PIGHINI, Sebastiano Antonio
Alessia Ceccarelli
PIGHINI, Sebastiano Antonio. – Nacque nel settembre 1500 ad Arceto (piccolo abitato nel feudo reggiano di Scandiano, appartenente ai conti Boiardo), da [...] come giudice pacificatore (1536). Divenne quindi uditore di Rota (1544) e vicario di Giovanni Battista Cicala, ex officina L. Torrentini, 1552, pp. 1-4; F. Ughelli, Italia sacra sive de Episcopis Italiae, I, Romae 1644, Venetiis 1717, p. 679; G. ...
Leggi Tutto
RADULOVICH, Niccolo
Giampiero Brunelli
RADULOVICH, Niccolò. – Nacque a Polignano dal marchese Francesco e da Anna Vaaz il 28 dicembre 1627. Suo padre era il secondo titolare del feudo pugliese acquistato [...] de’ cardinali (secc. XVII-XVIII), cc. 12r-14v.
F. Ughelli, Italia Sacra sive De episcopis Italiae, VI, Venetiis 1730, coll. 770 s.; L. di Cristina di Svezia, a cura di R.M. Caira - S. Fogelberg Rota, Roma 2005, pp. 129-150 (in partic. p. 140); J. ...
Leggi Tutto
COTTA, Giacomo
Luigi Pagnoni
Figlio di Nicolò e di Anna Berlendi, nacque a Gorlago, località dell'immediato contado bergamasco, il 15 dic. 1627 (Gorlago, Archivio della parr. di S. Pancrazio, Liber [...] di S. Alessandro della Croce in città, le pubblicazioni per gli ordini sacri, e nel 1674 è sacerdote. Nel 1678 compare come arbitro in per una tela da collocarsi nella chiesa di S. Siro in Rota Fuori (Bergamo). Il 13dic. 1689 muore in Bergamo, a due ...
Leggi Tutto
LANCELLOTTI, Orazio
Raissa Teodori
Nacque a Roma nel 1571 da Paolo e da Giulia Delfini. Il padre ricoprì cariche di rilievo nel governo dell'Urbe; nel 1589 ottenne l'ambito seggio di conservatore di [...] del L. la notizia ricorrente che lo vuole già uditore di Rota con Gregorio XIII nel 1583, né va dato credito a chi cerchia di papa Aldobrandini, il L. fu anche uditore del sacro palazzo apostolico e uditore della Camera apostolica.
Furono anni in ...
Leggi Tutto
ZANIBON, Guglielmo. –
Maria Nevilla Massaro
Nacque a Padova il 5 ottobre 1878 da una nobile famiglia di origine veneziana. Secondogenito di Gaetano (deceduto prima del 1902) e di Edvige Cavagnari (nata [...] l’attività editoriale, aprendo una collana di musica sacra con produzioni di Giulio Bas, Luigi Bottazzo, Raffaele chitarra classica, con composizioni di autori contemporanei come Nino Rota, Giorgio Ferrari, Bruno Bettinelli, Franco Margola, Luciano ...
Leggi Tutto
DALL'ARGINE
Alberto Iesuè
Famiglia di musicisti emiliani attivi tra il XIX e il XX secolo.
Luigi, figlio di Pietro e Marianna Sottieri, nacque a Parma il 24 marzo 1808. Studiò con il maestro F. Carrozzi [...] fino al 1868 fu maestro suggeritore al teatro Ducale. Compose musica sacra. Morì a Parma l'11 genn. 1869.
Musicista fu anche , teatro alla Scala, 31 ott. 1863); Velleda (coreogr. di G. Rota, ibid., 3 marzo 1864); Anna di Masovia (coreogr. di G. Bini ...
Leggi Tutto
CORNER, Giorgio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 18 genn. 1613 da Francesco di Giovanni del ramo dei Corner di S. Polo e da Andriana Priuli di Antonio.
Furono splendidi natali: il padre era figlio [...] utriusque Signaturae e, il 16 dic. '41, auditore di Rota, e questo nonostante il C. non avesse ancora l'età veneto, n. s., XXIX (1915), pp. 458, 462; E. Cerchiari, Sacra Romana Rota …, II, Romae 1920, p. 159; P. Gams, Series episcoporum …, p ...
Leggi Tutto
NAPOLITANO, Franco Michele
Emiliano Giannetti
– Nacque a Gaeta il 22 gennaio 1887, da Giuseppe e da Adelaide Grasso.
Appena adolescente si fece notare dalla stampa per À toi, ma belle, una danza zingaresca [...] De Bellis, Jacopo Napoli, Enzo Marchetti e Nino Rota, che gli dedicò una Sonata per organo.
Dal a 8 voci (Milano s.d.); Preludio fugato per coro e organo; Due composizioni sacre per coro maschile e organo (ibid. s.d.); Salmo 50 (Napoli 1931); Salmo ...
Leggi Tutto
PRIULI, Luigi
Giuseppe Gullino
PRIULI, Luigi (Alvise). – Nacque a Venezia il 16 settembre 1650 da Marcantonio, del ramo a S. Barnaba, e da Elena Basadonna di Alvise di Pietro, il cui fratello, anch’egli [...] , p. 254; XCI, Venezia 1858, p. 387; XCII, Venezia 1858, p. 565; E. Cerchiari, Capellani Papae et Apostolicae Sedis seu Sacra Romana Rota…, II, Romae 1920, pp. 200 s., 205, 211; R. Ritzler - P. Sefrin, Hierarchia catholica…, V, Patavii 1952, p. 28; A ...
Leggi Tutto
ORSI MANGELLI, Paolo
Carlotta Benedetti
ORSI MANGELLI, Paolo. – Nacque a Forlì il 30 ottobre 1762, da Francesco e dalla contessa Antonia Severoli di Faenza, in un’antica e illustre famiglia (Moroni, [...] Somaglia; nello stesso anno gli fu affidato l’uditorato della Rota, a causa della morte di Luigi Zinanni, ma rifiutò stampare un opuscolo intitolato Per la fausta promozione alla sacra romana porpora di monsignor Paolo conte Orsi Mangelli patrizio ...
Leggi Tutto
rota
ròta s. f. – 1. Variante region. o ant. e letter. di ruota: Però giri Fortuna la sua rota Come le piace (Dante). Come forma region., pesce rota, o rota marina, altri nomi del pesce mola o pesce luna (v. luna, n. 6 a). 2. Tribunale della...
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...