• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
204 risultati
Tutti i risultati [4731]
Archeologia [204]
Biografie [2538]
Religioni [1078]
Arti visive [992]
Storia [515]
Musica [260]
Letteratura [229]
Diritto [211]
Diritto civile [161]
Storia delle religioni [139]

NICCHIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NICCHIA (ζωϑήκη: Supp. Epigr., 2, 847; zotheca: Dessau, Inscr. Latinae Sel., 5449; aedicula: statuam aedicula includere) M. Wegner Con la designazione di n. si intende un incavo più o meno profondo praticato [...] Gens Iulia di Cerveteri, le statue della famiglia imperiale sarebbero state collocate inter ornamenta aedium. . 98, 114, 153 ss.; G. Calza, La necropoli del Porto di Roma nell'Isola Sacra, Roma 1940, p. 61 ss.; J. Kollwitz, in Reall. Ant. u. Christ., ... Leggi Tutto

PETRETTINI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PETRETTINI, Giovanni Giorgio Piras PETRETTINI, Giovanni. – Nacque a Corfù, il 12 settembre 1793, da Giorgio e Angelica Canaliotti. La famiglia paterna era nobile, distinta da quella, sempre corcirese, [...] I.R. Università di Padova funerali uffizi celebrava alla sacra e gloriosa memoria dell’imperatore e re Francesco I pp. 96-99; F. Schröder, Repertorio genealogico delle famiglie confermate nobili e dei titolati nobili esistenti nelle provincie venete…, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA

CECCHELLI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CECCHELLI, Carlo Pasquale Testini Nacque in Roma il 13 ott. 1893 da Sante e da Matilde Manzione. Compiuto il corso di studi medi s'iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell'università di Roma. Chiamato [...] note su chiese e memorie varie (per es., I sepolcri della famiglia Savelli…, in Romana Tellus, I[1912], pp. 287-292; Scoperte a Roma nel 1938 sotto il titolo Studi e documenti sulla Roma sacra (un secondo vedrà la luce solo nel 1951) e costituì in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LABUS, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LABUS, Giovanni Gianluca Schingo Nacque il 10 apr. 1775 a Brescia, allora soggetta alla Repubblica di Venezia, da Stefano, artigiano emigrato dalla Dalmazia, e da Francesca Guerini. Entrato nel 1792 [...] , pp. 42 ss., e in G. Ferrario, Monumenti sacri e profani dell'imperiale e reale basilica di S. Ambrogio in dell'Ateneo di Brescia, 1858-61, pp. 324-328; D. Muoni, Famiglia Labus, Milano 1875, pp. 4-11; Th. Mommsen, in Corpus inscriptionum Latinarum ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – REPUBBLICA DI SAN MARINO – TRATTATO DI CAMPOFORMIO – REPUBBLICA DI VENEZIA – REPUBBLICA CISALPINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LABUS, Giovanni (1)
Mostra Tutti

AGNELLO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

AGNELLO, Giuseppe Philippe Pergola Nato a Canicattini Bagni (Siracusa) da Santo e da Concetta Cultrera il 5 febbr. 1888, entrò in seminario a Siracusa, per volontà dei familiari, per uscirne nel 1910 [...] per l'arte sacra, ispettore onorario della Pontificia Commissione di archeologia sacra per le catacombe avute dal figlio Santi Luigi, che dispone di un ricco archivio di famiglia, il quale comprende anche voluminosi fascicoli di lettere (tra gli altri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSOCIAZIONE NAZIONALE PARTIGIANI D'ITALIA – PARTITO POPOLARE ITALIANO – DEMOCRAZIA CRISTIANA – ETÀ PALEOCRISTIANA – CONSULTA NAZIONALE

PASSERI, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PASSERI, Giovan Battista Carla Sodini PASSERI, Giovan Battista (Giambattista). – Nacque a Farnese, nel Lazio settentrionale, il 10 novembre 1694 dal medico condotto Giambattista Domenico e da Anna Maria [...] conservati in Venezia nel museo dell’eccellentissima patrizia famiglia Nani, Bologna-Venezia 1759; Continuazione delle osservazioni sopra ethnicorum sculpturis insignito in quibus symbolicae sacra quaedam revelatae religionis mysteria adumbrantur..., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROVINCIA DI PESARO E URBINO – GIOVANNI BATTISTA MORGAGNI – BERNARD DE MONTFAUCON – ANTON FRANCESCO GORI – GIOVAN BATTISTA DONI

GUARDABASSI, Mariano

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUARDABASSI, Mariano Maddalena Parise Primogenito di Filippo e di Isabella Perucchini, nacque a Perugia il 25 marzo 1823. Compiuti gli studi primari presso il collegio Pio, fu destinato dal padre all'amministrazione [...] G., come, per esempio, traspare dal Gruppo di famiglia del 1847 e da tele non datate, quali Natura morta di Norcia, nel 1878 fu inviato a dirigere lo scavo dell'area sacra presso il passo della Forca (Notizie degli scavi di antichità, 1878, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GEMMARIUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GEMMARIUS I. Calabi Limentani È nome che si trova solo nelle iscrizioni (e nella Vulgata: Esodo, xxviii, 11); in Roma era il mercante, il venditore di pietre dure e preziose lavorate o anche allo stato [...] I. L., vi, 9434), o assieme con i propri fratelli, come i Plotii (C. I. L., vi, 9435) della via Sacra, potevano a loro volta avere una ricca famiglia di schiavi e di liberti come M. Lollius Alexander (C. I. L., vi, 9433) che costruì per sé, la moglie ... Leggi Tutto

SATYROS. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SATYROS (Σάτυρος, Satyrus) P. Moreno 1°. - Figlio di Isotimos, da Paro, architetto e scultore della metà del IV sec. a. C., noto soprattutto per aver diretto con Pytheos l'erezione del Mausoleo di Alicarnasso [...] che le statue, perdute, rappresentavano membri della famiglia degli Hekatomnidi di Alicarnasso, cioè Idrieus ed 'età della dedica, fatta dai Milesi, si pone tra la fine della guerra sacra (346 a. C.) e la morte di uno dei personaggi onorati, Idrieus ... Leggi Tutto

MARGARITARIUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MARGARITARIUS I. Calabi Limentani Margaritarius era chiamato a Roma il commerciante di perle, detto più esplicitamente anche negotiator margaritar(ius) (Dessau, Inscriptiones Latinae selectae, 7603); [...] aurifex; gemmarius), i m. a Roma avevano la bottega sulla via Sacra (C.I.L., vi, 9545-49). Un'iscrizione di m., liberti, e solamente 4 schiavi. Ma questi schiavi, che facevano parte della famiglia imperiale (C.I.L., vi, 3891, 9543) o di altra grande ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 21
Vocabolario
famìglia
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
sacro¹
sacro1 sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali