Anatomia
Nome generico di sporgenze o escrescenze di varia natura e funzione; in particolare, nell’apparato scheletrico, nome di speciali sporgenze o apofisi cartilaginee o ossee, o anche di altre strutture [...] per la dottrina della fede (ex Sant’Uffizio) e quella per il culto divino e la disciplina dei sacramenti, nonché, per il foro interno, la Penitenzieria apostolica.
I momenti caratteristici del rapporto processuale canonico sono: la proposizione ...
Leggi Tutto
PENA
Agostino TESTO
Felice BATTAGLIA Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Ottorino VANNINI
Raffaele CORSO
. Filosofia. - La determinazione filosofica della "pena" implica il chiarimento di due questioni connesse: [...] nelle città greche, ma anche in Roma la somma che è oggetto di scommessa fra le parti della legis actio sacramenti va versata all'erario, e nei paesi germanici il fretum dovuto alla comunità è come un'addizionale del guidrigildo spettante alla ...
Leggi Tutto
Città del Belgio. La situazione della città in riva a un gran fiume navigabile appare già attestata dal nome, schiettamente fiammingo per origine (nei primi documenti, risalenti al sec. VIII, Andoverp, [...] ordinato a Bernard van Orley per la cappella degli elemosinieri ad Anversa e che risente l'influsso della Disputa del Sacramento di Raffaello; l'Adorazione dei Re Magi, del Van Orley; la Caduta degli angeli ribelli, quadro dipinto da Frans Floris ...
Leggi Tutto
. Dopo il pullulare dell'eresia gnostica e la fine delle persecuzioni, la controversia ariana si deve considerare, tra le grandi crisi attraversate dal cristianesimo antico, la più grave e ricca di conseguenze. [...] creazione, la redenzione ricevevano da lui una spiegazione tutta logica; bandito ogni mistero, perdevano di valore anche i riti e i sacramenti, e (poiché ogni uomo, facendo dominare in sé la ragione e con l'esercizio delle virtù, poteva attuare da sé ...
Leggi Tutto
FORO
Giacomo GUIDI
Giuseppe CARDINALI
Arturo SOLARI
Guido BONOLIS
*
Giulio GIANNELLI
Filippo UGOLINI
Dante BERTELLI
. La parola latina forum significò in origine il breve spazio libero che circondava [...] ratione materiae, le causae mere spirituales o ecclesiasticae (relative alla fede, alla dottrina, al culto, ai sacramenti, particolarmente al matrimonio) e le causae spiritualibus connexae, quelle cioè che hanno un riferimento indiretto alla materia ...
Leggi Tutto
MODERNISMO (ted. Reformkatholizismus)
Mario Niccoli
Con questo termine o, più esattamente, con quello di modernismo cattolico si indica quel movimento di riforma interna del cattolicismo patrocinato [...] storia profana, ha distrutto il concetto di una "storia sacra", ha considerato documenti quali il Vecchio e il Nuovo del dogma sacramentale in generale (39-41) e dei diversi sacramenti in particolare (42-51), della Chiesa e del primato pontificio ...
Leggi Tutto
MORMONI
Stefano La Colla
. Nome comunemente dato agli appartenenti alla nordamericana Chiesa di Gesù Cristo dei Santi dell'ultimo giorno (Church of Jesus Christ of Latter-day Saints), fondata da Joseph [...] due consiglieri; la decisione spetta al solo presidente; 2. i dodici apostoli, che sono anche profeti, che amministrano i sacramenti, predicano la nuova religione e durante la vacanza della prima presidenza amministrano la chiesa; 3. i consigli dei ...
Leggi Tutto
Dottrina cattolica. - Intorno all'esistenza e alla natura di Dio, l'insegnamento cattolico distingue nettamente un doppio ordine di verità: quelle che si conseguono con la nativa capacità dell'intelletto [...] di fronte all'antropomorfismo del paganesimo. E perciò ricorse al simbolo. In un affresco del sec. II nella cappella dei Sacramenti nelle catacombe di Callisto sopra una barchetta sbattuta dalle onde sta ritto con le braccia alzate un giovane in ...
Leggi Tutto
Primo - e il più grande - dei patriarchi del popolo ebreo, da ebrei, cristiani e maomettani ugualmente venerato come padre nella fede.
Il nome occorre nella Bibbia sotto due forme: 'Abhrām fino a Genesi, [...] fu né Ebreo né Cristiano, ma fu un ḥanīf (v.) interamente devoto all'unico e vero Dio, dal quale ebbe testi sacri rivelati; tutti i "profeti" posteriori, inclusi Mosè e Cristo, furono i continuatori dell'opera religiosa di A. come suo continuatore è ...
Leggi Tutto
. Con questo nome, o con quelli di "chiesa anglicana" o "chiesa d'Inghilterra" (church of England) si designa, in senso stretto, il complesso delle due provincie ecclesiastiche di Canterbury e York. Ma [...] serie di misure, i iritualisti" dell'alta chiesa, che avevano costituito la English Church Union e nell'uso di paramenti sacri, dell'incenso, di veri e proprî altari, tendevano ad avvicinare sempre più il rito anglicano al cattolico. Era una forma ...
Leggi Tutto
sacramento
sacraménto (ant. sagraménto e, nel sign. 1, saraménto) s. m. [dal lat. sacramentum, der. di sacrare «consacrare»; in origine «pegno, giuramento», e quindi «pegno della fede, atto sacro»]. – 1. Termine che in latino (sacramentum)...
sacrare1
sacrare1 (ant. sagrare) v. tr. [dal lat. sacrare «consacrare», der. di sacer «sacro»], letter. – Dedicare, offrire in voto solennemente a un dio, consacrare a un culto, soprattutto con riferimento ai riti della religione greco-romana:...