D'ANNIBALE, Giuseppe
Lilia Massaro
Nacque il 22 sett. 1815 a Borbona (od. prov. di Rieti), da modesta famiglia, dalla quale discese anche un altro cardinale, Federico Tedeschini, figlio della sua unica [...] D. si trova citato nella giurisprudenza rotale fino agli anni '60 (cfr. le Decisioni e sentenze pubblicate dalla SacraRota romana). Egli, però, non ha portato contributi di originalità per orientamenti e metodologie nuove. Mentre le nuove scienze ...
Leggi Tutto
BONAPARTE, Paolina (Maria Paola)
Fiorella Bartoccini
Nacque ad Ajaccio il 20 ott. 1780, da Carlo e da Letizia Ramolino. Era la più bella e la più gaia della famiglia e crebbe prediletta e viziata; particolarmente [...] P. B. nelcarteggio di L. Angiolini, in Vita ital., XX (1932), pp. 300-332, 699-719; G. Borghetti, P. B. davanti alla SacraRota, in Nuova Antol., 1º sett. 1932, pp. 102-113; P. Pecchiai, I soggiorni romanidi P. B., in Strenna dei romanisti, VII (1946 ...
Leggi Tutto
TRENTA, Filippo
Alviera Bussotti
Nacque ad Ascoli Piceno il 21 aprile del 1731. Ultimo di quattro fratelli, a undici anni ricevette gli ordini minori. Il fratello Antonio divenne parroco di Marrano [...] 1759 al 1763 svolse la carica di podestà di Camerino; dal 1764 al 1767 fu quindi uditore della SacraRota a Lucca, uditore e consigliere civile della SacraRota a Macerata e, nel 1771, nella provincia della Marca. Agli anni 1772-74 risale, invece, la ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Scipione
Gaspare De Caro
Nacque a Roma il 1º apr. 1734, terzo figlio di Camillo e di Agnese Colonna. Destinato alla carriera ecclesiastica, compì dapprima studi di teologia presso il collegio [...] ogni decisione l'opera della commissione preposta da Clemente XIV alla riforma, presieduta dal decano del tribunale della SacraRota, il ferrarese Giammaria Riminaldi.
Il B. diede il suo appoggio zelante anche alla mole notevole di lavori pubblici ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Costanza
Elisa Novi Chavarria
PICCOLOMINI, Costanza. – Nacque a Napoli nel 1553 da Innico, quarto duca di Amalfi, e Silvia Piccolomini.
Figlia unica e pertanto sola erede del prestigioso [...] e soprattutto perché dall’unione non nacquero figli. Su richiesta avanzata dalla stessa Piccolomini al tribunale romano della SacraRota, il 2 maggio 1585 il cardinale Giacomo Savelli ne avallò lo scioglimento, autorizzando la Piccolomini al recupero ...
Leggi Tutto
Uomo politico e avvocato italiano (Civitavecchia 1927 – Roma 2020). Tra i fondatori del Partito radicale, è stato eletto alla Camera dei deputati nella VII, VIII, IX e X legislatura, garantista, ha ingaggiato [...] Giustizia Giusta. Editorialista e saggista, è stato autore di numerosi scritti, tra i quali si ricordano: Così Annulla la SacraRota (1969), Eminenza la pentita ha parlato (1982), Norme penali sull'obiezione di coscienza (1987), Il partito che non c ...
Leggi Tutto
Magistrato napoletano (m. 1740), presidente della Real Camera della Sommaria, governatore della dogana di Foggia, reggente della Real Cancelleria, ambasciatore a Firenze (1700-03), presidente del Sacro [...] Real Consiglio e della SacraRota, consigliere di Stato di Carlo di Borbone e primo presidente della Real Camera di S. Chiara. Un alto magistrato napoletano, Girolamo Calà, lo lasciò erede di una vistosa fortuna, a patto che aggiungesse al proprio il ...
Leggi Tutto
PROCESSO
Luigi RAGGI
Francesco ROBERTI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Biondo BIONDI
Aldo CHECCHINI
Enrico Tullio LIEBAMAN
Eugenio FLORIAN
Giuseppe BETTIOL
Nicola JAEGER
. Quanto più si rinforza l'organizzazione [...] notaio è sempre necessario; non così il cursore.
I tribunali della Santa Sede sono la SacraRota e la Segnatura apostolica (v. tribunale; rota; segnatura).
Parti nel processo canonico possono essere le persone fisiche o giuridiche. Le associazioni di ...
Leggi Tutto
TRIBUNALE (lat. tribunal, tribunale)
Emilio MAGALDI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Antonio SEGNI
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Agostino TESTO
Carlo ROCCATELLI
*
La parola latina designa propriamente [...] sono questi ultimi a formare il celebre tribunale chiamato, a causa del modo in cui i seggi vi sono disposti, della SacraRota. Il giudizio di ultima istanza, nonché sulle domande di grazia, fu però riservato all'altro tribunale che si disse della ...
Leggi Tutto
ULLOA
Ruggero MOSCATI
. - Famiglia d'origine spagnola passata nel sec. XVII nel regno di Napoli, dove ricoprì alte cariche dello stato e venne insignita, nel 1699, del ducato di Lauria.
Capostipite [...] di Foggia, reggente della Real Cancelleria, ambasciatore spagnolo a Firenze dal 1700 al 1703, presidente del Sacro Real Consiglio e della SacraRota, consigliere di stato di Carlo di Borbone e primo presidente della Real Camera di S. Chiara: egli ...
Leggi Tutto
rota
ròta s. f. – 1. Variante region. o ant. e letter. di ruota: Però giri Fortuna la sua rota Come le piace (Dante). Come forma region., pesce rota, o rota marina, altri nomi del pesce mola o pesce luna (v. luna, n. 6 a). 2. Tribunale della...
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...