CATTANEO, Carlo Ambrogio
Gino Benzoni
Nato a Milano il 7 dic. 1645, novizio della Compagnia di Gesù il 1º nov. 1661, all'interno di questa si svolge, per lo più a Milano, il resto della sua esistenza. [...] che amino fare da sé o con la ... famiglia i santi esercizi (Mantova 1858), ebbero una patria per le prov. delle Marche, IV(1899), pp. 85-86; M. Fioroni, Un oratore sacro del Seicento..., Tivoli 1914 (rec. in Il Marzocco, XIX[1914], 19, p. 6; e in ...
Leggi Tutto
GUALA
Giancarlo Andenna
Nacque a Bergamo attorno al 1180 nella famiglia dei "de Roniis", i cui membri furono attivi nella vita politica del Comune cittadino.
G., secondo Kuczynski, era già domenicano [...] bolognese di S. Nicola delle Vigne, donata ai predicatori dalla famiglia degli Andalò e dal vescovo della città.
Il 24 maggio attestanti i privilegi della Chiesa bresciana e gli arredi sacri della cappella episcopale. Inoltre, quando nel luglio del ...
Leggi Tutto
LOLLINO, Luigi (Alvise)
Stefano Benedetti
Nacque a Candia, nell'isola di Creta, da Franceschina Muazzo e Paolo di Luigi, di antica famiglia veneziana residente nell'isola da oltre tre secoli, in una [...] cl. VII, 124 (=7421): G. Muazzo, Cronica delle famiglie nobili venete che abitarono in Regno di Candia, c. 72r; F. Ughelli - N. Coleti, Italia sacra, V, Venetiis 1720, coll. 167 s.; F. Cornelio, Creta sacra, II, Venetia 1755, p. 102; N.C. Papadopoli ...
Leggi Tutto
BUONMATTEI (Buonmattei), Benedetto
Ilio Calabresi
Nacque a Firenze verso la metà di luglio del 1581 da Vincenzo di Benedetto, non ricco discendente di un'antica famiglia cittadina (già detta del Rosso, [...] non si sa come, l'imminente rovina di lui e della famiglia. Giovan Battista si salvò arrolandosi al servizio di Venezia nella vari lavori di minore impegno o ampiezza, oltre alle orazioni sacre e profane. Nel 1632 ebbe dal granduca Ferdinando II un ...
Leggi Tutto
CANTELMO, Giacomo
Vittor Ivo Comparato
Nato a Napoli il 13 giugno 1640 da Fabrizio, duca di Popoli e principe di Pettorano, il C. divenne una delle figure di maggior spicco tra gli arcivescovi di Napoli [...] per le parrocchie, per il catechismo, per il seminario, le sacre missioni, la visita. Neppure una parola per il S. Uffizio. 1861, pp. 198-205; B. Candida Gonzaga, Memorie delle famiglie nobili delle provincie meridionali d'Italia, I, Napoli 1875, pp. ...
Leggi Tutto
FASOLO (Faseolo, Faseoli), Angelo
Paolo Cherubini
Nacque a Chioggia (Venezia) nel 1426 da Giovanni, notaio e procuratore della cattedrale di Chioggia, città di cui la famiglia era originaria. Non si [...] tutta la sua carriera curiale. Probabilmente il suo ingresso nella famiglia del Barbo va datato tra la fine del 1462 ed il 1983, p. 378; C. Piana-C. Cenci, Promozioni agli ordini sacri a Bologna e alle dignità eccles. nel Veneto nei secoli XIV-XV, ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Volpiano (Guglielmo di Digione), santo
Nicolangelo D'Acunto
Simona Moretti
Nacque all'inizio dell'estate del 962 nel castello di San Giulio sul lago d'Orta.
L'appellativo da Volpiano deriva [...] infine nelle terre dove era radicata patrimonialmente la sua famiglia. In quell'occasione avviò con i suoi fratelli ( solo nel piano inferiore. La consacrazione della parte maggiore dell'edificio sacro venne celebrata il 30 ott. 1016 (ibid., p. 64: ...
Leggi Tutto
CODRONCHI, Antonio
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Imola l'8 ag. 1748 dal conte Innocenzo e da Giulia Stivivi di famiglia riminese. Compì i suoi studi nel locale collegio retto dai gesuiti, ma anche nell'ambiente [...] del C. si trova a Ravenna nell'arch. privato della famiglia Pasolini Dall'onda (copialettere in 42 voll.); Arch. Segr. di Ravenna e la sua biografia, Ravenna 1841; A. Tarlazzi, Mem. sacre di Ravenna, Ravenna 1852, pp. 593-617; I missionari del 1824 e ...
Leggi Tutto
PIO da Pietrelcina, santo
Sergio Luzzatto
PIO da Pietrelcina (Francesco Forgione), santo. – Nacque a Pietrelcina, in provincia di Benevento, il 25 maggio 1887, quarto di otto figli. Il padre Grazio [...] il frate cappuccino divenne addirittura l’uomo di casa della famiglia Forgione, quando il padre Grazio e il fratello Michele Venafro, dove questi era stato trasferito quale insegnante di sacra eloquenza. E a Venafro, padre Agostino aveva sperimentato ...
Leggi Tutto
FANTUZZI (Elefantucci, Elephantutius), Gaetano
Guido Fagioli Vercellone
Nato nell'avita villa di Gualdo presso Savignano sul Rubicone, in territorio riminese, il 1° ag. 1708, da Antonio conte di Primaro, [...] contigua pieve di S. Giovanni in Compito.
La famiglia era un ramo della illustre casata senatoria bolognese "savi e studiosi" che a turno recitavano all'assemblea dissertazioni sopra i sacri canoni (note quelle di G. C. Amaduzzi, il 17 ag. 1767 ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...