Segmento terminale degli arti superiori dell’uomo e, in anatomia comparata, l’analogo segmento degli arti di animali.
Anatomia
Anatomia comparata
Nel chiropterigio, modello scheletrico dell’arto dei Vertebrati [...] di perdono e della grazia di Dio. Nel cristianesimo, come rito sacramentale, è elemento essenziale nei sacramenti della Confermazione e dell’Ordine sacro.
M. di giustizia Insegna del potere sovrano in forma di scettro sormontato da una m. d ...
Leggi Tutto
PAOLO III Papa
Giuseppe Paladino
Alessandro Farnese nacque, secondo i più, a Canino nel febbraio 1468 da Pier Luigi e da Giovannella Caetani. Da principio pensava di avviarsi alla carriera diplomatica [...] nella gioventù non svolgesse alcuna attività religiosa e fra i trenta e i quarant'anni, non avendo ancora gli ordini sacri, mettesse al mondo, forse non da una donna sola, almeno quattro figli (Costanza, Pier Luigi, Paolo e Ranuccio), si distinse ...
Leggi Tutto
Nasceva a Madrid, il 17 gennaio 1600, da Diego Calderón de La Barca e da Ana María de Henao y Riaño. Trascorse i primi anni a Valladolid, dove il padre dovette trasferirsi seguendo le sorti della corte, [...] . esp., 1916; A. Farinelli, Mistici... all'alba del dramma di C., in Rev. fil. esp, 1914; J. Mariscal de Gante, Los autos sacr., Madrid 1911; L. P. Thomas, La genèse de la philos. et le symbol. dans "La Vie est un songe", in Mélanges Wilmotte, Parigi ...
Leggi Tutto
VESCOVO
Pietro PISANI
Guido BONOLIS
Alberto BALDINI
*
. Episcopato (dal greco ἐπισκοπεῖν; lat. superintendere) è vocabolo corrispondente all'italiano soprintendenza o ispettorato, e significa nella [...] lettera a Timoteo ed essendo il fondamento della facoltà riservata ai vescovi di amministrare la cresima e conferire gli ordini sacri. È oggi sentenza comune fra i teologi e già data dal Bellarmino come certissima. Essa però non induce nel soggetto ...
Leggi Tutto
MONACHISMO (fr. monachisme; sp. monacato; ted. Mönchtum; ingl. monasticism)
Umberto FRACASSINI
*
Tutta la terminologia del monachismo, ricca già nel greco di sinonimi, risale a μόνος "solo". Secondo [...] e proprie colonie di monaci (v. laura), aventi ognuna la sua chiesa, in cui un sacerdote amministrava agli altri i sacramenti e li rendeva per tal modo partecipi della vita propriamente ecclesiastica. Ma un passo più deciso verso la vita associata fu ...
Leggi Tutto
Poeta e letterato inglese, nato nella contea di Northampton nel dicembre 1631 da genitori nobili appartenenti a famiglie che avevano seguito la causa dei puritani nelle ultime guerre civili. Il ragazzo [...] cerbiatta candida come il latte", discute con la Chiesa anglicana, "la più nobile delle creature chiazzate", di soggetti quali i sacramenti, la tradizione e l'infallibilità del papa, fece di questo poema un facile bersaglio per il ridicolo, e Prior e ...
Leggi Tutto
Con questo nome si suol designare il concilio aperto a Ferrara l'8 gennaio 1438 e che, trasferito l'anno seguente a Firenze, proclamò (6 luglio 1439) la unione fra la chiesa greca e quella latina. L'unione [...] , accettando il concilio di Calcedonia, abiuravano l'eresia monofisita, aderivano alla dottrina dei Latini riguardo ai sette sacramenti, ed accettavano il calendario latino per le principali feste dell'anno. Il 31 agosto 1441 si presentò dinnanzi ...
Leggi Tutto
PIANETA (dal gr. πλανήτης "errabondo")
Francesco PORRO de SOMENZI
Ornella TOMASSONI
Questo nome si attribuiva dagli antichi a tutti i corpi celesti che si spostano sul fondo immutabile delle stelle [...] di Santa Maria del Fiore a Firenze le personificazioni degli astri si accompagnano alle Arti liberali, alle Virtù e ai Sacramenti; concetto non dissimile da quello che anima gli affreschi del Cappellone degli Spagnoli in.S. Maria Novella, dove i ...
Leggi Tutto
Nacque con tutta probabilità ad Atene (cfr. Epifanio, Adv. haer. 32, n. 6) tra il 145-150 da genitori pagani. Non si conoscono le circostanze della sua conversione al cristianesimo. Intraprese nella giovinezza [...] che appena si può scoprire (Strom., VI, 9; III, 7; Adumbrationes in I Iohan., I 1). Abbiamo testimonianze pure su tutti i sacramenti: cfr. per il battesimo: Paed., I, 6; Strom., III, 12, ecc.; per la cresima, Quis dives, 39, 42; per la penitenza ...
Leggi Tutto
La pietà laicale
Giuseppina De Sandre Gasparini
Premessa
Don Giuseppe De Luca, nell'ormai lontano 1956, in un primo approccio con la storia di Venezia come città "spirituale", diversa eppure strettamente [...] dalle scole (91).
7. L'associazionismo devoto
Fu proprio dei grandi veneziani l'agire da protagonisti nelle traslazioni dei corpi sacri e nella promozione di chiese. Sul fenomeno, già preso in considerazione da altri, non è il caso di soffermarsi ...
Leggi Tutto
sacramento
sacraménto (ant. sagraménto e, nel sign. 1, saraménto) s. m. [dal lat. sacramentum, der. di sacrare «consacrare»; in origine «pegno, giuramento», e quindi «pegno della fede, atto sacro»]. – 1. Termine che in latino (sacramentum)...
sacrare1
sacrare1 (ant. sagrare) v. tr. [dal lat. sacrare «consacrare», der. di sacer «sacro»], letter. – Dedicare, offrire in voto solennemente a un dio, consacrare a un culto, soprattutto con riferimento ai riti della religione greco-romana:...