MENZOCCHI, Francesco
Valerio Da Gai
– Nacque a Forlì probabilmente nel 1502 da Sebastiano, priore della Confraternita dei Battuti celestini nella chiesa di S. Bernardo, e da Andrea, figlia del beccaio [...] 268), che si distingue per un rinnovamento della sostanza cromatica, sempre più ricca e pastosa, di ascendenza veneta condiviso anche dalla SacraFamiglia con i ss. Giacomo e Filippo per l’abbazia di S. Mercuriale.
Tra il dicembre del 1563 e il marzo ...
Leggi Tutto
PAOLO di Bernardino di Antonio del Signoraccio
Alessandro Nesi
PAOLO di Bernardino di Antonio del Signoraccio (Fra Paolino da Pistoia). – Figlio del pittore Bernardino di Antonio del Signoraccio e di [...] (ma proveniente dal locale convento di S. Domenico) e nella chiesa di S. Maria del Sasso a Bibbiena (Arezzo) – e di una SacraFamiglia con s. Agnese e un angelo, per il Capitolo del noviziato del convento di S. Domenico a Fiesole (oggi nel Museo di S ...
Leggi Tutto
MARTORANA, Gioacchino
Mariny Guttilla
– Figlio di Pietro e di Epifania Galasso, nacque a Palermo il 19 ag. 1736 e fu battezzato lo stesso giorno nella chiesa di S. Ippolito al Capo (Palermo, Arch. parrocchiale [...] Fogliani, O. Belluomo, F. Lo Valvo, A. e L. Lanzarotti.
Tra le opere del M. si ricorda ancora la correggesca SacraFamiglia con angeli, di squisita fattura, citata (insieme con il bozzetto per un affresco della Gloria) nell’elenco delle opere della ...
Leggi Tutto
LIBERI, Pietro
Alberto Crispo
Nacque a Padova il 15 apr. 1614 da Giuseppe e da Maddalena Rossi, secondo Gualdo Priorato (1664, p. 1); ma se si dà credito all'atto di morte del 18 dic. 1687, in cui il [...] a termine la pala per S. Giovanni Evangelista (Pazzi), ancora costruita secondo i collaudati modelli del barocco romano, e la SacraFamiglia e angeli, già in S. Procolo a Venezia (ora in S. Pietro a Modena), dai caratteri parmensi, correggeschi e ...
Leggi Tutto
PROCACCINI , Giulio Cesare
Anna Manzitti
PROCACCINI (Procaccino), Giulio Cesare. – Nacque a Bologna il 30 maggio 1574, da Ercole e dalla sua terza moglie Cecilia Cerva, fu battezzato nella cappella [...] la Gloria di Dio Padre a tempera sulla volta e il celebre trittico con Annunciazione, Visitazione e SacraFamiglia nella fuga in Egitto caratterizzato da impasti particolarmente ricchi, da cromie iridescenti e da un impianto potentemente protobarocco ...
Leggi Tutto
CARTARO, Mario
Fabia Borroni
Incisore anche cartografico, disegnatore e mercante di stampe, è con molta esattezza definito in un gruppo di documenti citati dallo Ehrle (p. 12) come "intagliator seu [...] rami non fu il padre bensì Antonio Carenzano il cui excudit è sulla SacraFamiglia con angeli musicanti, da invenzione di Bartolomeo Sprangers, 1584, e sulla SacraFamiglia con s. Giovanni Battista, 1585, incisione che, per l'incertezza nella grafia ...
Leggi Tutto
FERRO, Pietro Antonio
Sabino Iusco
Non si conoscono gli estremi anagrafici del F., che nacque probabilmente a Ferrandina (ora prov. di Matera; Barbone Pugliese, 1987, p. 257) verso l'anno 1570.
La ricostruzione [...] ; le tre tavole di un trittico smembrato con i Ss. Lorenzo, Caterinae Lucia nella parrocchiale di Ruvo del Monte; la SacraFamiglia della parrocchiale di Rotonda con qualche variante (la fiscella con frutta e la S. Anna) sulmodello fiammingo (forse B ...
Leggi Tutto
PETRAZZI, Astolfo
Felice Mastrangelo
PETRAZZI, Astolfo. – Nacque a Siena il 20 novembre 1580 da Lazzaro di Giovan Francesco da Modena, di professione cappellaio, e da Lucrezia (Avanzati, 1987, p. 59).
Petrazzi [...] 30 agosto 1636 acquistò una casa nella contrada di S. Marco a Siena (p. 569). Nel 1638 firmò e datò la SacraFamiglia e i ss. Giovannino e Tommaso apostolo conservata nella chiesa di S. Giovanni Battista dei Tredicini e dipinse la tela raffigurante S ...
Leggi Tutto
NOVELLI, Pietro Antonio (Pier Antonio)
Enrico Lucchese
– Nacque a Venezia il 7 settembre 1729 da Francesco, figlio di Giambattista, nobile trevigiano, e da Caterina Pedrini.
Le Memorie della vita di [...] ad «accademico professore»; tale dato biografico, inserito tra il matrimonio e la pala per il duomo di Tolmezzo con la SacraFamiglia tra i ss. Domenico e Caterina da Siena del 1765, si riferisce infatti all’anno 1764. Fogolari riporta che la ...
Leggi Tutto
NICOLO Pisano
Massimo Ferretti
NICOLÒ Pisano. – Figlio di Bartolomeo, conosciuto anche come Nicolò de Pisis, Nicolò dell’Abbrugia e Nicolò di Bartolomeo di Nanni (il cognome Corasseri compare solo nel [...] emiliani dal XV al XIX secolo (catal. mostra), a cura di D. Benati, Bologna 2012, pp. 20-22 (riguarda l’inedita SacraFamiglia e i ss. Elisabetta, Giovannino e Girolamo, datata verso la metà del terzo decennio; data che sembra un po’ troppo precoce ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...