CICOGNANI, Amleto Giovanni
Luciano Osbat
Nacque a Brisighella, in provincia di Ravenna (e diocesi di Faenza) il 24 febr. 1883 da Guglielmo e da Anna Cerioni. Frequentò le prime tre classi ginnasiali [...] 1909), in teologia (1913) e in diritto canonico (1914).
Nel 1910 era divenuto officiale nella Congregazione dei Sacramenti, nel 194 fu minutante nella Congregazione concistoriale, più tardi sostituto nel medesimo dicastero e addetto agli affari delle ...
Leggi Tutto
evangeliche, Chiese
Raffaele Savigni
Chiese nate dalla Riforma protestante
La denominazione Chiese evangeliche indica le Chiese nate direttamente o indirettamente dalla Riforma protestante, la quale [...] Cristo come unico mediatore tra Dio e l'uomo. Altri riformatori più radicali, come Calvino, rifiutarono tutti i sacramenti in blocco e la presenza delle immagini nelle chiese.
Le Chiese evangeliche, vecchie o nuove, presentano alcune caratteristiche ...
Leggi Tutto
GIACOBINI, Benedetto Ludovico
Sandra Migliore
Nato a Fobello, in Valsesia, il 5 ag. 1650 da Francesco e Margherita de' Neri (o Negri), dopo aver trascorso un breve periodo a Nancy, in Francia, insieme [...] di S. Gaudenzio, eretta in collegiata nel 1669, e incoraggiò il popolo a portare a termine la costruzione del santuario del Sacro Monte: una grande cura per il decoro dei luoghi di culto contraddistinse sempre la sua pratica pastorale (già a Cressa ...
Leggi Tutto
PRECONIO, Ottaviano
Melita Leonardi
PRECONIO, Ottaviano. – Nacque nel 1502 a Castroreale, nei pressi di Messina, da una famiglia benestante il cui cognome era probabilmente Perricone, da lui latinizzato [...] : linguaggi e pratiche della politica a Monopoli fra Cinque e Seicento, Bari 2000, p. 189; L. Scalisi, Il controllo del sacro. Poteri e istituzioni concorrenti nella Palermo del Cinque e Seicento, Roma 2004, pp. 85-88; M. Granà, L’attività politica ...
Leggi Tutto
Nell'uso comune dei Greci si disse dogma (δόγμα; lat. placitum) qualsiasi pubblico decreto emanato dall'autorità civile (così anche in Luca, II,1; Atti, XVlI, 7), e parimente si chiamarono dogmi i principî [...] B. 1928, pp. 475, 538, 559; inoltre: A. De la Barre, La vie du dogme catholique, Parigi 1899; L. Billot, De sacra traditione ecc., Roma 1904; G. Sortais, Pourquoi les dogmes ne meurent pas, Parigi 1905; S. Schiffini, De vera religione, Siena 1908; A ...
Leggi Tutto
RASKOLNIKI (o, come essi stessi vogliono chiamarsi, starovery cioè "vecchi credenti" o più propriamente staroobrjadcy cioè "seguaci del vecchio rito")
Leonida Gancikoff
Con questo nome vengono designati [...] Chiesa ufficiale e non riconoscendo più il suo potere carismatico e la validità del suo sacerdozio e dei suoi sacramenti. Ma precisamente questo radicalismo, che li metteva così irreparabilmente fuori e contro la Chiesa, li costringeva ad ammettere ...
Leggi Tutto
RITUALE ROMANO
Giuseppe De Luca
. È uno dei libri liturgici del rito romano, con valore ufficiale e, per molte parti, normativo (cfr. M. Th. Bernard, Cours de liturgie romaine: le Rituel, I, 1-9). Si [...] e ne promulgò la nuova edizione col breve Quam ardenti del 25 marzo 1752. Al nucleo primitivo del rituale (rito dei sacramenti, assistenza dei moribondi, esequie, e alcune benedizioni) si vennero via via aggiungendo, con l'approvazione della S. Sede ...
Leggi Tutto
battesimo (battesmo)
Guy Dominique Sixdenier
Nell'opera dantesca non si trovano definizioni o descrizioni del rito iniziatico dei cristiani; D. accenna invece agli effetti del b. e fa dire a s. Pietro [...] , può legittimamente conferire il b. a chiunque lo desideri).
Del b. esistono supplenze (Pd XX 127) e d'altronde i sacramenti non sono riti magici il cui compimento esteriore sarebbe ‛ conditio sine qua non ' della salvezza o il cui effetto verrebbe ...
Leggi Tutto
Nel culto, l'altare ha una posizione centrale, come mezzo per presentare le offerte alla divinità e, nella religione cristiana, come luogo destinato alla celebrazione della messa. Vero è che in una religione [...] fissità: si fanno allora simili di forma ai fissi, ma anche di muratura o di legno, e nella loro mensa s'incastra la pietra sacra; tali altari si dicono a modo di fissi o fissi (oppure mobili) in senso lato.
Il numero degli altari per ogni chiesa non ...
Leggi Tutto
Culto significa in generale adorazione di Dio, relazione con ciò che è sacro, e in questo senso equivale a "religione"; ma significa anche, in particolare, le usanze e gli atti per mezzo dei quali il sentimento [...] una sola fede, un solo battesimo (Efesî, IV, 5), un solo pane eucaristico (I Cor., X, 17), e che chi partecipa ai sacramenti di Cristo non si può contaminare né con riti idolatrici (ivi, X, 20) né con i sacrifici dell'abrogato culto giudaico (Ebrei ...
Leggi Tutto
sacramento
sacraménto (ant. sagraménto e, nel sign. 1, saraménto) s. m. [dal lat. sacramentum, der. di sacrare «consacrare»; in origine «pegno, giuramento», e quindi «pegno della fede, atto sacro»]. – 1. Termine che in latino (sacramentum)...
sacrare1
sacrare1 (ant. sagrare) v. tr. [dal lat. sacrare «consacrare», der. di sacer «sacro»], letter. – Dedicare, offrire in voto solennemente a un dio, consacrare a un culto, soprattutto con riferimento ai riti della religione greco-romana:...