STERN, Ludovico
Francesco Santaniello
– Nacque a Roma il 5 ottobre 1709 da Ignazio e da Maria Elena Clum.
Il padre, pittore di origine bavarese stabilitosi in Italia, giunse a Roma nel 1702 e fu il [...] , lavorando per diversi Ordini religiosi. Nel 1750 dipinse su incarico del conte Christoph Anton von Migazzi (uditore della SacraRota romana e ambasciatore dell’imperatrice Maria Teresa presso la S. Sede) due tele (Nascita della Vergine e Morte ...
Leggi Tutto
ISABELLA Gonzaga, duchessa di Mantova
Raffaele Tamalio
Figlia di Alfonso conte di Novellara e di Vittoria Di Capua, nacque nel 1576.
Nel 1594 andò sposa a Ferrante Gonzaga signore di San Martino, dal [...] , dov'era rimasta dopo la conclusione del processo. Il 3 apr. 1627 Urbano VIII affidò la causa di scioglimento alla SacraRota, nel corso della quale I., oltre a rinnovare la richiesta di validità del matrimonio contratto con il duca, avanzò istanza ...
Leggi Tutto
NOBILI VITELLESCHI, Salvatore
Carlotta Benedetti
– Nacque a Roma il 28 luglio 1818, da Pietro, marchese di Rigatti, maestro delle strade (1817), cameriere d’onore di Leone XII, membro della Commissione [...] concedere a’ copri di arti e mestieri di Roma una così benefica istituzione».
Il 18 marzo 1852 divenne uditore della SacraRota romana in sostituzione provvisoria di Angelo Quaglia; il 10 aprile dello stesso anno, con una lettera al cardinale Giacomo ...
Leggi Tutto
POTENZIANI SPADA VERALLI, Lodovico
Giuseppe Parlato
POTENZIANI SPADA VERALLI, Lodovico. – Nacque a Rieti il 19 agosto 1880 da Giovanni Potenziani e da Maria Spada Veralli.
Ebbe tre sorelle, Maria Beatrice [...] era ammesso e nel 1922 lo ottennero. Poiché Potenziani voleva anche l’annullamento rotale, avanzò domanda, ma la SacraRota respinse la richiesta: pertanto, divorziati dal punto di vista civile, i due erano ancora regolarmente coniugati dal punto ...
Leggi Tutto
LASAGNI, Bartolomeo
Dante Marini
Nacque a Roma il 25 ag. 1773 da Gioacchino e da Rosa Certi. Il padre, nato in provincia di Reggio Emilia, nel 1748 si era trasferito a Roma dove aveva intrapreso l'attività [...] Francesi, sia dal restaurato governo pontificio, egli nel novembre del 1800 fu assunto come "primo secreto" nel tribunale della SacraRota.
Perso il padre nel 1802, il L. dovette provvedere alla famiglia, che allora comprendeva la madre, la sorella ...
Leggi Tutto
MONTI, Filippo
Filippo Crucitti
MONTI, Filippo. – Nacque a Fermo tra il 1625 e il 1626 da Antonio, esponente di una famiglia dell’aristocrazia cittadina, e da Angela Savino.
Si dedicò agli studi giuridici [...] nella basilica di S. Maria Maggiore. Le sue competenze giuridiche gli consentirono di entrare a far parte del tribunale della SacraRota alle dipendenze di Carlo Cerri, che, dal 14 ottobre 1657, ne era l’uditore decano: presso il suo studio Monti ...
Leggi Tutto
LANCELLOTTI, Scipione
Filippo Crucitti
Nacque a Roma a metà del XV secolo dal ramo di un'eminente famiglia siciliana di origine francese giunta a Roma qualche anno prima della sua nascita. Fu probabilmente [...] fiorini nel 1494 e a 56 nel 1495-96. Verso la fine del maggio 1497 fu perito di parte in un processo della SacraRota.
Si trattava della vertenza per l'eredità di Berto Berti, banchiere toscano in Roma, che in punto di morte aveva disposto una serie ...
Leggi Tutto
VALENTI, Antonio Francesco
Simona Negruzzo
– Nacque a Trevi, in diocesi di Spoleto, il 16 dicembre 1668 da Giacomo Valenti (de Valentibus) e dalla nobile perugina Porzia dei marchesi Ansidei; fu battezzato [...] Morei], Memorie istoriche dell’adunanza degli Arcadi, Roma 1761, p. 94; A. Mariotti, De’ perugini auditori della SacraRota Romana. Memorie istoriche, Perugia 1787, pp. 179-181; G. Moroni, Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica, XIX, Venezia ...
Leggi Tutto
CATENA, Girolamo
Giorgio Patrizi
Nacque a Norcia nella prima metà del secolo XVI in data ancora sconosciuta. In giovanissima età fu portato a Roma presso la corte pontificia, dove iniziò quegli studi [...] , Biblioteca dell'eloquenza ital., a cura di A. Zeno, Venezia 1753, pp. 108, 188; A. Mariotti, De' Perugini auditori della SacraRota romana, Perugia 1787, p. 122; F. Cancellieri, Lettera intorno alla vita e alle opere di G. G. da Norcia, Roma 1823 ...
Leggi Tutto
CACCIA, Federico
Vittor Ivo Comparato
Nacque a Milano il 10 giugno 1635 da Camillo, di famiglia nobile novarese, e da Orsola Casati. Il padre era stato decurione di Novara e di Milano, membro dei Dodici [...] , il cumulo degliincarichi di Curia si accentua: elemosiniere maggiore del pontefice e quindi prelato, domestico, luogotenente della SacraRota, arcivescovo di Laodicea il 2 genn. 1693. Quest'ultima nomina era destinata ad accrescerne il prestigio in ...
Leggi Tutto
rota
ròta s. f. – 1. Variante region. o ant. e letter. di ruota: Però giri Fortuna la sua rota Come le piace (Dante). Come forma region., pesce rota, o rota marina, altri nomi del pesce mola o pesce luna (v. luna, n. 6 a). 2. Tribunale della...
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...