TAJA, Flaminio
Simona Sperindei
del. – Secondogenito in linea maschile di Alessandro e di Artemisia Tondi, nacque a Siena il 17 aprile 1602 e fu battezzato la sera stessa (Archivio di Stato di Siena, [...] .: Archivio di Stato di Siena, Archivio Grisaldi del Taja, 11, 21, 24, 30, 37, 40; Città del Vaticano, Archivio segreto Vaticano, Sacra Romana Rota, Processus in Admissione Auditorum, 1, f. 80; Misc., Arm. III, n. 7, c. 1; n. 11, c. 278; Archivio di ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO (Pallavicini), Niccolo Maria
Paolo Fontana
PALLAVICINO (Pallavicini), Niccolò Maria. – Nacque a Genova il 21 novembre 1621 da Antonio e da Bianca Serra. Ebbe tre fratelli: Geronimo, Ludovico [...] Svezia.
La vicinanza alla regina è attestata dal volume Alla sacra real maestà di Cristina regina di Svezia libro primo dell' di studi LUMSA… 2003, a cura di R.M. Caira - S. Fogelberg Rota, Roma 2005, p. 139; J.P. Gay, Jesuit Civil Wars. Theology, ...
Leggi Tutto
CALLEGARI, Antonio
Giovanni Vezzoli
Figlio di Santo il Vecchio, nacque a Brescia nel 1699; è agevole supporre che il padre lo abbia avviato alla scultura anche se non poté aver molto influito sul figlio, [...] opere, lontane dal vacuo devozionismo generico di molta arte sacra del tempo, hanno un'impronta di vivace realtà, , [C. Marenzi], Il servitore di piazza, Bergamo 1825, p. 22; G. Rota, Il Comune di Chiari, Brescia 1898, p. 204; G. Zambetti, La valle ...
Leggi Tutto
FURLANETTO, Bonaventura, detto Musin
Raoul Meloncelli
Nacque a Venezia il 27 maggio 1738 da famiglia di umili condizioni. Trascorse la sua adolescenza nell'oratorio della parrocchia di S. Nicolò dei [...] furono suoi allievi A. Pacini, A. Scapolo, A. Zifra, A. Rota, G.B. Botti e Anselmo Marsand.
Il F. morì a Venezia quis ploras anima (forse anche con il titolo Vitae calamitates). Musica sacra: 36 mottetti a voce sola con e senza orchestra; otto messe ...
Leggi Tutto
NERLI, Francesco senior
Stefano Tabacchi
– Nacque a Firenze nel 1595 da Federico, senatore, e da Costanza de’ Nobili, in una famiglia di antiche tradizioni repubblicane, che mantenne però una notevole [...] si trasferì a Roma, dove, segretario dell’uditore di Rota Matteo Buratti, perfezionò sotto la sua guida lo studio del dei religiosi secolari, che miravano ad accentuare il carattere ‘sacro’ dei sacerdoti, impedendo commistioni (uso di abiti civili, ...
Leggi Tutto
CAVALLERINI, Giovanni Giacomo
Luisa Bertoni
Nacque a Roma il 16 febbr. 1639, da nobile famiglia originaria di Modena. Studiò presso i gesuiti del Collegio Romano e si laureò in utroque alla Sapienza. [...] - innestò la cognizione della scienza legale e della sacra erudizione". Durante il pontificato di Alessandro VII (1655-67 -1691), appena eletto al soglio pontificio, lo nominò uditore di Rota il 2 dic. 1689. Egli svolse quindi l'attività curiale ...
Leggi Tutto
TEODINO
Martina Cameli
– Di natali e ascendenza familiare ignoti, poco si sa della sua vita prima dell’elezione all’episcopato di Ascoli Piceno. È probabile si tratti del non meglio specificato Teodinus [...] vacante al cittadino romano e familiare del papa Annibaldo de Rota e ai suoi eredi come remunerazione per la sua devozione verso . 125-151, pp. 110-121.
F. Ughelli -N. Coleti, Italia sacra, I, Venetiis 1717, col. 465 (1239, 1251, 1255); L. Wadding ...
Leggi Tutto
ZONDADARI, Antonio Felice
Luca Giangolini
– Nacque a Siena il 13 dicembre 1665 da Ansano e da Agnese Chigi. Pronipote di papa Alessandro VII, diede origine al ramo Chigi Zondadari insieme ai fratelli.
Si [...] I quadri di Alberto Duro..., in R.M. Caria - S. Fogelberg Rota, Letteratura, arte e musica alla corte romana di Cristina di Svezia, Roma Barrio Gonzalo, El cardenal Alberoni y España..., in Hispania Sacra, CXXVII (2011), pp. 210-215; D. Martín Marcos ...
Leggi Tutto
BERENGO, Giovanni Maria
Renato Giusti
Nacque a Venezia il 6 luglio 1820, da Luigi e da Elisabetta Tesso. Compiuti gli studi nel locale seminario, fu ordinato sacerdote il 5 febbr. 1843. Laureatosi in [...] Intanto il B. si dedicava agli studi giuridico-ecclesiastici, alla predicazione sacra in S. Marco, tra il 1864 e il 1876, e alla dove a causa dell'intransigente atteggiamento di mons. P. Rota, privo del regio exequatur, nei confronti sia di un clero ...
Leggi Tutto
POLAZZO, Francesco
Fabien Benuzzi
POLAZZO (Palazzo, Polazzi, Pollazzi), Francesco. – Nacque il 19 ottobre 1682 nella parrocchia di San Marziale a Venezia da Bernardo, ‘dipintore’, e da Rosanna, di cui [...] (Moretti, 1984-85).
Il 26 luglio 1704 prese in moglie Caterina Rota, da cui ebbe nove figli, di cui uno pittore, come risulta dal e Protasio di Spirano (1743 circa), dove la scena sacra ha come sfondo un luminoso e arioso paesaggio neoveronesiano. ...
Leggi Tutto
rota
ròta s. f. – 1. Variante region. o ant. e letter. di ruota: Però giri Fortuna la sua rota Come le piace (Dante). Come forma region., pesce rota, o rota marina, altri nomi del pesce mola o pesce luna (v. luna, n. 6 a). 2. Tribunale della...
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...