BAMBERGA
H.P. Autenrieth
(ted. Bamberg; Papinberc, Babenberch nei docc. medievali)
Città della Germania in Alta Franconia (Baviera settentrionale). Rispetto alle antiche sedi vescovili tedesche sul [...] la prima metà del 13°, con la dominazione dell'importante famiglia dei conti di Andechs-Merania, originaria dell'Alta Baviera e politicamente von Guttenberg, A. Wendehorst, Das Bistum Bamberg (Germania Sacra, II, 1), 2 voll., Berlin-Leipzig 1937-1966 ...
Leggi Tutto
FERRARA
B. Ward-Perkins
(Ferraria nei docc. medievali)
Città dell'EmiliaRomagna, capoluogo di provincia, situata sul Po di Volano, a pochi chilometri a S del Po.Le vicende di F. sono direttamente legate [...] . Ragghianti, Sculture del secolo XII a Ferrara. 1. Nicolao scolptore: una famiglia di grifi, CrArte, s. IV, 23, 1977, 154-156, pp , ivi, pp. 167-171 nrr. 67-69; L'arte sacra nei ducati estensi, "Atti della II Settimana dei Beni storico-artistici ...
Leggi Tutto
FIORELLI, Giuseppe
Gianluca Kannes
Nacque a Napoli l'8 giugno 1823, da Teresa Giannettini e da Gaetano Fiorelli. Questi, un ufficiale originario di Lucera destituito dopo i moti del 1821, lo destinò [...] età di undici anni, al benedettino F. di Murro. Di famiglia abbastanza agiata (inattendibili gli accenni in Venturi a p. 100 la Commissione archeologica municipale e quella di archeologia sacra), anche per debolezze nella conduzione scientifica. ...
Leggi Tutto
TODI
(lat. Tuder)
Città dell'Umbria (prov. Perugia), sorta su un colle a dominio della valle del Tevere.Occupata in antico da popolazioni umbro-sabelliche, dopo l'89 a.C. entrò nell'orbita politica romana [...] politico della città, che conobbe la signoria di diverse famiglie. Raniero degli Atti, nominato nel 1329 vicario di Todi, Todi 1939; G. De Angelis d'Ossat, L'architettura sacra del Medioevo in Umbria, in L'Umbria nella storia, nella letteratura, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giovanni Battista De Rossi
Paolo Vian
Fondatore dell’archeologia cristiana come moderna disciplina scientifica, estraneo a teorizzazioni storiografiche e disimpegnato dalla politica, Giovanni Battista [...] , sotto Gregorio XVI a Roma e in una famiglia severamente cristiana e ortodossa allo scrupolo, mi sono accorto cimitero di Calisto per festeggiare il settantesimo anno del principe della sacra archeologia, Roma 1892, pp. 29-73, con gli aggiornamenti ...
Leggi Tutto
TERRACINA
A. Bonanni
(Tarracina nei docc. medievali)
Città del Lazio meridionale (prov. Latina), che occupa il centro del golfo esteso dal monte Circeo a Gaeta e che costituì nell'Antichità il passaggio [...] alla fine del secolo seguente da un comes appartenente alla famiglia romana dei Crescenzi, prima di essere ceduta da Silvestro II Becchi, Brevi cenni sopra alcuni affreschi esistenti nell'area sacra a Jupiter Anxurus sul promontorio di S. Arcangelo ...
Leggi Tutto
ZURIGO
H.R. Meier
(ted. Zürich; lat. Turicum; Turegum nei docc. medievali)
Città della Svizzera, capoluogo dell'omonimo cantone, che si estende a N dell'area prealpina fino al Reno e che dal 1351 fa [...] Limmat, conduceva al monastero femminile, disegnando la topografia sacra della Z. medievale. Un collegamento diretto con un nel regno possedeva così tanti libri di canti come la famiglia Manesse di Zurigo. Manoscritti di canti, rotoli di stemmi ...
Leggi Tutto
SULMONA
I. Carlettini
(lat. Sulmo; Solmona nei docc. medievali)
Città dell'Abruzzo (prov. Aquila), collocata su un pianoro al margine meridionale della valle Peligna, in uno snodo vitale delle comunicazioni [...] fu contea indipendente ereditaria, assegnata a un ramo della famiglia dei conti dei Marsi.La rarità dei documenti relativi a di opere come la croce di Rosciolo (Celano, Mus. d'Arte Sacra della Marsica, già Roma, Mus. Naz. del Palazzo di Venezia) ...
Leggi Tutto
Napata
Antica città dell’alta Nubia presso la quarta cateratta del Nilo (od. Karima). Se ne conosce quasi esclusivamente l’area sacra, ai piedi di una isolata falesia di arenaria (Gebel Barkal), che [...] . Intorno alla metà dell’8° sec. a.C. la città divenne capitale del regno indipendente di Kush, fondato da una famiglia di guerrieri originari della regione e particolarmente legati al culto del dio locale, al quale Alara, Kashta e poi tutti i ...
Leggi Tutto
(gr. Θῆβαι) Cittadina della Grecia centro-orientale (21.211 ab. nel 2001), nel nomo di Beozia, situata sopra una collina al margine di una pianura interna, 55 km a NO di Atene. Occupa l’acropoli, o Cadmea, [...] la Focide attraverso l’Anfizionia delfica portò alla seconda guerra sacra (356-346), nella quale T. offrì il pretesto a nuova fase di sviluppo quando il ducato passò alla famiglia fiorentina degli Acciaiuoli (1388). Conquistata dai Turchi nel ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...