Geografia dell’Impero
Giusto Traina
Inventari del mondo agli inizi del tardo Impero
L’anno 298 è segnato da una serie di vittorie decisive dei tetrarchi. Nel settore orientale, mentre Diocleziano riporta [...] dei martiri cristiani porta alla creazione di una nuova geografia sacra, che si distingue da quella pagana per una sorta di che vi sono nel mondo, e che appaiono nella SacraScrittura con denominazioni ebraiche», passando poi alla lista dei toponimi ...
Leggi Tutto
La questione del Mezzogiorno: societa e potere
Fulvio De Giorgi
La questione meridionale come questione culturale
Se non si considera la questione meridionale come innanzitutto economica, ma come frutto [...] ’38. Lamentava infatti «una mescolanza di vita pagana con qualche esterna pratica di religione». Così raccomandava la lettura della SacraScrittura al clero e ai laici: «La fonte più limpida, più efficace, più santa di una pietà vera e interiore ...
Leggi Tutto
Monarchia
Pier Giorgio Ricci
È il titolo (e non De Monarchia, estraneo alla tradizione manoscritta) di un trattato in tre libri di argomento politico, scritto da D. in lingua latina. Il titolo non si [...] 4). Se invece il giudizio di Dio è occulto, la ragione umana non può giungervi né con le sue forze né attraverso la SacraScrittura; ma talora vi giunge per grazia speciale attraverso una rivelazione, o semplice o congiunta a una prova (VII 7). La ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo armeno
Dalla prima evangelizzazione alla fine del IV secolo
Riccardo Pane
A oriente della penisola anatolica, in una vasta area compresa fra il mondo greco, quello siriaco e quello [...] e teologica, che ha dato origine alla civiltà letteraria armena. La prima traduzione fu ovviamente quella della SacraScrittura, ma seguirono immediatamente altre opere: il numeroso gruppo di discepoli inviato da Maštoc῾ nelle capitali della cultura ...
Leggi Tutto
Beatrice
Aldo Vallone
Il tema generale. - Il rilievo che D. dà a B., in sé presa e accanto alle altre figure (guide, personaggi, ecc.), il posto che le viene assegnato nell'opera, la cura con cui viene [...] che Beatrice fusse stata di carne e d'ossa... ma non è così. Anco si de' intendere che Beatrice sia pure la SacraScrittura... de la quale s'inamorò l'Autore quando era garsone, quando si fe' frate ". In definitiva si combatte con le stesse armi ...
Leggi Tutto
Bibbia: la diffusione
Mario Cignoni
La situazione religiosa
La diffusione della Bibbia in Italia risente della situazione religiosa e culturale del Paese, situazione che si è formata nel corso dei secoli, [...] (1958-1978), a cura di M. Guasco, E. Guerriero, F. Traniello, XXV, 2, Milano 1994, pp. 167-216.
5 Si veda La SacraScrittura, I documenti ufficiali della Chiesa, a cura di B. Maggioni, Milano 1996.
6 I documenti sono raccolti in Ucn, La Bibbia nella ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] pontificato di Gregorio XIII.
In quegli anni si andava affermando una tendenza contraria alle traduzioni in volgare della SacraScrittura, come attesta la proibizione promulgata nel 1575 da G. XIII della versione francese della Bibbia curata da René ...
Leggi Tutto
BENEDETTO, santo
Luigi Salvatorelli
Silvana Simonetti
Mentre per la data della morte di B. abbiamo - come si spiegherà in fine - un termine a quo (non prima della fine del 546), nulla di simile possediamo [...] specie: assetto del monastero e preparazione del vitto, lavori agricoli, lavori di artigianato. La "lectio divina" comprendeva la SacraScrittura, i Padri della Chiesa, la letteratura monastica.
Tutta la Regola porta l'impronta di uno spirito che non ...
Leggi Tutto
Prosatori Minori del Trecento, Scrittori di religione – Introduzione
Don Giuseppe De Luca
I. La letteratura in volgare italiano del secolo decimoquarto è letteratura di estate colma, non solamente nelle [...] ancor più che non per il Bembo, in una pubblicazione imminente.
[4] La libraria del Doni, Venezia 1551, pp. 62-62v: «SacraScrittura et Spirituali».
[5] G. CARDUCCI, Il libro delle prefazioni; Città di Castello, S. Lapi, 888; pp. X-XI.
[6] «de ipso ...
Leggi Tutto
Giudaismo
LLouis Jacobs
di Louis Jacobs
Giudaismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Movimenti. a) Ortodossia. b) Riforma. c) Giudaismo conservatore. d) Ricostruzionismo. e) Sionismo. 3. Il pensiero del [...] come la volontà di Dio che non bisogna discutere dissacrano la sacra incredulità di coloro la cui fede è stata assassinata. E costume generale costituisce la vera norma della prassi. La SacraScrittura come anche la storia, ci dice Zunz, insegnano che ...
Leggi Tutto
scrittura
s. f. [lat. scriptūra, der. di scriptus, part. pass. di scribĕre «scrivere»]. – 1. Rappresentazione visiva, mediante segni grafici convenzionali, delle espressioni linguistiche: apprendere l’uso della scrittura. 2. a. L’insieme dei...