DI CAPUA, Pietro Antonio
Andrea Gardi
Nacque nel 1513 da una grande famiglia feudale napoletana, secondo figlio di Annibale e Lucrezia Arcamone; il fratello maggiore Vincenzo ottenne per matrimonio [...] dall'inizio del 1556 si rifugiò nei feudi abruzzesi della famiglia e fino al 1560 si spostò tra Napoli, Otranto, predicatori, Benevento 1716, pp. 162-164; F. Ughelli-N. Coleti, Italia sacra, IX, Venetiis 1721, p. 65; D. Bernino, Historia di tutte l' ...
Leggi Tutto
CARRILLO DE ALBORNOZ, Alfonso
AA. Strnad
Apparteneva ad una delle più nobili e rinomate famiglie della Castiglia, imparentata con i Trastamare.
Il padre, Gómez Carrillo de Cuenca, signore di Ocentejo [...] questo matrimonio si era imparentato anche con la famiglia dei Luna, alla quale appartenevano Pedro de Luna de Heredia, La Embajada de Castilla en el Concilio de Basilea…, in Hispania Sacra, X (1957), pp. 7, 11; P. Partner, The Papal State under ...
Leggi Tutto
BURALI, Scipione (Paolo d'Arezzo), beato
Gaspare De Caro
Nacque nel 1511 a Itri, secondogenito di Paolo e Vittoria Oliverez. Il padre, di famiglia di piccola nobiltà, originaria di Arezzo (di qui il [...] e diplomatici che le fonti non precisano. La famiglia materna era invece originaria di Barcellona ed apparteneva delle principali cariche pubbliche del Regno, quella di membro del Sacro regio consiglio, attribuitagli dal viceré Pedro di Toledo, su ...
Leggi Tutto
CARAMUEL LOBKOWICZ, Juan (Giovanni)
Augusto De Ferrari
Nacque a Madrid il 23 maggio 1606 da Lorenzo e da Caterina Frisse Lobkowicz, discendente da una famiglia imparentata con la casa reale danese e [...] Lobkowicz; il padre invece discendeva da un'antica famiglia di nobiltà fiamminga e fu studioso di astronomia; Arcadi illustri, I, Roma 1708, p. 49; F. Ughelli-N. Coleti, Italia sacra, VII, Venetiis 1721, coll. 460 s.; L. A. Muratori, Rifless. sopra ...
Leggi Tutto
CESI, Pier Donato
Agostino Borromeo
Nacque, non si sa se a Roma o a Todi, da Venanzio Chiappino e Filippa Uffreduzzi.
Intorno alla data di nascita sussiste qualche incertezza: mentre l'iscrizione sepolcrale [...] rosa dei papabili: la sua esperienza amministrativa, la sua nota energia, le cospicue aderenze della famiglia ne facevano uno dei membri più in vista del Sacro Collegio. Ciò malgrado, la sua candidatura cadde subito perché, sebbene sostenuta dal card ...
Leggi Tutto
COLONNA, Agapito
M. Dyikmans
Era, come risulta dal suo testamento, figlio di Giacomo detto Sciarra del ramo di Palestrina della famiglia, il noto protagonista dell'oltraggio di Anagni, e non suo nipote [...] per convincerlo. Allora il C. tenne un consiglio di famiglia. E mantenne il rifiuto: il rischio gli sembrava troppo di Ginevra sia divenuto papa, bensì che sia diventato capo del Sacro Collegio fino a che non venga raggiunto un accordo con il santo ...
Leggi Tutto
FARINA, Modesto
Giovanni Luigi Fontana
Nacque ad Oria Valsolda (od. prov. di Como), sul lago di Lugano, il 18 marzo 1771 da Iacopo, figlio di Domenico di Urio, e da Maria di Giovanni Battista Casanova [...] di S. Lorenzo di Lugano (diocesi di Como). Dalla famiglia fu mandato a studiare grammatica e retorica presso i somaschi a Mitteilungen, XIX (1977), pp. 109-119; Id., 'Theses' in sacra teologia nell'università di Padova dal 1815 al 1873, Trieste 1984, ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Serafino (al secolo Riccardo)
Elvira Chiosi
Nacque a Lapio (od. provincia di Avellino) il 24 apr. 1713, da Giovanni, principe di Arianiello del sedile di Nilo, e da Anna De Ponte, dama del [...] tempo (Ricca, p. 342). Contrarie erano anche le famiglie aristocratiche in lotta fra loro, nonché i cardinali " . fase. 1: Lettere di complimenti);Ibid., fasc. 38/1: Arredi sacri dell'arciv. F. pretesi dopo la sua morte dalla Chiesa cattedrale;Ibid., ...
Leggi Tutto
MAURO da Leonessa
Stefania Nanni
MAURO da Leonessa (al secolo Vincenzo Nardi).
Nacque il 10 maggio 1883 a San Clemente, frazione di Leonessa nel Reatino, da Sante Nardi e da Maria Ceci.
Sulla scia delle [...] morale» dei meticci (dei giovani anzitutto, con il lavoro e la famiglia, 'fra loro') divenne uno dei suoi obiettivi pastorali e civili, (filmato, con F. da Manerbio), 1922; La Sacra Scrittura in lingua etiopica, Roma 1927; La missione cattolica ...
Leggi Tutto
LANDO, Francesco
Dieter Girgensohn
Figlio di un Pietro di nobile famiglia veneziana, nacque verso il 1350, presumibilmente a Venezia; non si conosce il nome della madre.
Alla fine del 1367, quando papa [...] 15 febbr. 1376 prestò giuramento come giudice (auditor) della Sacra Rota e fece parte della familia di un cardinale, pp. 32, 207, 212, 266; II, p. 4; P. Litta, Le famiglie celebri italiane, s.v. Lando di Venezia, tav. I (registra però Francesco come ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...