L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] di eternità. Altre stele non relazionate alla tomba venivano poste nel dominio sacrodi clavi di una tunica del Puškin Museum. In una tabula dell'Ermitage diSan centro del convento è dedicata all'arcangelo Michele; non è dunque a lui dedicata la ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] quarta porta militare si apre quella di Topkapi, detta diSan Romano (τοῦ ἁγίου ῾Ρωμανοῖ) e ), Leone III (717-741), da Teofilo e Michele III (829-842), da Giovanni VI (1347-1354 di un gruppo di tre edifici sacri due dei quali appartenenti al tempo di ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] pp. 52-85.
83 La prima sacra conversazione che conosciamo era stata dipinta da Bicci di Lorenzo nel 1423 per San Niccolò Oltrarno: S. Padovani, Appunti su alcuni dipinti quattrocenteschi diSan Niccolò Oltrarno, in Studi di storia dell’arte in onore ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] Medioevo, Firenze 1975; Tesori d'arte sacradi Roma e del Lazio dal Medioevo all' di S. Marco con l'imperatrice Zoe (Il Tesoro diSan Marco, 1965, nr. 100) e una delle placchette del menzionato trittico di Khakhuli, rappresentante lo stesso Michele ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] il titulus dichiara 'splendente come le acque del sacro fonte', una metafora poetica che rinsalda il legame di S. Cecilia a Roma e la storia della pittura architettonica in età gotica, in Tre interventi di restauro. SanMichele-Convento diSan ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] di un palazzo di cui M. occupa la sala del trono; questa è sempre l'aula sacradidi Simone Martini nel Palazzo Pubblico di Siena, del 1315-1317, e quella nel palazzo Pubblico diSan , che compare sulle monete diMichele VIII Paleologo (1261-1282).Al ...
Leggi Tutto
BATTISTERO
A. Peroni
Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] Pita, de Palol, 1972). Il b. visigoto diSan Miguel di Tarrasa, l'antica Egara, a pianta cruciforme, fu si tratta di un'opera contemporanea al b. della chiesa di S. Michele a Mileto quel torno di tempo toccò l'architettura sacra, secondo testimonianze ...
Leggi Tutto
Il titulus di Costantino
Tra conciliarismo, umanesimo e iconografia
Silvia Ronchey
Mai come nella prima metà del Quattrocento la scissione della Prima e della Seconda Roma, avvenuta dieci secoli prima [...] di Germania e di Boemia e futuro sacro romano imperatore7, con la promessa di ’Albania la notte della simbolica ricorrenza diSan Pietro e Paolo. Arrivò a Modone cappella è attestata l’attività di un altro artista, Michele Pellegrini, e il settembre ...
Leggi Tutto
COMMITTENZA
S. Bagci
La figura del committente, detto anche patrocinatore, ovvero promotore dell'esecuzione di un'opera d'arte, va distinta - là ove possibile - da quella del donatore, ossia dal finanziatore [...] di comportamento dei sovrani l'erigere edifici pubblici di carattere sacro , Le cappelle di S. Nicola e di S. Maria Maddalena nella chiesa inferiore diSan Francesco, in and Coll.). L'anello d'oro diMichele Attaliate, noto per aver fondato un ...
Leggi Tutto
Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (Ravenna, ῾Ραβέννα, ῾Ραουέννα)
F. W. Deichmann
Capitale dell'Impero Romano d'Occidente dal 402-4 al 476; poi del regno di Odoacre e dal 494 del regno ostrogoto; [...] di S. Apollinare Nuovo, di S. Agata Maggiore, di S. MichelediSan Lorenzo, con la loro bellezza e la loro accurata composizione denunciano influssi di Bovini, Mosaici parietali scomparsi degli antichi edifici sacridi R., in Felix Rav., LXVIII, 1955, ...
Leggi Tutto
penitenziale
agg. [der. di penitenza; il lat. tardo paenitentialis è attestato soltanto come s. m., con il sign. di «confessore, penitenziere»]. – 1. Di penitenza, che riguarda la penitenza, come pentimento o come pratica religiosa: opere...