di Andrea Salvarezza
Giochi della XXIX Olimpiade: Pechino 2008
NUMERO OLIMPIADE: XXIX
DATA: 8 agosto-24 agosto
NAZIONI PARTECIPANTI: 204
NUMERO ATLETI: 10.942 (6.305 uomini, 4.637 donne)
NUMERO ATLETI [...] connazionale, Bekele ha affiancato il suo nome a quello di mostri sacri del calibro di Hannes Kolehmainen, Emil Zatopek, Vladimir Kuts e Lasse prova a squadre il quartetto azzurro (Tagliariol, Rota, Confalonieri, Carozzo) si è dovuto però arrendere ...
Leggi Tutto
PALERMO
V. Zoric
(gr. ΠάνοϱμοϚ; lat. Panormus; arabo Balarm; Panhormus, Panhormos, Panhormum, Palarmum nei docc. medievali)
Città di origine fenicia, oggi capoluogo della Sicilia e sede metropolitana, [...] -1166) e comprese espressioni d'arte profana e d'arte sacra. Rare testimonianze del primo filone sono i mosaici con scene di -1935; Pietro da Eboli, De rebus Siculis carmen, a cura di E. Rota, ivi, XXXI, 1, 1904; id., Liber ad honorem Augusti sive De ...
Leggi Tutto
PUGLIA
P. Belli D'elia
Regione dell'Italia meridionale, confinante a N con il Molise, a O con la Campania e la Basilicata, bagnata a E, S e S-O dal mar Adriatico e dal mar Ionio.
La P. corrisponde grosso [...] monumentale figura di grifo al centro di una rota inquadrata fra quattro cerchi minori che ospitano Sricchia Santoro, Roma 1995, pp. 3-7; P. Belli D'Elia, Gli edifici sacri, in Federico II e l'Italia. Percorsi, luoghi, segni e strumenti, a cura di ...
Leggi Tutto
CARAFA, Carlo
Adriano Prosperi
Terzo figlio di Giovanni Alfonso conte di Montorio e di Caterina Cantelmo, nacque nel 1519 (secondo alcuni, nel 1517).
Data la sua posizione di figlio cadetto, dovette [...] e due giorni dopo si incontrò col duca presso Ostia, sull'Isola Sacra, in mezzo al Tevere. L'incontro, sospeso il 26 per riferirne , alle quali aveva invece presenziato l'auditore di Rota Federico Fantuzzi, legato al partito imperiale. Nel corso ...
Leggi Tutto
Altavilla, famiglia
Salvatore Tramontana
I documenti disponibili non permettono di stabilire se sia stata la famiglia Altavilla a dare il nome al piccolo insediamento Hauteville-le-Guichard che si trova [...] S. Sabina, inviato di Anacleto II, l'unzione col sacro olio e dalle mani del principe di Capua la corona regia , Roma 1897.
Pietro da Eboli, De rebus siculis carmen, a cura di E. Rota, in R.I.S.2, XXXI, 1, 1904-1910.
Romualdo Salernitano, Chronicon, ...
Leggi Tutto
CORNO
M.A. Lala Comneno
Si definisce c. la caratteristica sporgenza del capo di vari mammiferi ungulati (pl. le corna), il materiale cheratinoso osseo di cui questo è formato e, per estensione, ogni [...] idea di un continuum, data l'interconnessione tra rota e rota, la presenza di altre figure animali sopra le pp. 467-468, fig. 656; R.P. Bergman, The Salerno Ivories. Ars sacra from Medieval Amalfi, Cambridge (MA)-London 1980; W.F. Volbach, L'arte ...
Leggi Tutto
FILIPPO Neri, santo
Vittorio Frajese
Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Pier Gattolini, il 21 luglio 1515, da ser Francesco di Filippo da Castelfranco e da Lucrezia da Mosciano.
Il padre esercitava [...] larghe simile a quello indossato dagli auditori di rota durante la cavalcata. La comunità gerolamina non beati fiorentini, Firenze 1736, pp. 267-290;F. A. Boschis, Discorsi sacri spieganti varj ricordi, e detti di F. N., Torino 1744; Al molto ...
Leggi Tutto
Con il termine origini ci si riferisce convenzionalmente alla fase aurorale delle lingue romanze (o neolatine), quando testi (o frammenti di testi) scritti in volgare cominciarono a essere conservati su [...] intense fra vocali (bruneta «panno bruno», capa «cappa», rota «rotta»); è un caratteristico ligurismo e piemontesismo l’esito versi volgari costituissero la parte finale di una sacra rappresentazione recitata nella Settimana Santa, che si concludeva ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato
Raffaele Tamalio
Paola Besutti
Secondogenito di Federico II, primo duca di Mantova, e di Margherita Paleologo, marchesa del Monferrato, nacque a [...] . appartengono quindi l'istituzione del magistrato della Rota, la costituzione di una regola fissa nei musicali a Mantova, duca G. G., in La musique et le rite sacré et profane. Actes du XIIIe Congrès de la Société internationale de musicologie… 1982 ...
Leggi Tutto
Francesco Zippel
Colonna sonora
«La musica per film ha il gesto del bambino che canta nel buio per proteggersi»
(T.W. Adorno)
Intervista a Ennio Morricone
di
25 febbraio
Nell’annuale cerimonia di consegna [...] del mattino, H. Richter, 1928) ed E. Meisel (La montagna sacra di A. Fanck, 1925; Berlino, Sinfonia di una grande città di una ristretta schiera di prolifici artigiani sui quali prevalgono però N. Rota (1911-1979) ed E. Morricone (n. 1928). La ...
Leggi Tutto
rota
ròta s. f. – 1. Variante region. o ant. e letter. di ruota: Però giri Fortuna la sua rota Come le piace (Dante). Come forma region., pesce rota, o rota marina, altri nomi del pesce mola o pesce luna (v. luna, n. 6 a). 2. Tribunale della...
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...