BORGIANNI (Borgiani, Burgiano, Borján), Orazio
Harold E. Wethey
Nacque a Roma intorno al 1578 da Giovanni, falegname fiorentino.
Dal testamento del B. risultano suoi "fratelli uterini" Giovanni Domenico [...] ; il suo amore per l'antico è rivelato nella rappresentazione del famoso rilievo con le Nozze di Peleo e Teti B. fu influenzato dalle opere romane del Caravaggio, come appare evidente nella Sacra famiglia con s. Anna (Roma, Gall. Naz.), già in S. ...
Leggi Tutto
ARCA DELL'ALLEANZA
G. Sed-Rajna
Oggetto sacro degli Israeliti, centro del culto divino, costruito in legno d'acacia rivestito di lamine d'oro e destinato a contenere le tavole della Legge.L'evocazione [...] (sec. 5°), Bēt Alfā (sec. 6°; Sukenik, 1934, pp. 15, 125). A Hammath e a Bēt Alfā il pannello che rappresenta i sacra è la terza parte di un grande complesso simbolico tripartito che copre interamente il pavimento della navata centrale: lo scomparto ...
Leggi Tutto
CRETA
M. Borbudakis
(gr. Κϱήτη)
Isola della Grecia, situata a S-E del Peloponneso, C. entrò a far parte dell'Impero romano nel sec. 1° a.C. come provincia unita a quella di Cirenaica; in seguito alla [...] dei secoli precedenti. La ricerca di una plastica rappresentazione della figura umana associata a una più ricca Emmaus nella conca absidale.
Bibl.:
Fonti. - F. Corner, Creta sacra, sive Episcopio utriusque ritus Graeci et Latini in insula Cretae, 2 ...
Leggi Tutto
GASTALDI, Andrea
Andreina Ciufo
Nacque a Torino il 18 apr. 1826 da Bartolomeo, avvocato, e Margherita Volpato. La famiglia, di condizione agiata, gli fornì sollecitazioni culturali che si sarebbero [...] primi suggerimenti tematici vennero al G. dalla storia sacra, cui lo predisponevano sia l'educazione ricevuta a " (Mallè, p. 32). Egli cercò i suoi modelli tra i rappresentanti della pittura ufficiale, pittori di storia famosi e celebrati, quali A.-J ...
Leggi Tutto
INDIA, Bernardino
Alessandro Serafini
Nacque nel 1528 a Verona, in contrada S. Silvestro, da Cristoforo di Mandello da Gazzo e Dorotea India. Nel 1545 la madre, rimasta vedova, si sposò di nuovo; l'I. [...] Battista Zelotti e dal Parmigianino, è forse la sua pittura sacra più fredda, e comunque, nella genericità e nell'astrattezza del contrasto buio-luce, era divenuto il modello di rappresentazione martirologica in età postridentina.
L'I. morì a Verona ...
Leggi Tutto
CIGNAROLI, Giambettino
Franco R. Pesenti
Nacque il 4 luglio 1706 a Verona da Leonardo elda Rosa Lugiati.
Dalla autobiografia (corredata da elenco delle opere) che il Temanza ottenne dal C., per mandarla [...] pittoricismo veneziano, egli mantenne le strutture della rappresentazione di tipo bolognese e romano, con una Londra, Colnaghi; esposto a Chicago: Clark, 1970); Salesas Reales: Sacra Famiglia con i ss. Elisabetta e Giovanni. Mantova, cattedrale: Morte ...
Leggi Tutto
TICINO
C. Jäggi
Cantone della Svizzera, con capoluogo Bellinzona, il cui territorio, sul versante meridionale svizzero delle Alpi, è attraversato dal primo tratto dell'omonimo fiume e confina a N-O [...] maggiore pregio rispetto al ciclo cristologico sono qui la rappresentazione di una città con l'iscrizione Mediolanum e la un'epoca di fioritura non soltanto per ciò che riguarda l'architettura sacra, ma anche per quella profana. Tra i secc. 11° e ...
Leggi Tutto
Figlio di Pietro e di Maria Vigone, nacque a Milano il 19 luglio 1688. Mancano notizie della sua famiglia e degli anni della sua formazione artistica. Entrato il 16 genn. 1707 nella Compagnia di Gesù a [...] di Ts'ien Tai che ne rilevava in particolare la capacità di rappresentare il rilievo (Beurdeley) e dei critici, come Tch'en Pin " (Beurdeley, p. 151).
Fonti e Bibl.: L'Arch. della Sacra Congreg. De Propag. Fide a Roma non è stato consultato perché il ...
Leggi Tutto
SLOVACCHIA
B. Chropovský
(slovacco Slovensko)
Stato dell'Europa centrale con capitale Bratislava.Dopo la caduta della Grande Moravia all'inizio del sec. 10° l'area della S. fu interessata da una serie [...] importanti cicli di pittura murale romanica: si tratta della rappresentazione della Natività e dei re Magi nel S. Giorgio probabilmente importate dall'Italia.Oltre che nell'architettura sacra la maggior parte dell'attività edilizia si esplicò nella ...
Leggi Tutto
DAVIDE
M. Mihályi
Profeta e re d'Israele (ca. 1000-961 a.C.), figlio di Iesse, unto segretamente re da Samuele per ordine di Dio, fondatore della dinastia che regnò per quattro secoli sul regno di Giuda.La [...] . 333; Lassus, 1973), ricollegabile per la sequenza illustrativa ai Sacra Parallela (Parigi, BN, gr. 923; sec. 9°) e Golia.L'unzione di D., che costituisce peraltro la prima rappresentazione cristiana conservata di tale rito, appare su uno dei piatti ...
Leggi Tutto
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...
rappresentazione
rappreṡentazióne s. f. [dal lat. repraesentatio -onis, der. di repraesentare «rappresentare»]. – 1. L’attività e l’operazione di rappresentare con figure, segni e simboli sensibili, o con processi varî, anche non materiali,...