Ecclesiastico francese (Lilla 1884 - ivi 1973), sacerdote dal 1907, prof. di SacraScrittura nel seminario maggiore di Cambrai, vescovo di Lilla (1928-68), e dal 1930 cardinale. Fortemente impegnato nei [...] problemi sociali, fu uno dei protagonisti del concilio Vaticano II ...
Leggi Tutto
Esegeta biblico (Bocholt, Belgio, 1567 - Roma 1637), gesuita, prof. di SacraScrittura a Lovanio (1596) e poi (1616) a Roma, nel Collegio romano. Autore di commentarî assai noti a quasi tutti i libri della [...] Sacrascrittura. ...
Leggi Tutto
Studioso caraita (seconda metà del 9º sec., nato in Persia, nella provincia settentrionale di Qūmis). Scrisse commenti alla SacraScrittura e il Libro dei Comandamenti; fu avversario dell'interpretazione [...] allegorica ...
Leggi Tutto
Cattolicesimo
Jean Daniélou
di Jean Daniélou
Cattolicesimo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ritorno al Vangelo: a) i mistici; b) gli scrittori; c) gli esegeti. 3. I dialoghi: a) il laicismo; b) la religiosità; [...] confrontare le ipotesi a un dato, espresso per mezzo della Scrittura che rappresenta la realtà della rivelazione.
L'unico modo di oggi si pone sull'uso della libertà.
c) Il senso del sacro
Una terza via d'accesso al mistero cristiano è, infine, quella ...
Leggi Tutto
GIULIO III, papa
Giampiero Brunelli
Giovan Maria Ciocchi Del Monte nacque a Roma, il 10 sett. 1487, da Vincenzo e da Cristofora Saracini. Il padre esercitava la professione di avvocato concistoriale. [...] , limitava la concessione di grazie e dispense, disciplinava la vita del clero regolare, chiariva gli usi leciti della SacraScrittura ed emendava la predicazione e l'istruzione religiosa; da ultimo, condannava gli abusi delle autorità civili sulla ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XIII, papa
Gaspare De Caro
Pierfrancesco Orsini nacque a Gravina il 2 febbr. 1650, secondo i calcoli del Vignato, mentre la maggior parte dei biografi lo dice nato nel 1649. Era figlio primogenito [...] domenicano di Bologna, qui pubblicò nel 1669 un volume di Sacra Epigrammata, poi ristampato a Roma in traduzione italiana nel 1730 di meriti era una dottrina antica, conforme alla SacraScrittura, ai decreti pontifici e agli insegnamenti di s. ...
Leggi Tutto
PIO X, papa, santo
Maurilio Guasco
PIO X, papa, santo. – Giuseppe Melchiorre Sarto nacque a Riese, diocesi di Treviso, il 2 giugno 1835, da Giovanni Battista e Margherita Sanson, secondogenito di dieci [...] sotto la direzione dell’autorità ecclesiastica, si manifestò con l’imposizione a tutti i chierici di seguire un corso di SacraScrittura, decisa con un documento pubblicato nel marzo 1906, Quoniam in re biblica, mentre nel maggio 1909 venne fondato a ...
Leggi Tutto
GIOVANNI PAOLO I, papa
Giovanni Vian
Albino Luciani nacque il 17 ott. 1912 a Forno di Canale (oggi Canale d'Agordo), in provincia di Belluno, da Giovanni Battista e Bortola Tancon. Trascorse i primi [...] dell'intesa del nuovo pontificato: la vera disciplina è quella che risale alle fonti della fede. Luciani appare intriso di SacraScrittura (l'aveva insegnata) e cita correntemente la Regula pastoralis di San Gregorio benché sia un testo poco comune ...
Leggi Tutto
GHISLIERI, Michele
Filippo Crucitti
Abramo di Mosè di Elia, ebreo, nacque a Roma nel 1563. Quando, il 4 giugno 1566, nel corso di una solenne cerimonia in S. Pietro, fu battezzato da papa Pio V Ghislieri, [...] teatino Marcello Tolosa, le lingue orientali sotto la guida di Antonio Agellio, dal quale fu avviato allo studio della sacrascrittura, cui si dedicò con competenza e assiduità per tutta la vita, sempre caratterizzata da salute malferma (era soggetto ...
Leggi Tutto
Curci, Carlo Maria
Gesuita (Napoli 1810 - Careggi, Firenze, 1891). Entrato nella Compagnia di Gesù nel 1826, ordinato sacerdote nel 1836, fu professore di ebraico e di SacraScrittura e nel 1850, a [...] Napoli, fu tra i fondatori della «Civiltà cattolica». Sacerdote piuttosto eterodosso e abile polemista, prima fu amico di Gioberti, poi ne contestò duramente le idee antigesuitiche. Inizialmente strenuo ...
Leggi Tutto
scrittura
s. f. [lat. scriptūra, der. di scriptus, part. pass. di scribĕre «scrivere»]. – 1. Rappresentazione visiva, mediante segni grafici convenzionali, delle espressioni linguistiche: apprendere l’uso della scrittura. 2. a. L’insieme dei...