FELINI (Fellini, Fillini, Filini), Pietro Martire
Massimo Ceresa
Nacque nella diocesi di Cremona, non oltre il 1565, da nobile famiglia, secondo alcune fonti.
Non è dato peraltro confermare su basi [...] tra i Decurioni di Cremona nel 1578, e la sua famiglia, abitanti nel territorio della parrocchia di S. Sofia.
Si studio delle lingue, dell'archeologia, della liturgia e della musica sacra. Alcune fonti ritengono che si debba a quest'ultimo interesse ...
Leggi Tutto
LITIFREDO (Litifredus, Litefredus, Littefredus)
Anna Maria Rapetti
Nacque a San Pietro, nel Novarese, da Litifredo di Unfredo presumibilmente verso la fine del secolo XI.
Le prime notizie sulla famiglia [...] . 17-49 passim; F. Ughelli - N. Coleti, Italia sacra, IV, Venetiis 1719, coll. 704-707; UdalriciCodex, in Bibliotheca pp. 9-41; G. Andenna, Grandi patrimoni, funzioni pubbliche e famiglie su di un territorio: il "comitatus Plumbiensis" e i suoi conti ...
Leggi Tutto
EDLING, Rodolfo Giuseppe
Silvano Cavazza
Nacque a Gorizia, primo dei cinque figli di Giacomo e di Elisabetta dei conti Cobenzl; fu battezzato il 1° ag. 1723.
La famiglia, di lontana origine sveva, apparteneva [...] i rapporti dell'arcivescovo con le autorità governative, per quanto nel 1779 fosse insignito del titolo di principe del Sacro Romano Impero. Già nel giugno 1778, nella prima relatio ad limina presentata a Roma, egli lamentava le continue ingerenze ...
Leggi Tutto
PAGANI, Marco
Rita Bacchiddu
PAGANI, Marco (in religione Antonio). – Nacque nel 1526 a Venezia, nell’attuale sestiere Cannaregio, da Francesco; non si conosce il nome della madre.
A quindici anni si [...] ’hora della morte sua sempre le fur ministrati gli Santi Sacramenti [...]»: Biblioteca apostolica Vaticana, Epistola alli Cardinali Inquisitori..., s. a fare vita penitente e a lasciare la famiglia. Il padre generale ordinò che un commissario ...
Leggi Tutto
DE MAGISTRIS, Simone
Marina Caffiero
Nacque a Sezze (ora prov. di Latina), nella parte meridionale dello Stato della Chiesa (non a Serra, come a partire dal Villarosa scrivono tutti i biografi), il [...] 28 febbr. 1728. Mancano notizie della famiglia, dell'infanzia e dell'adolescenza. Venuto a Roma probabilmente per compiere gli studi ed attività di erudito editore di testi e fonti di storia sacra: nel 1795, inserendosi nella ripresa del culto e degli ...
Leggi Tutto
DEL POZZO, Simone
Salvatore Fodale
Nacque nella prima metà del sec. XIV da famiglia messinese, ma abitante a Castroreale. Entrato a Messina nell'Ordine dei frati predicatori, passò in seguito nel convento [...] , 730, 732; G. B. De Grossis, Catana sacra, Catania 1654, pp. 169, 180; R. Pirri, Sicilia sacra, a cura di A. Mongitore, I, Palermo 1733, 174-200, 399-442; B. Candida Gonzaga, Mem. delle famiglie nobili delle province merid. d'Italia, VI, Napoli 1875, ...
Leggi Tutto
PARASCANDOLO, Marco
Massimo Carlo Giannini
PARASCANDOLO (Palascandolo, Palescandalo), Marco. – Nacque probabilmente a Vico Equense nel 1542 da Leonardo Andrea e Francesca Vespoli. Fu battezzato con [...] di religiose, sostenuti in maniera decisa dalle loro famiglie e in grado di mobilitare l’appoggio sia del , pp. 45 s., 50 s., 84-87; C. D’Engenio Caracciolo, Napoli sacra, Napoli 1623, pp. 216 s.; G. Silos, Historiarum clericorum regularium, I, Romae ...
Leggi Tutto
PALTANIERI, Simone
Giorgio Zacchello
PALTANIERI, Simone. – Nacque a Monselice, presso Padova, agli inizi del XIII secolo, da Pesce, discendente dai Paltanieri, famiglia eminente nel castello di Monselice, [...] finanziariamente e favorendo la politica matrimoniale della famiglia. Paltanieri interpretò a modo suo il I, Roma 1861, docc. 303, 307, 309; L. Tonini, Storia civile e sacra riminese, III, Rimini 1862, pp. 575 s.; A. Gloria, Il territorio padovano ...
Leggi Tutto
CORSINI, Amerigo
Renzo Ristori
Figlio di Filippo di Tommaso e della sua prima moglie Lisa, della famiglia magnatizia dei Rossi, nacque a Firenze verso il 1370.
Mercanti e banchieri saliti in posizione [...] e, forse, anche ad impegni finanziari assunti dalla sua famiglia, sin dal 1418-19 il C. si vide costretto Arch. Segr. Vaticano, Fondo concist., Acta miscellanea, 1: Liber provisionarum Sacri Collegii, 1409-1433, c. 94; Firenze, Bibl. naz., Conventi ...
Leggi Tutto
HONORATI, Bernardino
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Jesi, presso Ancona, il 17 luglio 1724 da Giuseppe, patrizio jesino, e da Marianna del conte Galeazzo Cima di Rimini.
La famiglia si era [...] rapidissima per tutti e due i rami principali in cui la famiglia si divise, tanto che poco più di un secolo dopo la fin dal 30 sett. 1795); fu sepolto nella cappella del Sacramento della sua cattedrale.
Fonti e Bibl.: Jesi, Biblioteca comunale ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...