GALASSI, Filippo
Fabrizio Di Marco
Nacque a Roma il 7 febbr. 1856 da Luigi, professore di patologia medica, e da Clotilde Cicognani. Studiò all'Archiginnasio romano e alla Scuola di applicazione per [...] , Tit. 54, prot. 92524/1906). Per la famiglia Borghese del Vivaro progettò nel 1907 il villino in lungotevere seguente avanzò una discutibile proposta per la sistemazione dell'area sacra di largo Argentina che provocò vivaci polemiche, in seguito alle ...
Leggi Tutto
LAMBERTI, Stefano
Francesco Sorce
Nacque a Brescia nel 1482. Il padre, Piero (Fenaroli, p. 278), è forse da identificarsi con un notaio attivo a Brescia nella seconda metà del XV secolo (P. Guerrini, [...]
Nello stesso 1513 ricevette da un membro della famiglia Brunelli l'incarico di intagliare una statua di 791, 800-807; S. Guerrini, Un'inedita Madonna di S. L. a Gottolengo, in Brixia sacra, XIII (1978), pp. 26-31, 33; Id., Per S. L., il Moretto, e ...
Leggi Tutto
DALLA ROSA, Saverio
Giovanna Baldissin Molli
Figlio di Nicola e di Felice Cignaroli (Brenzoni, 1972), nacque a Verona il 1°giugno 1745 da una modesta famiglia, veronese da generazioni. Egli stesso, [...] già nei due ritratti con i Componenti della famiglia Orti Manara (1795; Verona, coll. privata) Brenzoni, Un ritratto di S. D. e note biogr. sull'artista, in Per l'arte sacra, XII (1935), pp. non num.; Id., in U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, ...
Leggi Tutto
NICOLA d'Angelo
E. Bassan
Marmoraro romano attivo nella seconda metà del 12° o forse anche nei primi anni del 13° secolo.
N. appartenne alla più antica delle famiglie note dei Cosmati (v.), che annovera [...] da Pietro Vassalletto o da altri esponenti della stessa famiglia. In esse si constata una maniera antichizzante comune ad , Roma 1693, p. 13, tav. I; F. Ughelli, Italia sacra, I, Venezia 1717, col. 1275; Casimiro da Roma, Memorie istoriche delle ...
Leggi Tutto
FERRAZZA, Guido
Marida Talamona
Nacque a Bocenago (Trento) il 19 marzo 1887 da Mario e Valeria Righi. Nel 1907, ultimati gli studi classici al liceo "Daniele Manin" di Cremona, si iscrisse al politecnico [...] 19-22.
Fonti e Bibl.: L'architettura all'Esposizione di arte sacra in Venezia, in Architettura e arti decorative, I (1921-22 100-11; P. Mezzanotte, La prima mostra di architettura promossa dalla Famiglia artistica di Milano, ibid., 3, pp. 298-304; G. ...
Leggi Tutto
GALLETTI, Guido
Roberto Massetti
Nacque a Londra il 22 marzo 1893 da Paolo, di professione orefice, e Maria Garbagnati. All'età di sei anni, come scrisse nella sua autobiografia (Raimondi, 1971, p. [...] contribuire alle necessità economiche della famiglia. Contemporaneamente frequentò l'Accademia ligustica La Marina mercantile italiana (numero unico), Genova 16 sett. 1951; G. Riva, L'arte sacra di G. G, in Il Fuoco (Roma), VII (1959), 3, pp. 26-32; ...
Leggi Tutto
DA PORTO
Alfonso Garuti
Lo studio delle antiche fonti documentarie modenesi compiuto da Adolfo Venturi e da Antonio Dondi ha permesso la ricostruzione, seppur parziale e lacunosa, dell'attività di alcuni [...] il grado di parentela con gli altri componenti la famiglia e non si hanno notizie di suoi lavori.
di Modena, Modena 1896, pp. 100-03; R. Erculei, Oreficerie, esposiz. d'arte sacra in Orvieto, Roma 1898, pp. 17, 24, 26; Modena, Bibl. Estense, ms. ...
Leggi Tutto
LANFREDINI, Alessandro
Rossella Canuti
Nacque a Firenze il 1° nov. 1823 da Tommaso, "magnano" (artigiano in minuti lavori in ferro) e Teresa Muschiora Silli. Nel 1838 venne ammesso all'Accademia di [...] 62; P. Selvatico, Arte ed artisti. La pittura storica e sacra d'Italia all'Esposizione nazionale di Firenze nel 1861, Padova 1863, p. 353; A. Panajia - G. Vezzosi, Memorie di famiglia: storia, curiosità, aneddoti e cronache di antiche casate pisane, ...
Leggi Tutto
FAUSTINI, Giacomo
Sara Bizzotto Passamani
Figlio di Aloisio, nacque a Chiari (Brescia) il 5 genn. 1630. Proveniente da una famiglia di intagliatori, apprese i primi rudimenti dell'arte dal padre, poi [...] . 1874; G. B. Rota, Il Comune di Chiari, Chiari 1879, p. 232; L. Rivetti, Artisti chiaresi, 5, G. F. intagliatore, in Brixia sacra, VIII (1917), p. 135; Id., Le discipline di Chiari, ibid., XVI (1925), p. 115; P. Guerrini, Bagolino e la Madonna di S ...
Leggi Tutto
CORNIENTI, Cherubino
Fernando Mazzocca
Nato a Pavia il 25 marzo 1816 da Luigi e da Paola Marazzi, fu molto presto incoraggiato al mestiere di pittore dalla famiglia di tradizione artigiana. Così nel [...] ; nel 1851 è la volta di Rinaldo e Armida, soggetto riproposto ancora nel 1853. Frattanto si era cimentato anche nella pittura sacra con una pala eseguita nel 1850 per la chiesa di S. Alessandro a Milano, rappresentante la Vergine con i ss. Paolo ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...