IDEE, Storia delle
Jacques Le Goff
*La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores.
I fondamenti della storia [...] vita, il corpo, la terra e la storia; quello dei sistemi di valori e di rappresentazione, con la distinzione tra clericale e laico, spirituale e temporale, sacro e profano.
A conclusione, è opportuno precisare due punti: il ricorso a una storia dei ...
Leggi Tutto
Fondamentalismo
Francesco Scorza Barcellona
Anna Foa
François Burgat
Denominazione sorta in ambito cristiano negli Stati Uniti agli inizi del 20° secolo per indicare le correnti protestanti dichiaratamente [...] più estrema è l'insediamento di Hebron, città considerata sacra dalla tradizione, e divenuta nel 1997 parte dei territori come nella società, se necessario con la rivoluzione. L'Islam rappresenta in tal modo la terza via fra il capitalismo e il ...
Leggi Tutto
Nazione
Emilio Gentile
(XXIV, p. 470)
Un mondo di nazioni
Durante il 20° secolo, la n., lo Stato nazionale e il nazionalismo, creazioni della civiltà europea, sono divenuti un fenomeno universale. Infatti, [...] Quasi tutti gli Stati esistenti si considerano interpreti e rappresentanti della n.; quasi tutti derivano dalla n. non solo cittadini aventi eguali diritti ed eguali doveri, affratellati dall'amore 'sacro' della patria, e a essa fedeli, con lealtà e ...
Leggi Tutto
Periodizzazione
Vittorio Vidotto
Con questo termine, entrato nell'uso nel corso del Novecento, si designa quell'operazione culturale volta a suddividere il tempo storico attribuendo a ogni scansione [...] 1572) e, in seguito, un superamento della stessa storia sacra proprio in un campione di questo genere (J.-B. La prima data ha una sua evidenza per la svolta epocale rappresentata dalla Rivoluzione francese nella storia politica, la seconda è invece ...
Leggi Tutto
Storiografia e società
Giuseppe Galasso
Origini ed età antica
La formazione, la conservazione, la trasmissione, l'aggiornamento della memoria storica sono aspetti - distinti fra loro solo nel corso [...] autentiche per lo studio del senso della storia erano ormai i libri sacri, l'Antico e Nuovo Testamento, la Bibbia, i Vangeli, gli esito, dai tempi dell'Umanesimo in poi. L'umanista aveva rappresentato - vale la pena di insistere su questo punto - la ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXI, papa
José Francisco Meirinhos
Sono stati identificati diversi Pietro Ispano - nome di G. prima dell'elezione al pontificato - che hanno operato in Portogallo nella prima metà del sec. [...] di Aristotele, il periodo di insegnamento a Siena dovrebbe rappresentare l'apice di un'intensa carriera accademica. La e ponevano in discussione la supremazia epistemologica della scienza sacra (Cartularium Universitatis Parisiensis, a cura di H. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] dei vescovi delle diocesi italiane lo portò alla pubblicazione dell’Italia sacra, edita in 9 volumi in folio a Roma tra il 1642 e all’attualità), il Bettinelli è una figura molto rappresentativa dello spirito italiano del tempo, come si vede anche ...
Leggi Tutto
Costantino e i barbari
Johannes Wienand
Nei trentuno anni del suo regno non vi è mai stato un momento nel quale Costantino non abbia dovuto occuparsi, in un modo o nell’altro, dei ‘barbari’ – così i [...] è tratteggiata allo stesso modo in cui in precedenza è stato rappresentato il rapporto tra le più alte divinità e l’imperatore (9)1,1: «post tot homines disertissimos, quos et in Urbe sacra et hic rursus audisti». Nella formulazione di C.E.V. Nixon, ...
Leggi Tutto
Costantino e l’autorappresentazione del papato
Arte, architettura e cerimoniali romani
Alberto Cadili
Già entro il V secolo, mediante la redazione degli Actus Silvestri1, la biografia costantiniana [...] und Inthronisation, cit., pp. 159-182; M. Di Berardo, Le aule di rappresentanza, in Il palazzo apostolico, cit., pp. 37-49; I. Herklotz, Gli eredi Roma 1996, pp. 386-392; Id., «Est haec sacra principis aedes»: la basilica vaticana da Innocenzo III a ...
Leggi Tutto
L’epigrafia costantiniana
La figura di Costantino e la propaganda imperiale
Gian Luca Gregori
Alister Filippini
La documentazione epigrafica, consistente per la maggior parte di iscrizioni in lingua [...] il 333 e il 337; la copia del documento ufficiale (exemplum sacri rescripti) fu fatta incidere su pietra a cura della città e l opera del 1990, ben 346 (i due terzi) siano rappresentati da miliari.
L’eccezionalità di tale dato (non mutato ...
Leggi Tutto
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...
rappresentazione
rappreṡentazióne s. f. [dal lat. repraesentatio -onis, der. di repraesentare «rappresentare»]. – 1. L’attività e l’operazione di rappresentare con figure, segni e simboli sensibili, o con processi varî, anche non materiali,...