Vedi SAMO dell'anno: 1965 - 1973 - 1997
SAMO (Σάμος, Samos)
L. Vlad Borrelli
È la più orientale delle isole della Grecia, geograficamente già appartenente all'Asia Minore, da cui dista appena due chilometri.
A) [...] 30 cm, di cui resta ancora qualche traccia. L'immagine sacra, sostituitasi all'antichissimo aniconico tronco d'albero era, secondo le fonti, opera di Skelmis o Smilis di Egina, che aveva rappresentato la dea in una figura lignea da vestirsi, di cui ...
Leggi Tutto
ICONOCLASTIA
H.L. Kessler
L'impulso alla distruzione delle immagini, in particolare le raffigurazioni di Dio e dei santi, o almeno a vietarne la produzione era insito nella spiritualità del cristianesimo. [...] che Dio è incircoscrivibile e quindi non può essere rappresentato, si ritiene tuttavia che le immagini servano a cristiani, Gilberto Crispino (m. nel 1117 ca.) citava i vasa sacra che Dio ordinò a Mosè e a Salomone di preparare (Disputatio Iudei ...
Leggi Tutto
IMPERATORE
C. Barsanti
Con l'incoronazione a Roma nel Natale dell'800 da parte di papa Leone III, Carlo Magno assunse per primo, nell'Occidente medievale, il titolo di imperatore. Dopo la fine della [...] fu portato in seguito da tutti i sovrani del Sacro romano impero fino alla risoluzione di questo, nel 1806 teologiche dell'i. sono peraltro attestate da quelle immagini in cui sono rappresentati Alessio I Comneno (1081-1118; Roma, BAV, Vat. gr. 666 ...
Leggi Tutto
Vedi SOGDIANA, Arte della dell'anno: 1966 - 1997
SOGDIANA, Arte della
D. Mazzeo
Red
D. Mazzeo
Il nome di Sogdiana designava anticamente il territorio compreso tra l'Oxus (odierno Āmū-Daryā) e lo Iaxarte [...] la fertilità, il culto delle acque e la regalità sacra, che ha come attributi la brocca, il pesce, con la scena del "Compianto" del tempio II; il II sarebbe rappresentato solo da una figura barbuta, cinta di nimbo, che compare nel tempio ...
Leggi Tutto
LEGA, Silvestro
Matteo Lafranconi
Nacque l'8 dic. 1826 a Modigliana, cittadina della Romagna toscana, da Antonio e Giacoma Mancini, sposata in seconde nozze il 18 giugno 1820.
L'atto di battesimo registra [...] licenziato, come saggio di secondo anno, La musica sacra (1841: Firenze, Galleria dell'Accademia).
L'opera tocca l'acme del suo vigore creativo con i capolavori assoluti rappresentati da Il canto dello stornello (1867), Firenze, Palazzo Pitti; ...
Leggi Tutto
DE DONATI
Janice Shell
Paolo Venturoli
Famiglia di scultori, pittori e artigiani milanesi operanti tra il 1480 e il 1530. Attraverso i documenti è noto il nome di Giovanni, che sappiamo ancora vivo [...] e a una data molto precoce, di tutta la cultura dei "sacri monti". Lo stile e l'ideologia della Pietà di Locamo ci Sondrio, provenienti da Fusine (cfr. Togni, 1982),e due statue rappresentanti S. Rocco e S. Sebastiano nella chiesa di S. Bartolomeo a ...
Leggi Tutto
GRIFO (Γρύψ, griphus, probabilmente "connesso con la radice indoeuropea "grabh", "afferrare")
M. G. Marunti
S. I. Rudenko
M. G. Marunti
G. Manganaro
M. G. Marunti
S. I. Rudenko
G. Manganaro
Mostro [...] diffusasi nei primi secoli dell'Impero, il g. quale animale sacro ad Apollo e ad Helios esprime l'apoteosi del defunto: così un'aquila, e con dedica in palmireno a Malakbēl sotto la rappresentazione di una quadriga tirata da g., sulla quale è un dio ...
Leggi Tutto
BAVIERA
K. Otto
(ted. Bayern)
Regione storica e amministrativa della Germania comprendente, a partire dal sec. 19°, Alta e Bassa B., Svevia bavarese, Alto Palatinato, Alta, Media e Bassa Franconia; [...] del sec. 13°), caratterizzato dal fusto scolpito con la rappresentazione della Lotta tra il bene e il male, deriva probabilmente Jahre geistliche Stadt, cat., Freising 1989; Ratisbona Sacra. Das Bistum Regensburg im Mittelalter, cat. (Regensburg ...
Leggi Tutto
MESI e CALENDARIO
E. Coche de La Ferté
L'iconografia dei mesi è legata a quella dei calendarî (v. stagioni), di cui costituisce anzi un elemento che nell'antichità e particolarmente verso la fine dell'antichità, [...] n. 3, n. 4). Si può così dire che nel campo delle rappresentazioni dei m., c'è una reale continuità tra l'antichità ed il Medioevo, gli attributi della dea: Anubis, il sistro, l'oca sacra, ecc. L'oca sarebbe anche identificabile secondo D. Levi ...
Leggi Tutto
LOCRI EPIZEFIRI (Λοκοί οἱ ᾿Επιζεϕύριοι; Locri, Locris)
A. de Franciscis
P. Zancani Montuoro
Città della Magna Grecia sul litorale ionico, sita presso gli odierni abitati di Portigliola, Locri, Gerace [...] riconosciuto un tempietto in antis, forse di Atena; sul ciglione di Contrada Caruso-Polisa una sacra grotta dedicata alle ninfe con numerosi ex voto rappresentanti le stesse e inoltre Pan, le Muse, Afrodite, ecc.
Le necropoli. - Oltre a quelle già ...
Leggi Tutto
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...
rappresentazione
rappreṡentazióne s. f. [dal lat. repraesentatio -onis, der. di repraesentare «rappresentare»]. – 1. L’attività e l’operazione di rappresentare con figure, segni e simboli sensibili, o con processi varî, anche non materiali,...