SEREGNI, Vincenzo
Cristiano Marchegiani
SEREGNI (da Seregno), Vincenzo. – Nacque fra il 1519 e il 1520 da Bernardino di Luigi da Seregno, probabilmente nel paese di origine del padre scalpellino; non [...] dei Quattro Coronati con Michele Solari; Repishti, 2008, di S. Maria della Vittoria, in Milano ritrovata. La Via sacra da S. Lorenzo al duomo, II, a cura didi Milano, in Arte lombarda, n.s., 2008, n. 152, pp. 62-68; A. Bonavita, Sepolture in San ...
Leggi Tutto
WILLAERT, Adrian (Adriano, Adriaan). – Nacque intorno al 1490 nei pressi di Roeselare, nelle Fiandre occidentali (e non a Bruges, come si è lungamente creduto, sulla scorta di François Sweerts, Athenae [...] zu den Psalmvertonungen in ‘I sacri e santi salmi che si cantano devoted to the music of the maestro di cappella of San Marco, in Journal of the Alamire generation: sacred music of W., Gombert, and Michele Pesenti, in The journal of musicology, XXXII ...
Leggi Tutto
APPIANI, Andrea
Angela Ottino Della Chiesa
Nato a Milano il 31 maggio 1754 da Maria Liverta Jugali e Antonio medico, era destinato a seguire la carriera del padre. Ma verso i quindici anni, nel 1769-70, [...] trala biblica e solenne monumentalità della storia sacra e la tenerezza rattenuta dell'idillio; gli Evangelisti e i Dottori nei pennacchi e nelle lunette della cupola di Santa Maria presso San Celso, un centinaio di figure solide e grandiose in cui i ...
Leggi Tutto
BARBO, Marco
Germano Gualdo
Nacque a Venezia, sul principio del 1420, da Marino di ser Marco e da Filippa della Riva. Nipote di Ludovico e lontano parente di Pietro. che divenne papa col nome di Paolo [...] di G. Gaida, pp. 378, 379, 389, 404, 417; Le vite di Paolo II di Gaspare da Verona e Michele Canensi, ibid., III, 16, a cura di , N. Coleti, Italia sacra, V, Venetiis 1720, passim; Ph. Dengel, Palast und Basilika San Marco in Rom, Rom 1913, passim; C ...
Leggi Tutto
RUSTICI, Francesco detto il Rustichino
Annalisa Pezzo
– Nacque a Siena da Vincenzo e da Pompilia Landi e fu battezzato il 20 aprile 1592, padrino il pittore Anselmo Carosi (Bagnoli, 1980, p. 186). Sulla [...] e la Sacra Famiglia di Poggio Imperiale (posteriore al 1625; ora Firenze, S. Michele a Castello).
Diverse testimonianze nei registri della compagnia didi M. Ciampolini - R. Roggeri, in Il buon secolo della pittura senese... (catal., Montepulciano-San ...
Leggi Tutto
UBALDINI, Domenico detto il Puligo
Alessandro Nesi
– Nacque a Firenze nel 1492 dal fabbro Bartolomeo di Domenico e da Apollonia, figlia dell’orafo Antonio di Giovanni. Queste sono le notizie biografiche [...] col Bambino e i ss. Michele, Pietro, Paolo e Maddalena della Palatina di Firenze, come la Sacra Famiglia (n. 23, e scheda 3, di S , Ritratto di D. P., in Prospettiva, 1992, n. 68, pp. 30-44; A. Nesi, Domenico Puligo, parte 1, in San Sebastiano, 1992 ...
Leggi Tutto
PÉREZ, Matteo detto Matteo da Lecce (Matteo d’Aleccio, Matteo de Alesio)
Patrizia Piscitello
– Figlio di Antonio Pérez e di Madama Lucente – i nomi dei genitori sono tratti dal processetto matrimoniale [...] de la gran Provincia de San Iuan Bautista del Perù De el Orden de Predicadores, I, Roma 1681, p. 55, II, 1681, p. 48; [O. Panciroli], Descrizione di Roma moderna formata nuovamente…, Roma 1697, p. 245; F. Posterla, Roma sacra e moderna, Roma 1707 ...
Leggi Tutto
CIGNAROLI, Giambettino
Franco R. Pesenti
Nacque il 4 luglio 1706 a Verona da Leonardo elda Rosa Lugiati.
Dalla autobiografia (corredata da elenco delle opere) che il Temanza ottenne dal C., per mandarla [...] : Miracolo di s. Vincenzo Ferreri (1756). Gorizia, coll. M. Pippal: S. Michele e i : Sacra Famiglia con i ss. Elisabetta e Giovanni. Mantova, cattedrale: Morte di s Luigi e Ignazio (1755). Villongo San Filastro (Bergamo), chiesa parrocchiale: Madonna ...
Leggi Tutto
BATTISTA da Varano, santa
Michele Camaioni
Nacque il 9 aprile 1458 da Cecchina di maestro Giacomo e da Giulio Cesare da Varano, signore di Camerino, e fu battezzata con il nome di Camilla. Figlia naturale [...] per la riforma del monastero delle clarisse di Fermo e quella analoga svolta a San Severino nel 1521-22 – fino alla Palma, Istoria della Sacra Passione... Prima edizione bolognese alla quale si aggiungono… I dolori mentali di Gesù Cristo nella sua ...
Leggi Tutto
CIMA, Giovanni Battista, detto Cima da Conegliano
Luigi Menegazzi
Forse figlio di Pietro, "cimatore" di panni, nacque a Conegliano nel 1459 o '60: nel 1473 risulta tra le persone tenute a pagare le [...] Bambino fra s. Michele Arcangelo e s. Andrea della Galleria nazionale di Parma).
Molto si è discusso della influenza di Carpaccio sul C. parrocchiale di S. Cristina di Treviso, e di vedere la Sacra Conversazione e santi (1508) del municipio di ...
Leggi Tutto
penitenziale
agg. [der. di penitenza; il lat. tardo paenitentialis è attestato soltanto come s. m., con il sign. di «confessore, penitenziere»]. – 1. Di penitenza, che riguarda la penitenza, come pentimento o come pratica religiosa: opere...