FRACANZANI, Antonio
Pamela Anastasio
Nacque a Vicenza nel 1506 da Antonio senior, appartenente a illustre famiglia comitale vicentina, medico e professore di filosofia e teologia dell'Università di [...] ". Dopo lunghe vicende giuridiche, la questione si risolse il 29 maggio 1521 con la definitiva sentenza del Tribunale della SacraRota, che lo riconosceva nato da legittimo matrimonio e lo ammetteva a succedere a pieno titolo, insieme con gli zii ...
Leggi Tutto
BIANCHETTI, Lorenzo
Domenico Caccamo
Nato a Bologna da antica famiglia patrizia nel 1545, si laureò in diritto civile e canonico il 30 ag. 1567 presso lo Studio della città natale. Presto il fratello [...] la sua carriera ecclesiastica: ottenne dapprima il grado di prelato della Consulta, poi, intorno al 1572, fu promosso giudice della SacraRota; nel 1582 esercitava le funzioni di rettore della Sapienza di Roma; nell'87 Sisto V lo nominò membro della ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI, Francesco
Umberto Coldagelli
Figlio di Giacomo, a sua volta figlio naturale di Gregorio XIII e primo duca di Sora, e di Costanza di Sforza Sforza dei conti di Santa Fiora, nacque a Roma [...] il diritto di patronato, di S. Maria degli Zapponi e di S. Lucia in Fontana, ma nel giugno dell'anno successivo la SacraRota annullò la concessione, attribuendo i due benefici al cardinale G. B. Leni: il B. li riottenne soltanto il 28 maggio 1622 ad ...
Leggi Tutto
CALCAGNINI, Carlo Leopoldo
Raffaele Feola
Nacque a Ravenna il 19 febbr. 1679 da Francesco Maria marchese di Formigine e da Violante figlia di Giambattista Albizzi. La madre era la nipote prediletta [...] prima "fu iscritto tra i votanti di segnatura"(Moroni, VI, pp. 233), e poi "datasi la vacanza del luogo de' Ferraresi nella SacraRota, fu in esso sostituito con applauso" (Ughi). Il C. fu insediato nel suo ufficio di uditore l'8 luglio 1721 e per ...
Leggi Tutto
CORRADI, Giacomo
Enrico Stumpo
Nacque a Ferrara il 2 maggio 1602 da Quirino, fabbro, e Maria Farolfi (secondo un'altra versione, Maria Francesca Scarabelli). Nonostante la modesta condizione della famiglia, [...] dei rnarchesi Bentivoglio, nipote del cardinale Guido. Ordinato chierico a Ferrara il 25 nov. 1642, fu presentato alla SacraRota il 16 genn. 1643. Prese successivamente gli altri ordini minori fino al sacerdozio e si occupò attivamente del suo ...
Leggi Tutto
ARRIGONI, Pompeo
Gaspare De Caro
Nacque a Roma da Giovanni Giacomo. La data della sua nascita è con ogni probabilità il 2 marzo 1552, anche se un documento contemporaneo della corte di Madrid la fa [...] canonizzazione di Diego d'Alcalá e il 25 giugno 1588 pronunzio in proposito un'orazione in concistoro.
Uditore della SacraRota nel 1590, la grande competenza giuridica e la finezza diplomatica fecero presto dell'A. una delle personalità di maggior ...
Leggi Tutto
CAVALIERI, Giacomo
Luciano Osbat
Figlio di Bernardo e di Diana Santori, nacque a Roma nel 1566. Studiò lettere umane e poi giurisprudenza. Ancor giovane, acquistò il posto di referendario nel tribunale [...] papa. Nell'ottobre 1606 gli fu assegnato l'ufficio di auditore della SacraRota e testimonianza della sua attività in quel tribunale rimangono le Decisiones Sacrae Rotae Romanae coram Iacobo Cavalerio..., pubblicate a Roma nel 1629. Fu descritto come ...
Leggi Tutto
BENINCASA, Alessandro
Victor Ivo Comparato
Nato a Perugia nel 1649 da famiglia di antica nobiltà, compì i primi studi sotto la direzione di Francesco Maria Calidoni, giurista e letterato locale di qualche [...] p. 20; G. M. Mazzuchelli, GliScrittori d'Italia, II, 2, trescia 1760, p. 852; A. Mariotti, De' Perugini Auditori della SacraRota Romana memorie istoriche, Perugia 1787, p. 161; V. Bini, Memorie istor. della perugina Università degli studi e dei suoi ...
Leggi Tutto
BONARLI, Orlando (Buonarli, Rolandus de Bonarlis)
Lauro Martines
Nacque a Firenze, da Giovanni, nel 1399.
Nulla si sa sulla famiglia Bonarli prima del 1343, anno in cui il bisnonno del B., Meglio, fece [...] pontifici si trasferì per qualche tempo a Roma intorno al 1450; qui prese gli ordini e nel 1451 divenne uditore alla SacraRota. I Commentarii di Pio II lo tratteggiano come stimato e retto giurista, e ne sottolineano il tenore di vita molto modesto ...
Leggi Tutto
BAGLIONI (Balleonibus, Ballionibus, de Balionibus, de Ballionibus), Angelo
Filippo Liotta
Ecclesiastico e giurista perugino, "legum doctor" nel 1389 secondo gli Annali perugini (in Mariotti), che lo [...] A. Oldoino, Athenaeum augustum, Perusiae 1678, p.14; F. Ughelli-N. Coleti, Italia Sacra, I, Venetiis 1717, col.1221; A. Mariotti, De' perugini auditori della sacraRota Romana, Perugia 1787, pp. IX-XI; G. Cappelletti, Le Chiese d'Italia, VII, Venezia ...
Leggi Tutto
rota
ròta s. f. – 1. Variante region. o ant. e letter. di ruota: Però giri Fortuna la sua rota Come le piace (Dante). Come forma region., pesce rota, o rota marina, altri nomi del pesce mola o pesce luna (v. luna, n. 6 a). 2. Tribunale della...
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...