, Michele Fattinanti, aveva fatto sparire di un certo numero di miracolose guarigioni.
Le sue spoglie furono traslate nel 1810 nella natia San ...
Leggi Tutto
SCLAFANI, Matteo conte di Adernò
Maria Antonietta Russo
– Nacque, con ogni probabilità, dal miles Berardo Sclafani, secreto di Sicilia, nel 1280/1281, che potrebbe identificarsi con Berardo Artarino, [...] a cura di A. Canellas Lopez, I-IX, Zaragoza 1976-1989, l. VII, cap. XIX, pp. 367-370; Michele da Piazza, Cronaca, a cura di A. R. Pirri, Sicilia Sacra disquisitionibus et notis illustrata, I, Palermo 1733 (rist. anast. a cura di A. Mongitore, Bologna ...
Leggi Tutto
penitenziale
agg. [der. di penitenza; il lat. tardo paenitentialis è attestato soltanto come s. m., con il sign. di «confessore, penitenziere»]. – 1. Di penitenza, che riguarda la penitenza, come pentimento o come pratica religiosa: opere...